♦ Il linguaggio delle domande e delle risposte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
LE DOMANDE: classificazione
AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
I-AB-04- IL GENIO (INFORMATICO) DELLA PORTA ACCANTO.
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
COME RECUPERARE LE PROPRIE ENERGIE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
La ricerca sociale.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Come la pensano i giovani
14/10/2004Metodologia della ricerca sociale1 Metodologia della ricerca sociale Il questionario.
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
ISTITUTO STATALE DISTRUZIONE INDUSTRIALE GUGLIELMO MARCONI Via IV Novembre 122 – Piacenza Prima Giornata delle Pari Opportunità di Studio e di Lavoro negli.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Dalla logica naturale alla logica formale
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Piccole strategie di apprendimento
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
La Costituzione Italia
Il genio (informatico) della porta accanto
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
PROVOCAZIONI IRC a fumetti a cura di Sergio Bocchini 2.
Ho pensato ai disabili a cui stanno tagliando i fondi ed ho scritto immedesimandomi nellinnocenza di un bambino. Ogni riferimento a persone o fatti è
Formulare le domande P. 91.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Ma chi è questo fratello
Come codificare un questionario
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Studenti partecipanti per classe. Partecipanti ai piccoli gruppi.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
L’inchiesta campionaria
IoManager - Risorse gratuite per il leader di successo – motivazione, crescita, autostima, successo, sviluppo personale e professionale.
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi.
Classe v c a. s
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO Esperimento condotto da Rugg «Lei pensa che gli Stati Uniti dovrebbero PERMETTERE
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
Pulcinella ridendo ridendo…
Studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno di cui non si ha una completa conoscenza.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
insieme coerente ed organico di indicatori
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Studiare in Italia.
POTENZIAMENTO COMPRENSIONE
Sempre Quasi sem pre Molto spes so Qualche volta Rara-menteMai si è sentito nervoso? si è sentito pieno di energia? si è sentito così “giù.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
2 Indice della presentazione Una crescita poderosa L’indagine campionaria ITAGEN2 Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa Fra vecchie.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

♦ Il linguaggio delle domande e delle risposte Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia un metodo efficace, veloce ed economico per ottenere tali informazioni. ♦ Il linguaggio delle domande e delle risposte Quasi sempre espresse VERBALMENTE (orale o scritto) ♦ Grado di strutturazione delle domande (FORMATO) APERTO A RISPOSTA MULTIPLA CHIUSO A SCELTA FORZATA

Le domande aperte possono essere formulate in più d’un modo. 1. Come le domande chiuse, ma senza le modalità di risposta «Qual è il suo titolo di studio?» «Quali sono gli aspetti della vita in questo Paese che meno ti piacciono?” 2. Sollecitando la definizione di una graduatoria «Quali sono, in ordine d’importanza, i primi tre aspetti della vita in questo Paese che più ti piacciono?» 3. Ricorrendo a strumenti non direttivi, quali - Storielle e dilemmi morali - Frasi o fumetti da completare - ……

Se l’intervistato dice che l’azienda ha fatto bene STORIELLE E DILEMMI MORALI Es. 1: Particolarismo/Universalismo “In un’impresa viene indetto un concorso per tre posti di impiegato, cui partecipa anche il figlio di un alto funzionario della stessa azienda deceduto di recente. Nella graduatoria finale questo giovane risulta soltanto decimo sui molti concorrenti per i tre posti, ma viene assunto egualmente perché i dirigenti ricordano le grandi qualità lavorative del padre e ritengono inoltre che sia giusto aiutare la famiglia in difficoltà economiche”. Cosa pensa della scelta dei dirigenti dell’azienda? Se l’intervistato dice che l’azienda ha fatto bene ↓ item 1: “A quale aspetto secondo lei ha dato più importanza l’azienda: le qualità del padre o le difficoltà economiche della famiglia?” item 2: “A quale dei due aspetti avrebbe dato più importanza lei?”

Es. 2: Deontologia professionale/etica universalista “Un giovane avvocato assume la difesa di un venditore ambulante accusato di spaccio di droga. L’ambulante racconta di essere, oltre che uno spacciatore, anche un killer della mafia, e gliene dà le prove. Il giovane avvocato va in crisi e rinuncia a difenderlo. Un vecchio collega gli dice che un avvocato ha il dovere di difendere chiunque, altrimenti non si realizza il diritto costituzionale alla difesa. La fidanzata invece lo critica perché non denuncia pubblicamente il killer”. Secondo lei, chi ha ragione?”

BATTERIE DI DOMANDE a) Risparmio di spazio nel questionario; b) Facilitano la comprensione delle modalità con cui si deve rispondere; c) Costringono a considerare - per ciascuna risposta fornita - le risposte rese in precedenza; d) Permettono la costruzione di indici sintetici con procedure più semplici (omogeneità della definizione operativa)

♦ Tipi di oggetto indagati nelle domande ATTEGGIAMENTI (valori, scopi, preferenze) OPINIONI (credenze, percezioni, aspettative, pregiudizi) INTENZIONI COMPORTAMENTALI STATI D’ANIMO CONOSCENZE DI FATTI ED EVENTI (knowledge questions) COMPORTAMENTI FATTUALI CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

B) Quanto è soddisfatto della sua condizione professionale? Per niente A) Ritiene in generale utili per i cittadini le informazioni fornite dalla statistica? 1. Per niente 2. Poco 3. Abbastanza 4. Molto B) Quanto è soddisfatto della sua condizione professionale? Per niente Poco Abbastanza Molto C) Quanti fratelli/sorelle hai? ------------------------------------ D) Quali sono secondo Lei le finalità della statistica? Rappresentare in modo sintetico la realtà Aiutare le aziende nel decidere le proprie strategie Aiutare le istituzioni a comprendere la propria realtà di riferimento Cercare di comprendere l'andamento di alcuni fenomeni Altro ________________________________

Abbastanza importanza E) Secondo te che importanza hanno queste cose, per riuscire nella vita? Molta importanza Abbastanza importanza Poca Nessuna importanza L’intelligenza |__| Il destino o la fortuna Avere una famiglia ricca Avere dei genitori istruiti Essere religiosi F) Quali delle seguenti lingue conosce e a che livello di conoscenza? Conoscenza No Scarsa Suff. Buona Ottima Francese |__| Inglese Spagnolo

G) Quanti figli ti piacerebbe avere da grande? 0|__|Nessuno 1|__|Uno 2|__|Due 3|__|Tre 4|__|4 o più H) Segna la frase con cui sei più d’accordo. Alessio e Manuele hanno 18 anni, e vanno a scuola. Un amico offre loro un buon lavoro Alessio dice: accetto il lavoro, perché è meglio imparare subito come funziona il mondo vero, piuttosto che stare a scaldare un banco a scuola. Manuele dice: rifiuto il lavoro, perché è meglio studiare per fare poi un lavoro migliore. 1|__| Sono più d’accordo con Alessio 2|__| Sono più d’accordo con Manuele I) Quale pensa sia lo stato europeo con la maggior presenza di immigrati? ------------------------------------

L) Quale è il suo titolo di studio? Nessuno Obbligo Diploma scuola superiore Laurea M) Quale scuola superiore pensi di fare? 1|__| Nessuna 2|__| Scuola o istituto tecnico o professionale 3|__| Liceo classico, scientifico, linguistico, sociale o artistico 4|__| Non so N) Lei si arrabbia frequentemente? Si No O) Lei è favorevole all’abolizione della tassa sulla prima casa? Si No

P) La famiglia in cui vivi ha questi oggetti? 2 No Lavastoviglie |__| Lavatrice Forno a micro-onde Motorino o scooter Macchina fotografica digitale Automobile Videoregistratore Bicicletta PC (Personal computer) Cinquanta libri (esclusi scolastici)

♦ Dimensione temporale a cui si riferisce la domanda PASSATO (più o meno remoto): settimana, mese, anni scorsi PRESENTE (oggi) FUTURO (più o meno remoto): domani, fra un mese, anni. Comportamenti anche in una SITUAZIONE IPOTETICA ♦ Domande soggettive od oggettive OGGETTIVE: Oggetto indagato è oggettivamente definibile e osservabile anche da altro individuo SOGGETTIVE: Oggetto indagato è definibile/ osservabile solo dall’individuo attraverso un processo di introspezione.

Atteggiamenti → comportamenti Di oggetti “soggettivi per eccellenza” esistono però indici osservabili consensuali Emozioni → espressioni facciali Atteggiamenti → comportamenti Non sempre la dicotomia dati oggettivi/soggettivi è netta Ex.: Un italiano emigrato in Inghilterra a vent’anni e ivi abitante da 25 anni potrebbe “sentirsi” inglese pur avendo ancora la nazionalità italiana, oppure, pur avendo ottenuto la nazionalità inglese, “sentirsi” italiano

NEL PERIODO O GIORNO X DELLA SUA VITA ♦ Natura della domanda IN GENERALE SALIENZA (soggettiva) NEL PERIODO O GIORNO X DELLA SUA VITA INTRUSIVITA’