L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Advertisements

LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Corso di Economia Aziendale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
La gestione economica e il reddito
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Breve introduzione al controllo dei costi
I costi e l’equilibrio aziendale
Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Corso di Ricerca Operativa A.A Determinazione dellefficienza operativa di una società
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
La Contabilità Analitica (CoAn)
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI COSTI
Il REDDITO: nozione e caratteri
Il fattore lavoro.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Contabilità Industiale
Pagina 1 Esercizio 1 LAzienda X sostiene i seguenti costi in un mese di funzionamento Si calcoli: il costo di una unità di prodotto; il costo primo variabile;
BREAK EVEN ANALISYS.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
I budget operativi.
Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Corso di Ricerca Operativa A.A Determinazione dellefficienza operativa di una società
Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012
IL CALCOLO DELLE VARIANZE O ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Esercitazioni analisi dei costi
Contabilità Analitica
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
IL BUDGET.
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
I CONFERIMENTI DEI SOCI
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Come si risolve un problema?
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
IL BUDGET.
I costi di produzione Unità 10.
L’analisi dei costi e dei ricavi
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Potenzialità Economico - Strutturale
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti delle scelte aziendali sul reddito attraverso le variazioni dei volumi delle vendite, dei costi di struttura, dei costi di utilizzo della struttura e dei prezzi.

α CUS Quantità prodotte 0 CUS = cus * q I COSTI DI UTILIZZO STRUTTURA TOTALI

Esempi di COSTI DI UTILIZZO STRUTTURA materie prime, semi-lavorati; lavorazioni esterne; manodopera diretta; forza motrice; provvigioni; trasporti; imballaggi; ecc.

Quantità prodotte 0 q 1 q u u € X CS ANDAMENTO DEL COSTO DI STRUTTURA

Esempi di COSTI DI STRUTTURA Affitti e canoni relativi agli edifici industriali e commerciali, affitto di beni mobili, ammortamenti; diritto annuale CCIAA, vidimazioni libri sociali, stipendi tecnici, costi commerciali e pubblicità, costi amministrativi, spese per consulenza, assicurazioni, quote associative; aggiornamento professionale e abbonamenti, costi per R&S, manutenzione beni aziendali; pulizie, vigilanza, ecc.

I costi di struttura variano SOLO quando la struttura aziendale assume dimensioni diverse; ciò accade in caso di modifica della capacità produttiva. I costi di struttura hanno valenza strategica.

La CAPACITA’ PRODUTTIVA esprime la quantità massima di prodotto che l’impresa può ottenere, in un determinato momento, sulla base di vincoli tecnici, come numero di dipendenti, potenzialità degli impianti, ecc., e della struttura organizzativa di cui dispone.

CS € X 2 € X 1 Quantità prodotte CS = X CS = X 1 CS = X 2 0 ANDAMENTO DEL COSTO DI STRUTTURA IN CASO DI AUMENTO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA AZIENDALE € X q 1 q 2 Q q 3 q 4 Q 1 q 5 Q 2

Se indichiamo con Q, Q 1,Q 2, i diversi livelli della capacità produttiva, osserviamo che i costi di struttura assumono un andamento a gradini: permangono invariati, e pari a X, nell’ambito della capacità produttiva Q, indipendentemente dal livello di produzione. All’aumentare della capacità produttiva, i costi di struttura si stabilizzano ad un livello superiore, diventando pari a X 1, e rimangono invariati per i livelli di produzione q 3 e q 4, compresi tra Q e Q 1 e così via.

ß RT Quantità prodotte 0 I RICAVI TOTALI

DIAGRAMMA DI REDDITIVITA’

_ COSTI DI STRUTTURA _ COSTI DI UTILIZZO DELLA STRUTTURA _ COSTI TOTALI _ RICAVI TOTALI CS CUS CT RT q

L’AREA IN GIALLO, a sinistra del punto di pareggio, INDICA L’AREA DI PERDITA. L’AREA IN BLU, a destra del punto di pareggio, INDICA L’AREA DI UTILE

Quantità prodotte COSTI TOTALICOSTI UNITARIRicavo totale CUCScucsTotale ESERCIZIO La Red & Blue per produrre lampade da tavolo sostiene i seguenti costi: di utilizzo della struttura unitari per € 450; di struttura per € Sapendo che il prezzo unitario di vendita è pari a calcolare il costo unitario di ogni prodotto nelle seguenti ipotesi: la produzione è pari a unità; la produzione è pari a unità; Commentare i risultati. Svolgimento Se la produzione è di unit à : / = 50 € costi di struttura. I costi di struttura incidono per € 50 su ogni prodotto; pertanto il costo unitario complessivo è pari a € 500 ( = 500). Se la produzione è di unit à : / = 25 € costi di struttura. I costi di struttura incidono per € 25 su ogni prodotto; pertanto il costo unitario complessivo è di € 475 ( = 475). L ’ incidenza dei costi di struttura decresce al crescere delle quantit à prodotte, in quanto lo stesso ammontare, di €, viene ripartito tra un numero crescente di prodotti.

Quantità prodotte COSTI TOTALICOSTI UNITARIRicavo totale CUCScucsTotale ESERCIZIO Un'azienda per produrre tavoli da ping pong sostiene i seguenti costi: di utilizzo della struttura unitari per € 100; di struttura per € Sapendo che il prezzo unitario di vendita è pari a 250 calcolare il costo unitario di ogni prodotto nelle seguenti ipotesi: la produzione è pari a unit à ; la produzione è pari a unit à ; la produzione è pari a unit à ; Commentare i risultati. Se la produzione è di unit à : / = 10 € costi di struttura. I costi di struttura incidono per 10 € su ogni prodotto, pertanto il costo unitario complessivo è pari a 110 € ( = 110). Se la produzione è di unit à : / = 4 € costi di struttura. I costi di struttura incidono per 4 € su ogni prodotto, pertanto il costo unitario complessivo diventa di 104 € ( = 104). Se la produzione è di unit à : / = 2 € costi di struttura. I costi di struttura incidono per 2 € su ogni prodotto, pertanto il costo unitario complessivo è pari a 102 € ( = 102). L ’ incidenza dei costi di struttura decresce al crescere delle quantit à prodotte, in quanto lo stesso ammontare, di €, viene ripartito tra un numero crescente di prodotti.