DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
UNICAL Progettazione individualizzata:
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Relatore Prof. Remo Ughetto
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Index per l’Inclusione
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
INCLUSIONE SCOLASTICA
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
VERSO UNA SCUOLA INCLUSIVA
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Per una didattica inclusiva
Prof.ssa giovanna mirra
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Qualità d’Aula Confrontandosi…DSA e BES. Intervento di formazione per Insegnanti scuole primarie e secondarie di primo grado Istituti Destinatari: Tre.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE Un altro modo di intendendere l’inclusività

INTERPRETAZIONE 1 un altro modo di dire DA “bidello” A collaboratore scolastico BIDELLO COLLABORATORE SCOLASTICO

INTERPRETAZIONE 2 INTEGRAZIONE disabilità INCLUSIONE disturbi DSA/BES

CONSEGUENZE Moltiplicarsi dei “problematici” Modello di intervento strettamente sanitario Trattamento individuale Interventi illimitati svolti da specialisti Svalutazione del lavoro educativo degli insegnanti

INCLUSIVITA’ oltre l’integrazione Processo che si basa su una pratica educativa basata sul confronto in cui la scuola assume pienamente il proprio ruolo come luogo di promozione di giustizia sociale.

INCLUSIVITA’ oltre l’inclusione sociale Superamento di una “Condizione di forte deprivazione, alla presenza di problemi economici o abitativi con stigmatizzazione sociale superabile o meno”

INCLUSIVITA’ oltre l’inclusione sociale 2. Nozione utilizzata nei documenti amministrativi e dagli educatori per indicare il superamento delle difficoltà relative al comportamento

INCLUSIVITA’ come riconoscimento “L’eliminazione delle diseguaglianze non si fonda solo su una distribuzione più equa di risorse economiche: occorre che venga pienamente soddisfatta la richiesta di riconoscimento e rispetto di cui è portatrice ogni persona in quanto membro di un gruppo o di una minoranza” (Taylor, “Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento”, Feltrinelli, Milano)

COLMARE UN VUOTO NON SI TRATTA DI LAVORARE SU UN PARTICOLARE GRUPPO DI ALUNNI MA DI DARE COERENZA ALL’ESPANSIONE DI ATTIVITA’ DI SOLITO COLLOCATE IN AREE SEPARATE IN MODO DA STIMOLARE L’APPRENDIMENTO E LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI

GLI gruppo di lavoro inclusività LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N.104, ART.15 COMMA 2 Presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado sono costituiti gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo.

ORGANIZZARE LA COMPLESSITA’ Classi e insegnanti Composizione culturali delle classi Arrivo di nuovi alunni Mutamento continuo

SVILUPPO INCLUSIVO DELLE SCUOLE CAMBIAMENTO VALORI PRATICA

SVILUPPO INCLUSIVO DELLE SCUOLE POLITICHE CULTURE PRATICHE

SVILUPPARE UN QUADRO DI VALORI AZIONI

I valori sono impliciti in tutte le azioni che coinvolgono gli altri

VALORI e DIRITTI I diritti come importanza strategica ne promuovere il riconoscimento dell’uguale valore delle persone

Biblio T. Booth, M. Ainscow: Nuovo index per l’inclusione, Carocci Faber, 2014, Roma. http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm