LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA NELLATTUALE CRISI ECONOMICA. Monza, 16 aprile 2009.
Advertisements

1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Adalberto Casalboni, CISE
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Servizi di Supporto per Internazionalizzazione e Finanziamento delle Imprese del Settore Ceramico Le caratteristiche del progetto e le modalità per ottenere.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione e governance Regione Toscana - Area Programmazione e.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
16/04/2017 Programmazione 2014 – PON INCLUSIONE 1 1.
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Progetto PercoRSI Rete responsabile Anno 2014 Cambiamento = Apertura = Saper Co. COnnettersi, COndividere, COllaborare, COprogettare Partner operativoCon.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
POTENZIALITÀ DELLE RETI DI IMPRESA La Rete rappresenta una forma di aggregazione tra operatori economici necessaria per superare i limiti posti dalle.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014

Fuori dalla Regione …. PCN OCSE: -partecipazione al Tavolo OCSE in rappresentanza della Conferenza delle Regioni -Protocolli con MISE per la diffusione delle linee guida OCSE attraverso gli Sportelli Unici per le Attività Produttive Progetto interregionale “Creazione di una rete per la diffusione della responsabilità sociale delle imprese” Responsabilità Sociale d’Impresa in Emilia-Romagna

Azioni già intraprese L.R. n. 17/2005 sul Lavoro: interventi dedicati alla promozione presso imprese ed enti pubblici Azioni trasversali nei bandi della precedente programmazione (Triennale + FESR): Profilo Green-ambientale d’impresa Profilo sociale dell’impresa verso i dipendenti Rapporti con il Territorio / Comunità Governance Responsabilità Sociale d’Impresa in Emilia-Romagna Aree Ecologicamente attrezzate incentivazione strumenti gestionali (SA8000, EMAS) Criteri RSI premianti nei bandi alle imprese: -Imprese femminili -Svantaggiati -Contratti di lavoro Azione ‘RSI e INNOVAZIONE’ nel Nuovo Programma Triennale Attività Produttive Centralità RSI nel ‘Patto per la crescita, sostenibile, inclusiva: Business sempre più equo e solidale

Azioni in essere Protocollo di intesa tra Regione Emilia-Romagna, Amministrazioni provinciali, Unioncamere regionale: - condivisione e scambio - sezione WEB (esperienze provinciali e regionali) -percorsi laboratoriali a geometria variabile nei territori per favorire la progettazione di attività di RSI per le imprese locali - predisposizione e sperimentazione della carta della responsabilità sociale e costruzione di un sistema premiante per le ‘imprese socialmente responsabili’ Responsabilità Sociale d’Impresa in Emilia-Romagna

LABORATORIO - TAVOLO REGIONALE CSR (ref. RER, CCIAA e Province) LABORATORI PROVINCIALI DI CSR (CCIAA e Province) Pr Re Fe Mo Bo Rn Fc Ra Pc - Confronto periodico su attività, progetti CSR - Approfondimenti tematici CSR su scala regionale - Sviluppo di progetti interprovinciali, nazionali e progetti UE ( es Bandi nazionali, Bandi UE) Tavoli tematici di confronto/scambio / monitoraggio Indicatori - Premialità CSR Monitoraggio Welfare Territoriale Inclusione sociale Monitoraggio Green Innovation Stakeholder locali - Imprese - Associazioni imprenditoriali - Associazioni no-profit - Approfondimenti tematici CSR su scala provinciale - Sviluppo di progetti locali CSR tra imprese e tra imprese ed altri stakeholder Protocollo intesa Regione - UnionCamere - CCIAA prov - Province Laboratori provinciali Schema attività e coordinamento a livello regionale e provinciale Responsabilità Sociale d’Impresa in Emilia-Romagna

Autonomia ai territori Province e Camere sono il motore x promuovere i laboratori territoriali Coinvolgimento aziende e stakeholder locali partnership pubblico privato per la realizzazione di progetti di RSI IL CUORE DEL LABORATORIO È LA CO-PROGETTAZIONE TRA I DIVERSI ATTORI FORZA PER IL TERRITORIO Responsabilità Sociale d’Impresa in Emilia-Romagna Laboratori provinciali

Manifestazione di interesse x Province e Camere x proporre ulteriori azioni territoriali di diffusione della RSI Legge regionale ‘Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna’ Nuova programmazione FESR premialità x azioni di Responsabilità sociale delle imprese: Profilo Green-ambientale d’impresa Profilo sociale dell’impresa verso i dipendenti Rapporti con il Territorio / Comunità Governance Responsabilità Sociale d’Impresa in Emilia-Romagna Ultime attività

-Diffusione RSI fra tutti gli attori del territorio -Condivisione di una ‘Carta dei principi RSI’ con le imprese -Premialità nei bandi x azioni di RSI CONDIVISIONE CON GLI STAKEHOLDER CIRCOLO VIRTUOSO PER LA DIFFUSIONE DELLA RSI dalla cultura del controllo alla cultura della partecipazione alla crescita socialmente responsabile Responsabilità Sociale d’Impresa in Emilia-Romagna Il nostro approccio -EFFETTI ATTESI -Innovazione gestionale nelle diverse aree aziendali - Maggiore efficienza - Migliori rapporti di filiera - Garanzia e Sviluppo del Welfare territoriale

Per informazioni Grazie Responsabilità Sociale d’Impresa in Emilia-Romagna