Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mi ha scritto Zia Eleuteria, Che ha sentito Parlare di ….
Advertisements

Corso di Fondamenti di Informatica
INTERNET Prof. Zini Maura.
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Le reti informatiche: una rete è un insieme di nodi
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Reti Informatiche.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Multimedialità Ipertesto Interattività
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
Architettura del World Wide Web
introduzione Cos’è Internet Quali sono i servizi che offre
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Breve storia di internet
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
INTERNET.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ECDL Patente europea del computer
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
ECDL Modulo 7 Reti Informatiche
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
La grande ragnatela, l’affascinante mondo dell’online Slide primo incontro- workshop Online.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
LA STORIA DI INTERNET Internet è una rete di reti, che connette milioni milioni di computer. Le sue origini si trovano in ARPANET costituito nel settembre.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Gli indirizzi delle pagine Web Prof. Cristina Sanvito e Renzo Didoni.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
La rete Internet la storia intranet e extranet
Internet e posta elettronica Firenze 18 dicembre 2003.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
A cura della prof.ssa Paola Gargiulo. Il Ministero della Difesa americano, allarmato dalla minaccia sovietica, incarica l’ARPA (Advanced Research.
I.C. Nicola Badaloni Recanati Internet Days Aprile 2016 Da rete di guerra a rete di PACE.
LA STORIA DI INTERNET DA ARPANET … AD INTERNET. Arpanet La nascita della rete internet risale alla fine degli anni ’60 dello scorso secolo, quando, negli.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Transcript della presentazione:

Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente: Enrico Menduni Quinta lezione – I parte Nascita e fortuna di Internet Mercoledì 3 dicembre 2014 © Enrico Menduni 2014

NASCITA E FORTUNA DI INTERNET

LA FASE MILITARE DI INTERNET

Internet nasce come una rete militare che connette i computer del Pentagono e delle forze armate Usa...

...le aziende fornitrici, i centri di ricerca e le università ad esse collegate. Siamo negli anni Sessanta.

Dieci anni dopo la rete era divenuta troppo nota per essere sicura, quindi i militari Usa ne crearono una nuova a loro riservata(Milnet).

La rete diventò un network universitario (Arpanet), primo di una lunga serie.

Le reti cominciarono a connettersi fra loro adottando protocolli comuni e utilizzando le comuni linee telefoniche grazie ai modem (MODulator-DEModulator).

La rete militare era diventata troppo insicura e fu abbandonata. Le sue infrastrutture passarono a usi civili.

 Una rete segreta militare si trasforma in una rete mondiale, pubblica, gratuita.

Non ci fu bisogno di creare reti di telecomunicazione: la fortuna di Internet fu di appoggiarsi alle già esistenti reti telefoniche, da tempo ormai perfettamente in grando di traversare in tempo reale, in lungo e in largo, l’America.

 Il modem assicura il passaggio dei dati sulle reti telefoniche.  Il modem trasforma i dati da digitali in analogici e viceversa.

LA RETE COME IPERTESTO

Due famosi articoli che prefigurano Internet: Vannevar Bush nel 1945 e Paul Baran nel 1962

Si definisce ipertesto un testo che consente di accedere a ulteriori informazioni, passando da un testo all’altro.

Quelli che oggi in Internet chiamiamo link sono collegamenti ipertestuali che ci permettono di passare continuamente da una pagina all’altra, da un testo all’altro, da un file multimediale all’altro.

Il link ipertestuale consente di navigare in rete da una pagina all’altra, cercando informazioni che non sono, all’origine, contenute nel nostro computer.

Prima di Internet il nostro computer conteneva solo le informazioni che noi vi avevamo inserito. Con internet il computer può cercare in rete le informazioni di ogni tipo che gli servono e che non ha.

 Internet nasce come collegamento fra varie reti: una rete delle reti.  Il collegamento avviene adottando protocolli comuni.

 La rete è un ipertesto in cui l’utilizzatore si sposta liberamente da una pagina all’altra attraverso i link.

 Il computer non è più uno strumento a sé stante, ma l’elemento di una rete.  La rete cresce continuamente.

Tim Barners Lee, ricercatore del CERN di Ginevra, concepisce il World Wide Web.

WWW: un protocollo che permette di interconnettere, su scala mondiale, tutti i “nodi” della rete Internet. È il 1991.

Web significa “ragnatela”. I nodi della rete sono le pagine Web, i siti, accessibili tramite un loro indirizzo (URL, Uniform Resource Locator).

I protocolli Web sono gratuiti perché Tim Barners Lee appartiene a un istituto di ricerca pubblico europeo.

LA POSTA ELETTRONICA E LE CHAT

Le chat sono conversazioni sincrone fra frequentatori della prima fase di Internet all’interno delle comunità virtuali.

La creazione di una rete mondiale permette la diffusione della posta elettronica.

La posta elettronica permette di mandare un messaggio scritto, sincrono o asincrono, con eventuali allegati, a uno o più destinatari.

I software per la posta elettronica sono detti client (Eudora, Outlook, Thunderbird e altri).

Sincrono è un messaggio che richiede una risposta immediata (telefonata, chat).

Asincrono è un messaggio che deve essere trattato successivamente (la posta tradizionale) o può avere una risposta sincrona o asincrona (posta elettronica, SMS).

Semplice e gratuita, sarà l’applicazione che assicurerà lo sviluppo di Internet.

Le chat all’interno delle comunità virtuali erano gruppi chiusi; la posta elettronica è un servizio aperto

Costa la stessa fatica (e O euro) mandare un messaggio a un destinatario o a 1OO

La posta elettronica è il luogo di maggior protagonismo degli utenti nel Web 1.O.

 La collaborazione è la risorsa fondamentale di Internet.  L’applicazione più diffusa è – all’origine - la posta elettronica.

I siti Web, i nodi della rete, sono sviluppati spontaneamente grazie alla collaborazione degli utenti.

 La gratuità e il carattere paritario sono elementi fondanti di Internet.

 I siti Web sono pubblici, la posta elettronica privata.