ALLEGATO A Istruzioni L’allegato A può essere redatto in formato word, pdf, ppt. Si compone della copertina e di 4 pagine formato A4 o 4 slide contenenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
05 PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEL “III° CONVEGNO ANNUALE DI RdS”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
PROGETTO interdisciplinare
Incontro con tutor Lombardia 6 luglio OBIETTIVI DELLINCONTRO: Ridefinire ruoli e compiti dei tutor Ridiscutere obiettivi incontri in presenza Presentare.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Clean Development Mechanism (CDM)
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
La buona proposta progettuale
Progetto EDUCAMBIENTE
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Brescia, 22 febbraio 2012.
COME USARE PPT Prof.ssa SMattioli
Presentazione Power Point
Progettare per competenze
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Presentazione.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Scuola AITEM I livello – prof.ssa Rosanna Di Lorenzo
Cos’è a cosa serve come si fa
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
Classe 2.0 Didattica innovativa.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Le operazioni aritmetiche
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
LAMS: Strumenti per le attività Presentazione degli strumenti disponibili ai docenti per la costruzione di sequenze di apprendimento Questo contenuto è.
Tutorial ONP 1 Fare Personal Fundraising La vetrina del progetto.
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Guida alla compilazione dell’Application Form ATTENZIONE: PER UNA CORRETTA VISUALIZZAZIONE AVVIARE LE SLIDE IN MODALITA’ “PRESENTAZIONE” (Maiusc + F5)
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Eventi e Offerte nella tua zona
COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.
DOCUMENTAZIONE “I CARE” Indicazioni per le scuole I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Costruire un curricolo
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo Progetto
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Elevator Pitch - Template
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Cristina Bralia. tékhne-loghìa Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-loghìa", cioè letteralmente "discorso (o ragionamento)
Livinglabs.regione.puglia.it. In caso di raggruppamento, nome e marchio di ciascuna impresa partner Denominazione e marchio Impresa/Raggruppamento Descrizione.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
23/06/2016 Malta 1 Evento di presentazione del bando Siracusa– Castello Maniace 22 Luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento della Programmazione.
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
המים בגוף האדם. מגישות:קרישטל אירית אנגיל עירית.
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

ALLEGATO A Istruzioni L’allegato A può essere redatto in formato word, pdf, ppt. Si compone della copertina e di 4 pagine formato A4 o 4 slide contenenti rispettivamente: Pag 1 _IDEA Mettere in evidenza lo scenario complessivo di riferimento nell’ambito del quale l’idea progettuale trova la sua giustificazione. Quali necessità identifica il progetto e come intende rispondervi. Max 1 pag A4 o 1 slide in cui potranno essere inserite immagini e parole (max 1800 battute spazi inclusi). Pag 2 _COERENZA Illustrare la connessione tra problemi e soluzioni; descrivere come interagiscono le varie aree tematiche eventualmente affrontate. Max 1 pag A4 o 1 slide in cui potranno essere inserite immagini e parole (max 1800 battute spazi inclusi). Pag 3 _UTILITA’ descrivere lo stato attuale della tecnologia e i suoi limiti, inclusa la situazione di proprietà intellettuale; descrivere i principali ostacoli tecnico-scientifici e tecnologici affrontati nello sviluppo della proposta e le soluzioni previste. Perché i risultati che si intendono raggiungere sono competitivi? Max 1 pag A4 o 1 slide in cui potranno essere inserite immagini e parole (max 1800 battute spazi inclusi). Pag 4 _MULTIDISCIPLINARIETÀ, TRASVERSALITÀ, INTEGRABILITÀ Quali competenze sono coinvolte nel progetto, quale è il livello di coinvolgimento di ognuna e gli elementi innovativi che nell’ambito della proposta ricadono su ciascuna? Max 1 pag A4 o 1 slide in cui potranno essere inserite immagini e parole (max 1800 battute spazi inclusi).

IDEA Mettere in evidenza lo scenario complessivo di riferimento nell’ambito del quale l’idea progettuale trova la sua giustificazione. Quali necessità identifica il progetto e come intende rispondervi. Max 1 pag A4 (solo fronte) in cui potranno essere inserite immagini e parole (max 1800 battute spazi inclusi).

COERENZA Illustrare la connessione tra problemi e soluzioni; descrivere come interagiscono le varie aree tematiche eventualmente affrontate. Max 1 pag A4 (solo fronte) in cui potranno essere inserite immagini e parole (max 1800 battute spazi inclusi).

UTILITÀ descrivere lo stato attuale della tecnologia e i suoi limiti, inclusa la situazione di proprietà intellettuale; descrivere i principali ostacoli tecnico- scientifici e tecnologici affrontati nello sviluppo della proposta e le soluzioni previste. Perché i risultati che si intendono raggiungere sono competitivi? Max 1 pag A4 (solo fronte) in cui potranno essere inserite immagini e parole (max 1800 battute spazi inclusi).

MULTIDISCIPLINARIETÀ, TRASVERSALITÀ, INTEGRABILITÀ Quali competenze sono coinvolte nel progetto, quale è il livello di coinvolgimento di ognuna e gli elementi innovativi che nell’ambito della proposta ricadono su ciascuna? Max 1 pag A4 (solo fronte) in cui potranno essere inserite immagini e parole (max 1800 battute spazi inclusi).