O N G Organizzazioni Non Governative Progetti con cofinanziatori e più annualità : Pianificazione / Rendicontazione per obiettivi e/o per attività Gestione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dati con Excel Parte I.
Advertisements

MICROSOFT EXCEL 97.
TESORERIA Cassa, Enti, Progetti In collaborazione con
Libretto telematico di attestazione del tirocinio.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
SEQUENZA DI COMPILAZIONE 00Registrati 01Entra nellAREA RISERVATA 02Leggi lINTRODUZIONE della home page 03Fai clic su Progetti Organizzazione nel menu di.
Sistema Gestione Progetti
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
Breve introduzione al controllo dei costi
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
1La famiglia attraverso “scuola in chiaro” ha un importante strumento per scegliere la scuola in cui iscrivere il proprio figlio leggendo le informazioni.
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione europea e Sociale per le Associazioni Non Profit Torino 12 Giugno 2013.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Ammissibilità e Gestione Progetti Azione F3: realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Segretariato Tecnico Congiunto
Portale Capacità STOGIT
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
Presentazione Soluzione Agenti 3000
Area Amministrativa Tesoreria.
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
PROPOSTE POLITICHE DA ATTUARE IMMEDIATAMENTE PER MITIGARE IN PARTE IL DILUVIO DI IMPOSTE EMESSE DAL GOVERNO TECNICO PRECEDENTE Passione e Responsabilità
La gestione assistenza
Il foglio elettronico per Economia
Gestione Clienti Online
Modulo 3 Sistema Informativo Dr. Passarelli Antonino (Precario INFN)
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE
Area Amministrativa Gestione Cespiti.
Ver 1312 Presentazione rivolta alla direzione ed al personale delle strutture che operano con il Sistema NPS. Le modalità operative indicate rappresentano.
Manutenzione dati. Estrazione e caricamento dati Dati Comunicazione Elenchi Clienti/Fornitori/1 Come visto precedentemente è possibile estrarre i dati.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
CAPITOLO 5 Il PIL Il foglio elettronico per Economia.
Movimenti di Prima Nota
Project Management La programmazione della produzione Ing
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Convalida dati Menù dei comandi Dati Convalida. Convalida Dati E’ utile quando si vuole utilizzare un dato prelevato da un insieme Si opera in questo.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Statuto di uno Studio associato
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA’ RISERVATARIE Implementazione 2011 Rendicontazione amministrativo-contabile on line.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
RENDICONTAZIONE E’ possibile effettuare la rendicontazione delle giornate di sospensione solo se l’accordo risulta: APPROVATO dalla commissione FSR di.
Gestione Anagrafica Organizzazione
Ratei passivi, Fatture da ricevere e Risconti attivi
Gestione SEDI DECENTRATE o UNITA’ LOCALI Sede Principale - Sede Intermedia - SEDE DECENTRATA Invio dati contabili con ripartizioni e assegnaz. Ricezione,
PRENOTAZIONI SEGNAPALLETS Dal menu principale di ogni utente è possibile lanciare il menù per la prenotazione/consultazione dei segnapallet.
Fase di Istruttoria ed Elenchi di Liquidazione Modalità di creazione e Gestione degli Elenchi di liquidazione ai fini dell’ammissibilità istruttoria Firenze,
Guida alla compilazione dell’Application Form ATTENZIONE: PER UNA CORRETTA VISUALIZZAZIONE AVVIARE LE SLIDE IN MODALITA’ “PRESENTAZIONE” (Maiusc + F5)
GESTIONE DELLO SCRUTINIO DEL 1° QUADRIMESTRE
ITCS L.LOMBARDO RADICE Criteri di Misurazione classi Bia-Tria e Igea-Mercurio a.s I files distribuiti, elaborati in excel, hanno lo scopo principale.
Presentazione delle principali funzionalità
MS PROJECT 2000 ATTIVITA’.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Rilevazione costi ripartiti e successivi pagamenti di costi che non generano scadenziario Fornitori Rilevazione costo e ripartizione sui PRG, CdC, Comm.
EM 09 Il foglio elettronico EXCEL. EM 09 Foglio di calcolo Una tabella in cui è possibile disporre dati, formule e valori anche con relazioni dinamiche.
In collaborazione con il Partner La pianificazione per ATTIVITA’ con RISORSE, Fornitori e Merce/Servizi Versione
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
SEMINARIO KA103 a.a. 2014/2015 – Università Roma Tre 28 Ottobre 2015.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
GESIMM - Gestione Immobili Bari – Marzo
La gestione della tesoreria anticipata. La schermata principale fornisce una visione di sintesi per: - posizione di cassa sulle varie banche - utilizzo.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA per la presentazione di proposte progettuali Leonardo Lenoci - Michele Becia Segretariato Tecnico.
Transcript della presentazione:

O N G Organizzazioni Non Governative Progetti con cofinanziatori e più annualità : Pianificazione / Rendicontazione per obiettivi e/o per attività Gestione Sedi Decentrate o Unità Locali La nuova gestione integrata di PROGETTI & Contabilità

Pianificazione ONG 1 per Costi SIMULATI Il progetto inizia con l’anagrafica e prosegue con la previsione delle spese La pianificazione può essere fatta partendo da un obiettivo di spesa in base alle precedenti esperienze Può proseguire passando per varie SIMULAZIONI sul costo complessivo per ogni conto del Piano Finanziario

Pianificazione ONG 2 per Costi SIMULATI e OBIETTIVI ….. Oppure direttamente si pianifica per totale conto P.F.

Pianificazione ONG 3 per Costi SIMULATI e OBIETTIVI ….. Oppure direttamente si pianifica per totale conto P.F. e quindi per cofinanziatori

Pianificazione ONG 4 per Costi SIMULATI e OBIETTIVI ….. Oppure direttamente si pianifica per totale conto P.F. e quindi per cofinanziatori e annualità

Pianificazione ONG - 1 per ATTIVITA’ ……. che possono essere legati con il Piano Finanziario del Progetto La pianificazione per ATTIVITA’ cose da fare (attività) durata risorse umane e materiali, quantità che determinano i costi

Pianificazione ONG 2 Pianificazione per ATTIVITA’ un cronogramma ( diagramma di Gantt ) visualizza Attività, durata, risorse impegnate … e consente di riprogrammare

… OBIETTIVO della pianificazione (totale prg) Quota ONG come Finanziamento Quota ONG come Apporto Benevolo valorizzato Quota coofinanziatori Enti e/o Partner Oltre alle ANNUALITA’ Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi Pianificazione per OBIETTIVI

Impostata la data inizio PRG in anagrafica, e le annualità (nr. anni), la scheda propone lo sviluppo temporale e si predispone a ricevere i mesi di proroga Con cui calcola la data di fine proroga (annualità) E la data inizio dell’annualità successiva Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi

Le % dei coofinanziatori vengono riproposti sulle annualità E’ possibile variare i dati sia per coofinanziatore che per annualità NOTA operativa : le % di riga delle annualità sono calcolate su base 100 (somma delle tre annualità = 100%) le percentuali del Totale sono su base 100% di colonna Se si modificano i dati della colonna Totale importo dei dati calcolati in base all’obiettivo, Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi

…il “ Totale ” calcolato sarà diverso dall’ “ Obiettivo ” che potrà essere variato, in tal caso gli importi saranno ricalcolati Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi

I dati immessi per ogni conto di dettaglio del piano finanziario sono proposti in base alle percentuali degli obiettivi per annualità e coofinanziatori Importi Conto di dettaglio (minuscolo) Percentuali Conto di riepilogo (maiuscolo) Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi

… per ogni conto di dettaglio, modificando le percentuali, saranno ricalcolati gli importi e viceversa. … naturalmente il totale pianificato proposto può essere ulteriormente modificato, o inserito se non presente Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi

Sono modificabili i valori compresi nei rettangoli rosso, evidenziati da uno sfondo chiaro - il Totale conto di dettaglio ed il totale per finanziatori escluso il primo rigo (Finanziamento ONG) - Il dettaglio delle annualità escluso l’ultima che viene ricalcolata Le modifiche apportate vengono salvate quando ci si sposta dalla cella Criteri di calcolo : l’ultima annualità viene ricalcolata su base 100 di riga Il dettaglio della colonna Totale, ricalcola l’apporto Finanziario (prima riga di dettaglio) Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi

L’obiettivo del progetto con % ed importi e Il totale pianificato Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi

Attivando l’icona “Totali” e Posizionandosi su una cella di dettaglio, Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi

Attivando l’icona “totali” e Posizionandosi su una cella di dettaglio, sono visibili il pianificato per coofinanziatori ……… Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi

Attivando l’icona “totali” e Posizionandosi su una cella di dettaglio, sono visibili il pianificato per coofinanziatori e il Totale pianificato del coofinanziatore della cella selezionata Implementazioni ONG 1. Pianificazione per Obiettivi

1. Ripartizione Prg e PF Nella normale gestione, da Prima Nota il costo Prima Nota può essere ripartito su più progetti e conti del Piano Finanziarioripartito 2 1

2. Ripartizione Prg e PF - ASSEGNAZIONE coofinanziatori e annualità Nella normale gestione, da Prima Nota il costo può essere ripartito su più progetti e conti del Piano Finanziario Se il progetto è con cofinanziatori e più annualità, si attiva una sottoscheda in cui è possibile assegnare il costo ripartito ai cofinanziatori e alle annualità 2 3 1

3. Ripartizione Prg e PF - ASSEGNAZIONE coofinanziatori e annualità Nella normale gestione, da Prima Nota il costo può essere ripartito su più progetti e conti del Piano Finanziario Se il progetto è di tipo ONG, si attiva una sottoscheda in cui è possibile assegnare il costo ripartito ai cofinanziatori L’annualità proposta è quella relativa alla data di registrazione del movimento Se è relativa al periodo di una eventuale proroga, propone la spunta di tale periodo Il sistema propone le % di assegnazione pianificate e poi ammesse per quel conto Le stesse possono essere modificate Sono visibili consuntivo e totale ammesso 2 3 1

ROMA - TREVISO - PERUGIA Gioiosa I.ca RC Tel Fax La nuova gestione integrata di PROGETTI & Contabilità