Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SAPERE: LA CECITA’ DELLA CONOSCENZA: L’ERRORE E L’ILLUSIONE
Advertisements

I profili di apprendimento
I PRINCIPI DELLA CONOSCENZA PERTINENTE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Metodologia come logica della ricerca
Le filosofie della differenza sessuale
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La prospettiva socio-costruttivista
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Lezione di economia e direzione
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corso di Antropologia Culturale
Psicologia della GESTALT:
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
L’Impresa Intel-ligente
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Processi di significazione e negoziazione culturali
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Glottodidattica.
Sistematizziamo la sistematicità …
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
EDUCAZIONE E CURRICOLO
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Questionario su Immanuel Kant
Ciclo metodologico della ricerca sociale
La scuola nel nuovo scenario formativo La revisione continua delle conoscenze Quali saperi nella società complessa Quali approcci alle discipline.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:
Ragionare per paradigmi
EDGAR MORIN I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Raffaello Cortina Editore 1999 (2001)
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Conoscenze, abilità, competenze
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali

Economia e direzione delle imprese Esiste una relazione tra le assunzioni di base, gli strumenti di conoscenza e le tecniche di intervento ?

Definizione di paradigma “insieme di assunzioni, teorie, metodi accettati da una determinata comu- nità scientifica per l’interpretazione dei fenomeni oggetto d’indagine”

La funzione dei paradigmi Servono a definire i, discriminare gli aspetti rilevanti da quelli irrilevanti, distinguere le aree a cui dedicare attenzione da quelle da trascurare, delimitare l’attività di ricerca

Accecamenti paradigmatici Un paradigma può nello stesso tempo chiarire e accecare, rivelare e occultare accordando il privilegio a alcune operazioni logiche a capito di altre ( esclusione-inclusione, disgiunzione- con- giunzione, negazione- implicazione)

La natura della conoscenza Secondo gli sviluppi delle scienze cognitive non esiste una conoscenza oggettiva del mondo ma solo soggettiva: essa è il risultato delle attività di percezione (attraverso i sensi), e di interpretazione (attraverso gli strumenti del linguaggio e del pensiero), che conduce alla formazione di idee, modelli, teorie sulla realtà Secondo gli sviluppi delle scienze cognitive non esiste una conoscenza oggettiva del mondo ma solo soggettiva: essa è il risultato delle attività di percezione (attraverso i sensi), e di interpretazione (attraverso gli strumenti del linguaggio e del pensiero), che conduce alla formazione di idee, modelli, teorie sulla realtà

Il problema dell’errore nella conoscenza Le attività che conducono alla conoscenza umana sono soggette a errori - percezione, interpretazione, razionalizzazione - e nessuna teoria scientifica è immunizzata per sempre contro l’errore, quello più grande consiste nella sottovalutazione del problema dell’errore

Errori di percezione o mentali Il sistema neuro-celebrale per il 2% riguarda meccanismi che mettono in connessione l’organismo con il mondo esterno e per il 98% il funzionamento interno, che definisce un mondo psichico interno – bisogni, sogni, desideri, idee, immagini, paure – che influenza la nostra visione e concezione del mondo

Gli errori di interpretazione (intellettuali) La nostra visione e concezione del mondo – sistema di idee – non solo sono soggette ad errore ma proteggono anche gli errori, resistono a interpretazioni alternative (teorie chiuse su se stesse)

Gli errori della ragione L’attività razionale della mente, se aperta rappresenta un importante antidotto contro l’errore, ma se si trasforma in un sistema logico perfetto chiuso al controllo dell’ambiente, della pratica (verifica empirica), della cultura (riferimento al sapere comune), al controllo altrui ( confronto con gli altri) è fonte di errori

Principi di una conoscenza pertinente 1. promuovere una conoscenza capace di cogliere i problemi globali per inscrivere in essi le conoscenze parziali e locali 2. superare la frammentazione della conoscenze nelle diverse discipline che rende incapaci di comprendere il legame tra le parti e la totalità, di cogliere gli oggetti nei loro contesti e ambienti 3. sviluppare l’attitudine a situare tutte le informazioni in un contesto e in un insieme al fine di cogliere le mute relazioni e le influenze tra le parti e il tutto in un mondo complesso

Le condizioni per una adeguata conoscenza 1. Contestualizzata:la conoscenza delle parti isolate è insufficiente senza la conoscenza del contesto che definisce le condizioni del loro inserimento; 2. globale: richiede anche la conoscenza del sistema di appartenenza in quanto contiene parti diverse del contesto, anche se ad esso collegate; 3. multidimensionale: deve comprendere le varie dimensioni del fenomeno che non possono essere separate le une dalle altre e dal tutto (globale) 4. complessa: le diverse parti che compongono il fenomeno sono interdipendenti e interagenti tra di loro, ma anche con il contesto e il sistema globale

Sintesi delle riflessioni svolte Abbiamo bisogno di teorie aperte, razionali, critiche, riflessive, atte a autoriformarsi e ciò rende necessario una riforma del pensiero e della nostra capacità di organizzare la conoscenza