Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
È ancora una porta per aprire alla fede?
La Riforma protestante
cattolica, ortodossa, anglicana, luterana, calvinista ecc.
Dialogo interreligioso
Le religioni riformate
In che anno si è formata lUnione europea?
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
STORIA DI UN IMPERATORE.
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
Inquadramento Storico - Territoriale
a cura di Sergio Bocchini
Zattra Valery e Omar Maroufii
IL CONGRESSO DI VIENNA.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
L’impero bizantino.
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Cristianesimo, Ebraismo e Islam
Questa dottrina è detta della predestinazione.
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
La Riforma protestante
La conversione degli Ostrogoti
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
per conoscere e servire meglio
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
andate nelle montagne dove caddero i partigiani,
L’IMPERO BIZANTINO nell’ XI secolo
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
dell’integrazione europea
Occidente e Oriente: due storie diverse
Il vaticano Lo Stato della Città del Vaticano è uno Stato indipendente dell'Europa. In particolare è il più piccolo Stato indipendente del mondo in termini.
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Indicazioni per la progettazione didattica
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
La Chiesa Ortodossa.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
L’idea di Medioevo Lezioni d'Autore.
Capitolo 2. I popoli «barbari» invadono l’Occidente
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
IL PONTIFICATO DI PAOLO VI IL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II BENEDETTO XVI DA PAOLO VI A BENEDETTO XVI.
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
S. TOMMASO MORO.
La dissoluzione del “regno dei cristiani”
LA RIFORMA PROTESTANTE
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
VALDESI.
Cristiani e cattolici oggi nel mondo
PRIMA PARTE Lezioni tradizionali ex cathedra (sino al 21 ottobre ) SECONDA PARTE ( SECONDA PARTE (≥ 18) Teamwork con presentazione in aula (PAU) e verifica.
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
Le Chiese nate dalla riforma Uno sguardo in sintesi.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Ortodossi, cattolici e protestanti a confronto
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
Transcript della presentazione:

Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente Lezioni d'Autore

cattolici, 1 miliardo (17,5%) protestanti, 400 milioni (5,6%) Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%) protestanti, 400 milioni (5,6%) ortodossi, 240 milioni (3,6%) anglicani, 70 milioni (1,3%) altri, 400 milioni (5,0%) (Fonte: Cathopedia, L’enciclopedia cattolica)

La Chiesa La religione cristiana si fonda sulla Chiesa, intesa come comunità di fedeli che diffonde il messaggio evangelico.

La Chiesa cattolica Solo la Chiesa cattolica è una, ha un clero organizzato sulla base di una rigida gerarchia a capo della quale c’è il papa, eletto a vita dall’assemblea dei cardinali, il conclave. Solo la Chiesa cattolica ha anche il potere temporale su uno Stato terreno, la Città del Vaticano, organizzato come una monarchia assoluta discendente direttamente da Dio, dove il monarca è il papa stesso.

I protestanti I protestanti, presenti soprattutto nel Nord-Europa e nel Nord-America, sono caratterizzati da numerose Chiese (evangelici, luterani, puritani, ecc.). Si calcola che in Italia ci siano quaranta Chiese. Un esempio è la Chiesa Evangelica Luterana di Roma.

Gli anglicani Gli anglicani sono presenti soprattutto nel Regno Unito, organizzati nella Chiesa anglicana, governata dal re e dall’arcivescovo di Canterbury; Chiese anglicane sono presenti, inoltre, nei paesi del vecchio Commonwealth. Piccole comunità sono presenti anche in Italia, come quella legata alla Chiesa di San Giorgio a Venezia.

Gli ortodossi Gli ortodossi, presenti soprattutto nell’Europa orientale, sono organizzati in Chiese autonome, anche se hanno due grandi riferimenti: la Chiesa ortodossa greca e la Chiesa ortodossa russa. Gruppi di cristiani ortodossi si trovano anche nell’Europa occidentale. In Italia → chiese ortodosse di rito greco o di rito slavo in varie città (a Trieste, entrambe).

La Chiesa serbo-ortodossa di Trieste, www.juzaphoto.com

Chiesa greco-ortodossa di Trieste, http://digilander.libero.it/phil50

Gli avvenimenti 476: fine dell’Impero Romano d’Occidente → il baricentro politico, culturale e religioso del continente europeo si sposta via via verso Oriente. Costantinopoli, l’antica Bisanzio, capitale dell’Impero Romano d’Oriente, di lingua e cultura greca, diventa il vero centro della cristianità. Nel Natale dell’800, Carlo Magno è incoronato dal Papa in San Pietro imperatore del Sacro Romano Impero.

Clero greco-bizantino e romano-latino Le questioni di maggiore dissenso: la definizione della Trinità; la parola ‘filioque’ che nel Credo cristiano latino sottolineava l’importanza del Figlio, accanto al Padre e allo Spirito Santo, era negata dal Credo greco-bizantino; - la supremazia gerarchica del vescovo di Roma, il papa, sull’intera cristianità, e quindi anche sul patriarcato di Costantinopoli.

Lo scisma d’Oriente 16 luglio 1054: Il papa Leone IX scomunica il patriarca di Costantinopoli, Michele Cerulario, il quale non accetta la scomunica e convoca un concilio dei vescovi delle Chiese orientali che, definendosi ‘ortodosse’, scomunicano a loro volta il papa romano.

L’apertura al dialogo Già dalla metà del XIX sec., ma soprattutto dai primi del XX sec., fra le due Chiese è iniziato dialogo e confronto. Benedetto XV Giovanni XXIII e Paolo VI, con il Concilio Vaticano II Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.

FINE Lezioni d'Autore