DEI MERCATI FINANZIARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario di interesse.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Il sistema monetario.
Lezione 1.
BCE.
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
L’intermediazione finanziaria e i mercati
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Ruolo e funzioni dei sistemi finanziari nelle economie moderne
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
Economia degli Intermediari Finanziari
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Economia Internazionale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il ciclo finanziario dell’impresa
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Lezione n°1 – R. Pisani SISS-Rovereto A.A
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Sistema finanziario - Lezione 1
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IX
LA FUNZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Business Plan.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Moneta e politica monetaria
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Moneta e sistema bancario
La moneta e il suo valore
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

DEI MERCATI FINANZIARI Corso di ECONOMIA MONETARIA E DEI MERCATI FINANZIARI Descrizione e Obbiettivi del corso Comprendere: Come funzionano i mercati finanziari (ad esempio bonds, azioni, valute estere) e le istituzioni finanziarie (banche, fondi d’investimento, ec.) Qual è il ruolo della moneta nell’economia

GLI OBIETTIVI DEL CORSO Spiegare il ruolo della moneta e del sistema finanziario nell’economia reale Esaminare le caratteristiche fondamentali: dei principali mercati finanziari e degli strumenti che vi sono negoziati delle grandi categorie di istituzioni finanziarie

I mercati finanziari riallocano fondi da chi risparmia a chi investe promuovendo l’efficienza economica Le banche e le istituzioni finanziarie aiutano nel processo di trasferimento di risorse da chi è in surplus di fondi a chi è in deficit Le banche hanno un ruolo cruciale nella creazione di moneta La moneta e la politica monetaria sono importanti. influiscono su ciclo economico, inflazione e tassi d’interesse

IL SISTEMA FINANZIARIO (SIFI) Il SIFI è l’insieme organizzato di mercati, intermediari e strumenti finanziari Gli strumenti finanziari sono una categoria di contratti che ha per oggetto diritti e obblighi di natura finanziaria I mercati finanziari sono mercati dedicati alla negoziazione di strumenti finanziari

Gli intermediari finanziari prendono a prestito fondi dai soggetti risparmiatori e prestano a chi è in deficit Sono una particolare classe di imprese che svolge attività finanziaria costituita dalla produzione e negoziazione di strumenti finanziari, e dalla offerta di servizi connessi alla circolazione degli strumenti finanziari Il funzionamento del sistema finanziario è regolato e controllato dalle autorità di vigilanza

CRISI FINANZIARIE In talune occasioni, il sistema finanziario produce crisi finanziarie che sono momenti di fortissima tensione nei mercati finanziari caratterizzati da rapide cadute dei prezzi delle attività e il fallimento di molte imprese finanziarie e non A partire dal 2007 la crisi ha colpito gli USA e il mondo intero con una gravità tale che bisogna risalire alla Grande depressione per trovare un precedente

LE FUNZIONI DEL SISTEMA FINANZIARIO il SIFI svolge tre funzioni fondamentali Il trasferimento delle risorse finanziarie La produzione di mezzi monetari per il regolamento degli scambi La gestione dei rischi Il trasferimento delle risorse finanziarie crea un legame tra accumulazione del risparmio e finanziamento degli investimenti Queste attività in parte fanno capo ad unità economiche diverse

LE FUNZIONI DEL SISTEMA FINANZIARIO La produzione di mezzi monetari rende possibile il funzionamento efficiente (costi e rischi minimi) di un’economia di scambio La gestione dei rischi avviene Attraverso l’attività svolta dagli intermediari(trasformazione delle scadenze, portafoglio di attività, ecc.) Attraverso appositi strumenti (e mercati) finalizzati alla gestione dei rischi finanziari e dei rischi puri

IL SISTEMA FINANZIARIO E IL TRASFERIMENTO DELLE RISORSE Il sistema finanziario si compone di due circuiti per il trasferimento delle risorse finanziarie: diretto (mercati) e indiretto (intermediari finanziari) Attraverso i circuiti finanziari si incontrano due categorie di soggetti dell’economia: i datori di fondi (unità in surplus) e i prenditori di fondi (unità in deficit)

IL SISTEMA FINANZIARIO E IL TRASFERIMENTO DELLE RISORSE Il sistema finanziario consente di svolgere in modo efficiente l’allocazione delle risorse finanziarie e di sostenere la crescita economica le unità in surplus trovano un impiego redditizio per le risorse disponibili le unità in deficit trovano risorse per finanziare i loro investimenti

I SETTORI DELL’ECONOMIA E I SALDI FINANZIARI 4 settori: Famiglie, Imprese, Pubblica amministrazione, Estero Ripartizione per settori istituzionali per analizzare i circuiti finanziari del sistema economico Ogni settore ha un saldo finanziario (SF): l’andamento e il livello dei SF settoriali sono indicativi della dinamica delle risorse SF indica la differenza tra risparmio (S) e investimento (I): SF = S - I

I SALDI FINANZIARI DELL’ECONOMIA ITALIANA ( in % del PIL) SETTORI 2005 2008 Famiglie 4,5 2,8 Imprese -2,1 -3,6 Amministrazioni pubbliche -4,3 -2,6 Istituzioni finanziarie 1,1 0,3 Resto del mondo 0,8 3,1

I SETTORI DELL’ECONOMIA E I SALDI FINANZIARI Partendo dal Bilancio Fonti e Usi di fondi: I+ΔAf = ΔPf+S, si osserva che: USI FONTI I (Investimenti) ΔPf (Passività finanziarie ΔAf (Attività finanziarie) S (Risparmio) Con SF>0, il surplus andrà a Impiego finanziario del S, cioè ΔAf Con SF<0, il deficit sarà coperto con nuovi debiti (ΔPf); se c’è anche ΔAf, ΔPf dovrà essere maggiore

I CIRCUITI FINANZIARI DELL’ECONOMIA

FUNZIONE DEI MERCATI FINANZIARI I mercati finanziari rappresentano il cosiddetto circuito diretto di trasferimento delle risorse finanziarie nel sistema economico Rappresentano cioè il luogo dove avvengono gli scambi diretti (azioni, obbligazioni, ecc) tra datori di fondi (risparmiatori) e prenditori di fondi (imprese, istituzioni, ecc.)

FUNZIONE DEI MERCATI FINANZIARI I mercati hanno quindi le funzioni di: consentire il finanziamento dei soggetti –come le imprese- che investono (prenditori di fondi) consentire l’investimento del risparmio ai soggetti in surplus (datori di fondi) fare il pricing (valutazione) degli strumenti scambiati rendere possibile la negoziazione degli strumenti in circolazione

ALCUNE CLASSIFICAZIONI DEI MERCATI FINANZIARI Mercato dei titoli di debito e mercato azionario Mercati creditizi e mobiliari: la trasferibilità dello strumento Mercati monetari e di capitali: distinzione fra strumenti finanziari a breve, medio e lungo termine Mercati primari e secondari: Investment banks nel primo caso; brokers e dealers nel secondo Mercati regolamentati e OTC

I MERCATI DEL DEBITO I diversi mercati corrispondono a differenti tipologie di titoli scambiati i mercati del debito scambiano titoli come le obbligazioni (bonds). Si attua così un trasferimento di risorse finanziarie…e si determinano anche i tassi di interesse Perché sono importanti i tassi di interesse? costo dei fondi rendimento dell’impiego

I MERCATI DEL DEBITO I tassi d’interesse nel mercato del debito influenzano quindi le decisioni di consumo/risparmio e le decisioni di investimento delle imprese …quindi il funzionamento dell’economia reale Per le istituzioni finanziarie sono un fattore importante della gestione Come si muovono i tassi di interesse? Con quali effetti?

Titoli del mercato monetario

Titoli del mercato dei capitali

I MERCATI AZIONARI I mercati azionari il mercato finanziario dedicato alla negoziazione delle azioni Le azioni sono diritti sul patrimonio e sui redditi futuri di una società; il prezzo riflette le aspettative di mercato sulla società stessa L’emissione di azioni consente alle imprese di finanziarsi e ai soggetti in surplus di impiegare il risparmio Diversi dagli strumenti di debito Le azioni incorporano anche i diritti di controllo di una società. L’azionista non è creditore

L’INDICE DI BORSA: LUNGO PERIODO

IL MERCATO DEI CAMBI E’ il mercato in cui si negoziano le valute dei diversi paesi Rappresenta quindi il mercato dove Si opera il trasferimento dei capitali da una valuta all’altra (da un paese all’altro) Si determina il prezzo di ogni valuta espresso in termini di altre valute (tasso di cambio) I tassi di cambio sono importanti per l’economia reale