OCENARIUM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli animali marini di Asia Marongiu
Advertisements

L’Africa Il continente Le isole La storia Il clima Il Marocco.
A cura di davide sproviero
IL CANADA.
TSUNAMI L’apocalisse del sud-est asiatico
Habitat acquatico / terrestre
Classificazione.
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
la tettonica delle placche
Studio del globo terrestre
Abbiamo disegnato un pesce così come lo ricordiamo.
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
PORTOGALLO.
L’ Asia.
Messico Sss S Giacomo Zanni.
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
“Le civiltà fluviali”.
SAN MARINO.
I bambini delle classi seconde si sono recati allo ZOOSAFARI per vedere da vicino oltre 200 specie di animali. Partenza antistante l a scuola.
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Oasi Faunistica di Vendicari
Dalle origini della vita ai primi ominidi
“PROGETTO MARE” ringraziamenti USCITA ALLA GAIOLA PRIMA LEZIONE
Andiamo alle giostre.
I dinosauri.
Phylum Cnidaria Marina Borzì.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
Classificazione.
La deforestazione dell’ Amazzonia
E un Principato di 466 Km² indipendente sin dal 1278 è governato dal Vice-presidente francese e dal Vescovo spagnolo di Urgell. La popolazione ammonta.
LAcquario di Genova è stato inaugurato il 15 Ottobre LAcquario è una struttura lunga più di 250 metri disposta su quattro piani, due dei quali sotto.
Il Vaticano.
Il Neolitico Il clima si trasforma
Galapagos.
Dipartimento Conservazione della Natura
IN BUONA COMPAGNIA Stime del mercato PET in Italia – 1998 Presentazione di Colombo Claudio UNIMI 20/05/2011.
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
Martedì 24 alle 4:00 del mattino, saliti in pullman, ci siamo diretti verso l’aereoporto. Arrivo a Girona alle ore 9:15, partenza dall’aeroporto di Alghero.
Come è fatto l’interno della Terra
La storia della vita sulla terra.
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
I nostri incontri 11 Gennaio 8 Febbraio 15 Marzo 5 Aprile 19 Aprile.
fasce climatiche della Terra
Unità 1 (pg 22–23) IL MARE Terre emerse 30%
Gli animali degli abissi
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
L'edificio è opera dell'architetto nord-americano Peter Chermayeff. Egli è anche il progettista della Osaka Oceanario, uno dei più grandi acquari del.
La barriera corallina Cesar Borbor e Vincenzo Criscuolo 1°A.
BUDAPEST Centro primario del paese per la vita politica, economica, industriale e culturale. 
L’acqua è una risorsa limitata ed è indispensabile per vivere:
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
ANIMALI DEGLI ABISSI Pesci abissali è un nome comune generico delle specie di pesci diffuse nelle profondità marine. In questa categoria rientrano i pesci.
Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.
I SIRENIDI.
Stati Uniti d'America.
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
Il Calendario del Mediterraneo
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Zone climatiche Ratti.
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
1 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV - V.
La barriera corallina Cappelletti De Barros Mirella Maria.
Le scoperte geografiche
… Le isole Hawaii sono un arcipelago situato nell ' oceano Pacifico, facente parte degli Stati Uniti d ' America. Comprendono l ' isola di Hawaii, altre.
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
Lavoro di scienze FERRARI MARTINA. GLI ABISSI Gli abissi Per molto tempo si è creduto che gli abissi marini fossero immense distese di acqua senza forme.
Transcript della presentazione:

OCENARIUM

La degradata periferia est di Lisbona è stata trasformata in una delle zone più avveniristiche della città in occasione dell’Esposizione mondiale del 1998

L'Oceanário di Lisbona, Portogallo è un acquario dedicato agli oceani L'Oceanário di Lisbona, Portogallo è un acquario dedicato agli oceani. Si trova nel Parque das Nações, la zona della capitale lusitana che ha ospitato l'Expo '98. L'edificio è opera dell'architetto nord-americano Peter Chermayeff ed è situato sulle rive di una darsena. L'acquario è uno dei più grandi del mondo, è costato approssimativamente 60 milioni di dollari e ospita una grandissima quantità di specie marine, dai pesci agli uccelli ai mammiferi. L'esibizione consta di una grande vasca centrale che ospita specie che vivono in pieno oceano (come squali e grandi tonni) e di quattro vasche laterali più piccole che invece mostrano fauna e flora dell'oceano Atlantico, del Pacifico, dell'Indiano e delle regioni antartiche. In passato questa organizzazione è stata spesso criticata da alcuni ricercatori perché pone in contatto specie che in natura non vivono assieme.

L’Ocenario si trova all’interno del Parco delle Nazioni e fu una delle maggiori attrattive dell’ Expo98. Si tratta del più grande acquario d’Europa e in assoluto uno dei più belli nel mondo. Il concetto che vi sta alla base è la riproduzione di tutti gli ambienti oceanici del mondo. Suddiviso in due edifici e su due piani, ospita qualcosa come 16.000 animali e piante da 450 specie differenti. La vasca centrale contiene da sola 7 milioni di litri d’acqua salata e rappresenta l’Oceano Globale. Ammirarla dalla enorme vetrata al piano terra è uno spettacolo che lascia estasiati! Si rimarrebbe lì ore ed ore.

Sono rappresentati 4 habitat costieri: il Nord Atlantico, l'Antartico, il Pacifico temperato e l'Oceano tropicale Indiano. Nella foto gli uccelli pulcinella, facenti parte dell'habitat del Nord Atlantico.

I pinguini magellano dell'ambiente Antartico

Un fondale dipinto crea l'illusione di trovarsi veramente in un atollo tropicale indiano...ma i coralli e i pesci sono veri! Tutto rappresenta un altro mondo in 3D attraverso vetrate immense.

L'acquario è dotato delle più moderne tecnologie, dalle gallerie multimediali a stazioni di autoapprendimento e workshops, dove adulti e bambini imparano a conoscere e quindi rispettare e preservare l'ambiente marino. 

OCENARIUM IL Più GRANDE DEL MONDO!