Prendere appunti, riassumere, parafrasare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL TESTO INFORMATIVO.
Dividi il foglio in tre parti
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Comunicazione verbale e scritta. Lezione IV
Come si scrive (parte quarta)
Lo studio inizia... a scuola
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Come scrivere e studiare all’Università
Come costruire una mappa concettuale in classe
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
COMPLEMENTI INDIRETTI
Tecnologia Compensativa
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Motivazione allo studio
PRENDERE APPUNTI.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
Motivazione allo studio
DSA e strumenti compensativi
Immagini /disegni studenti GUIDATA (finalizzata) simboli memorizzare
Motivazione allo studio
Come scrivere e studiare all’Università
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROF.ssa AMODIO SILVANA
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Studiare con efficacia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Come si realizzano le mappe concettuali.
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
Educazione linguistica
in una classe capovolta Come studiare efficamente
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
La scrittura dei testi.
Frase grammaticale?logica?
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Come costruire una mappa concettuale
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
La scrittura di “servizio”
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Il riassunto e la parafrasi
Laboratorio sul metodo di studio
Come prendere appunti Il metodo Cornell.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
La riduzione di un testo
Analisi sintattica della frase
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

Prendere appunti, riassumere, parafrasare Lavorare sui testi Prendere appunti, riassumere, parafrasare

Gli appunti Che cosa sono: A cosa servono: un testo scritto chiaro e conciso A cosa servono: - riassumere e ricordare il contenuto di una lezione; - memorizzare il contenuto di un libro

Come scrivere appunti Non mescolo Do un titolo Lascio spazio Evidenzio gli appunti di materie diverse Do un titolo ai diversi argomenti trattati Lascio spazio ai lati della pagina per correzioni o precisazioni Evidenzio le informazioni più importanti

Le fasi di lavoro La rapidità di scrittura La capacità di sintesi La rielaborazione

Rapidità di scrittura tecnica esempi non uso parole “vuote” di significato articoli, preposizioni, verbi ausiliari, ecc. abbrevio in modo semplice MA non ambiguo agg. = aggettivo pg. = pagina conf. = conferenza uso sigle SRI = sacro romano impero MDP = macchina da presa GB = Gran Bretagna uso segni e simboli x, +, =, ≠

Sintesi come che cosa individuo argomenti base concetti principali ordino informazioni iniziali approfondimenti conclusioni

Rielaborazione che cosa per… rileggo “a caldo” inserire eventuali elementi mancanti correggo avere un testo coerente completo evitare ambiguità

La mappa concettuale che cos’è a cosa serve La rappresentazione grafica di un concetto a riassumerne i dati fondamentali a evidenziare i nessi logici a tracciare il percorso del ragionamento

Il riassunto Che cos’è: A cosa serve: Come si fa: - un testo scritto che sintetizza un altro testo A cosa serve: - trattenere le informazioni essenziali di un altro testo Come si fa: - distinguere ciò che è necessario sapere da ciò che può essere eliminato

Le fasi di lavoro Lettura e comprensione Selezione delle informazioni Riscrittura e controllo

Lettura e comprensione Leggo con attenzione tutto il testo Cerco sul dizionario parole o espressioni che non conosco

Selezione delle informazioni Scompongo in sequenze Divido il testo in parti, ognuna relativa a un singolo argomento Scelgo le informazioni - essenziali da conservare - secondarie da eliminare Ricostruisco le sequenze in forma sintetica generalizzando (molte informazioni particolari diventano una sola generale) e nominalizzando (trasformo le frasi verbali in nominali) Trasformo il discorso diretto in indiretto

Riscrittura e controllo Riassemblo le sequenze in modo coerente Controllo le relazioni di: tempo (un evento precede un altro) spazio (un evento è in uno stesso / in un altro luogo) causa (un evento ne causa un altro) Correggo la forma linguistica

Regole stilistiche terza persona io egli noi loro eliminare dialoghi discorso diretto indiretto periodi brevi senza subordinate senza parentesi tempi verbali coerenti al passato al presente

La parafrasi Che cos’è: A cosa serve: Come si fa: - un testo che traduce in prosa un testo poetico A cosa serve: - comprendere il significato letterale di una poesia Come si fa: - trascrivere la poesia in un linguaggio più accessibile

Le fasi di lavoro Ricostruire l’ordine sintattico Adeguare il lessico Riconoscere le figure retoriche

Ricostruire l’ordine sintattico Ricostruisco la disposizione delle parole secondo il senso logico. poesia prosa Lenta fiocca la neve pe ’l cielo cinereo: gridi, suoni di vita più non salgono da la città. (Pascoli) La neve fiocca lenta nel cielo grigio: dalla città non salgono più le voci e i rumori della vita. E immersi noi siam nello spirto silvestre, d'arborea vita viventi. (D’Annunzio) Noi siamo immersi nello spirito silvestre e viviamo una vita simile a quella vegetale.

Adeguare il lessico Sostituisco le parole poco comuni della poesia con termini di più facile comprensione. parole di uso poetico parole di uso comune tacite stelle (Pascoli) stelle silenziose le tue chiome auliscono come le chiare ginestre (D’Annunzio) e i tuoi capelli profumano come le chiare ginestre

Le figure retoriche Riconosco le figure retoriche e le riformulo in linguaggio comune. linguaggio figurato linguaggio comune figura retorica ma misi me per l’alto mare aperto sol con un legno e con quella compagna picciola da la qual non fui diserto (Dante) legno = nave METONIMIA Le vele presero il largo nel pomeriggio vele = navi SINEDDOCHE