Potenzialità didattiche dei software ForTic - Corso per tutor B MODULI CM55 DI RIFERIMENTO: Modulo 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
TECNOLOGIA E INFORMATICA
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Metodi e strumenti della didattica 2.0
La programmazione per competenze
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
La ricerca guidata in Internet
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Un percorso per studenti stranieri
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
Prof. Andrea Porcarelli
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Sceneggiatura lezione con LIM
I contenuti del percorso di formazione
DSA e strumenti compensativi
TERRITORIO ,COMUNICAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA tttttt
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana 2.0 a.s. 2011/2012.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Differenziare in ambito matematico
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Progettazione del modulo CLIL
Benvenuti Anno scolastico
Dopo la Scuola Secondaria
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Cittadinanza europea: quale significato?
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Corso di Visual Basic 6.0 OBBIETTIVI
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
Lavori in corso per un curricolo verticale
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Esperienze didattiche con la LIM
Perché le TIC nella Didattica
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
I C CAPOL DD SAN NICOLA LA STRADA “DAL CAMPO DI ESPERIENZA ALLA DISCIPLINA ”
Transcript della presentazione:

Potenzialità didattiche dei software ForTic - Corso per tutor B MODULI CM55 DI RIFERIMENTO: Modulo 1

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Gli obiettivi Problema –Come aiutare gli insegnanti a utilizzare l’informatica nella didattica Destinatari –Il lavoro si rivolge ad insegnanti che hanno acquisito una certa dimestichezza con la tecnologia, ma che sono ancora in difficoltà sulle applicazioni didattiche della stessa. Obiettivo –Offrire una panoramica dei software applicativi standard ed indicazioni sul loro utilizzo nella didattica

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Breve descrizione Per ogni sw sono analizzati: Applicazioni didattiche possibili Potenziale cognitivo che l’uso del software cerca di sviluppare Aspetti relazionali che l’utilizzo del software può mettere in gioco Esempi concreti di applicazioni didattiche Note d’esperienza (brevi indicazioni per evitare gli errori più comuni di applicazione del sw o per un utilizzo più adeguato dello stesso) Ambiti di utilizzo (specificati solo in alcuni casi)

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Gli autori CognomeNomeScuolaLuogo VecchiattiMauroITIS AsssanelliAnnaITS DoniniCristinaSES Novaro Ferrucci ScaglioneGiuseppe “Peo”IMS GigliottiGiuseppinaI.I.S.”P. della Francesca” S. Donato Milanese

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Videoscrittura PROGRAMMI: WORD (*) Applicazioni didattiche  Revisione testi  Elaborazione testi  Brainstorming Potenziale cognitivo  Comunicazione Aspetti relazionali  Progetti di gruppo  Stesura di documenti Gli asterischi (da 1 a 5) indicano il grado di difficoltà

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Videoscrittura PROGRAMMI: WORD Esempi  Scrittura di un testo  Gestione di tabelle  Inserimento di immagini  Costruzione di testi suddivisi in capitoli e paragrafi  Realizzazione di ipertesti Note di esperienza  Stesura di progetti  Testi di vario tipo e complessità  Scrittura di testi per verifiche

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Foglio di Calcolo PROGRAMMI: Excel Applicazioni didattiche  Tabelle  Grafici  Problem solving  Esecuzione calcoli complessi Potenziale cognitivo  Quantificabilità dei fenomeni  Valutare andamento fenomeno su livello numerico (astratto) e visivo  Attenzione al particolare e all'insieme  Causa Effetto = interconnessioni  Lavora su sequenzialità  Costante/variabile  Capacità di analisi Aspetti relazionali  Individuale  Lavoro di gruppo

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Foglio di Calcolo PROGRAMMI: Excel Esempi  Indispensabile in tutte le discipline a carattere scientifico  Qualsiasi esercizio matematico può essere risolto con l’ausilio del foglio di calcolo Note di esperienza  Elaborazione di semplici database  Con il il linguaggio interno VBA si possono realizzare programmi informatici

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Presentazioni PROGRAMMI: POWER POINT (*****) Applicazioni didattiche  Visualizzazione slide  Presentazioni  Sintesi lezioni  Lezione frontale  Sintesi finale  Brainstorming Potenziale cognitivo  Capacità di analisi  Capacità di sintesi Aspetti relazionali  Progetti di gruppo: sintesi del lavoro  Esposizione efficace di un lavoro  Incisività nel relazionarsi con gli altri

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Presentazioni PROGRAMMI: POWER POINT Esempi  Esposizione di una ricerca  Rappresentazione efficace dei capisaldi una lezione  Sintesi di una lezione Note di esperienza  Focalizzare i punti nodali di un argomento  Scegliere immagini, colori effetti speciali che attirino l’attenzione e l’interesse

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Grafica Applicazioni didattiche  Produzione di immagini  Manipolazione di immagini  Fotoritocco Potenziale cognitivo  Sviluppo manualità fine  Sviluppo coordinamento oculo – manuale  Sviluppo abilità logico/matematiche  Sviluppo della capacità di comunicare con codici differenti  Sviluppo capacità grafiche  Sviluppo senso artistico Aspetti relazionali  Collaborazione nella comunicazione  Condivisione di rappresentazioni simboliche PROGRAMMI: Paint, Photoshop, Corel Draw, Paint Shop Pro, …

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Grafica PROGRAMMI: Paint, Photoshop, Corel Draw, Paint Shop Pro, … Esempi  Illustrare un testo  Preparare immagini per produzioni multimediali  Partecipare a costruzioni di storie illustrate collettive  Operare con semplici figure geometriche (classificazione, rotazione, traslazione su un piano)  Operare con gli insiemi (denominazione, classificazione, operazioni logiche, …) Note di esperienza  Scegliere il programma in base all’ordine scuola e livello studi  Lasciar esprimere prima liberamente i ragazzi  Sviluppare il “controllo”degli strumenti, non perdendo di vista l’importanza della comunicazione Ambiti di utilizzo  Scuola dell’obbligo: Paint e le più semplici funzioni di fotoritocco  Scuole superiori: funzioni avanzate di grafica e di fotoritocco

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Generatori di ipermedia PROGRAMMI: Amico, Incomedia, Revolution*, Toolbook, Word Applicazioni didattiche  Costruzione di ipertesti  Costruzione di presentazioni  Creazione di indici strutturati  Ambiente di impaginazione di documenti di tipo diverso (testo, grafica, suoni, …)  Avvio alla realizzazione di siti web Potenziale cognitivo  Sviluppo capacità progettuali  Sviluppo capacità comunicative  “Simpatia” tra struttura reticolare di un ipermedia e struttura della conoscenza Aspetti relazionali  Coerenza ed efficacia nella comunicazione  Contrattazione di significati (in lavori di gruppo)

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Generatori di ipermedia PROGRAMMI: Amico, Incomedia, Revolution*, Toolbook, Word Esempi  Tesine multimediali per colloqui d’esame  Approfondimenti tematici  Sintesi di argomenti di studio piuttosto vasti Note di esperienza  Necessità di una fase progettuale  Accuratezza nella realizzazione dell’interfaccia  Usare in modo equilibrato la grafica  Scegliere il programma in base all’ordine scuola e livello studi

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Browsers PROGRAMMI: Internet Explorer (***) Applicazioni didattiche  Ricerche disciplinari  Aggiornamenti  Consolidamento / espansione linguistica  Forum  Chat  Attività sui siti in lingua  Introduzione alla netizen Potenziale cognitivo  Selezione informazioni  Sintesi contenuti  Riflessione critica (dimensione asincrona)  Intelligenza emotivo- relazionale (dimensione sincrona)  Abilità comunicative  Intelligenza creativa Aspetti relazionali  Apprendimento collaborativo  Istruzione tra pari

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Browsers PROGRAMMI: Internet Explorer Esempi  Ricerca immagini per attività individuali o di gruppo  Ricerca informazioni per attività individuali o di gruppo  Skimming  Scanning Note di esperienza  Forte potere evocativo  Messa in gioco dell’immaginario individuale e/o collettivo  Incentivazione dell’iniziativa individuale

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Database PROGRAMMI: Access (*****) Applicazioni didattiche  Procedure inserimento dati  Archiviazione dati  Analisi statistiche Potenziale cognitivo  Analisi dati necessari a processo Aspetti relazionali  Progetti di gruppo: base dati comune

30 marzo 2015 Gruppo di lavoro: Assanelli, Donini, Gigliotti, Vecchiatti, Scaglione presentazione realizzata da Giuseppe “Peo” Scaglione Database PROGRAMMI: Access Esempi  Dizionario personalizzato multilingue  Questionari di valutazione efficacia corsi  Indirizzario Note di esperienza  Utile conoscenza teorica database relazionali  Excel: più semplice e meno potente Ambiti di utilizzo  Superiori: indirizzo tecnico-commerciale  Superiori: indirizzo informatico