PEDAGOGIA GENERALE 2014-2015 GRIGLIE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La programmazione per competenze
per il miglioramento degli esiti
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
►Attività di ricerca-azione►
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Quadri di Riferimento per la Matematica
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
L’articolazione del POF
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Dopo la Scuola Secondaria
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
Autovalutazione & Qualità
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
IL Nucleo di Autovalutazione
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Anno accademico Primo semestre Quinta lezione © Sandra Chistolini.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Ricerca on line degli articoli
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO

PREREQUISITI FONDAMENTALI 1.la comprensione del valore pedagogico-educativo dell’Interazione Multipla nel gruppo di insegnamento e di apprendimento secondo il paradigma epistemologico del M.I.T.E. 2.le abilità di lettura, di comprensione e di comunicazione di testi in italiano, anche in formato digitale 3.la capacità di argomentare su tematiche di ordine culturale 4.la flessibilità nel gestire positivamente le nuove conoscenze 5.la competenza nel valorizzare gli apprendimenti

PREREQUISITI FONDAMENTALI 6.l’impegno allo sviluppo della propria formazione 7.la responsabilità nel condurre a termine il corso intrapreso, secondo ritmi stabiliti e scadenze predisposte 8.l’interesse per la definizione del proprio profilo professionale di insegnante 9.la destrezza nella navigazione in internet, nella consultazione del sito della docente nella comunicazione con la docente: 10.la disponibilità ad apprendere e a trasferire conoscenze, procedure, strategie in ogni formato di comunicazione.

DA DOVE PARTIVO NR: Non raggiunto P: Poco A: Abbastanza M: Molto Ore e OB IE TT IVI PRIMO SEMESTRESECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi Il corso di Pedagogia generale ha come scopo principale quello di introdurre lo/a studente/ssa alla conoscenza della problematica educativa sia negli aspetti teoretico-concettuali che nelle valenze metodologiche della disciplina. Gli obiettivi formativi sono precisati in cinque aree di studio, ogni area è specificata in due dimensioni pedagogico-educative attraverso le quali si raggiungono le competenze richieste, secondo quanto qui di seguito illustrato:

1. Area di studio relativa alla conoscenza e alla comprensione del discorso pedagogico 1.1 definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina 1.2 conoscere la teoria dell’educazione nel contesto nazionale, europeo, internazionale 2 – Area di studio relativa alla applicazione della conoscenza e della comprensione 2.3 analizzare le migliori pratiche educative della scuola con riferimento a metodi pedagogici consolidati 2. 4 identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi 3- Area dell’autonomia di giudizio 3.5 collegare la teoria pedagogica alle situazioni scolastiche 3.6 valutare le innovazioni pedagogiche 4 - Area delle abilità comunicative 4.7 usare le strategie di interazione umana in diversi contesti 4.8 sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero pedagogico e dell’azione educativa 5 – Area delle capacità di apprendimento 5.9 esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica in generale e nei contesti scolastici 5.10 comprendere l’emergenza educativa identificando i problemi e proponendo le soluzioni nella prospettiva della formazione continua. OBIETTIVI FORMATIVI

Cinque aree di studio 1 – Area di studio relativa alla conoscenza e alla comprensione del discorso pedagogico 2 – Area di studio relativa alla applicazione della conoscenza e della comprensione 3- Area dell’autonomia di giudizio 4- Area delle abilità comunicative 5 – Area delle capacità di apprendimento

Area numero 1 1 – Area di studio relativa alla conoscenza e alla comprensione del discorso pedagogico -definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina - conoscere la teoria dell’educazione nel contesto nazionale, europeo, internazionale

Area numero 2 2 – Area di studio relativa alla applicazione della conoscenza e della comprensione -analizzare le migliori pratiche educative della scuola con riferimento a metodi pedagogici consolidati -identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi

Area numero 3 3- Area dell’autonomia di giudizio collegare la teoria pedagogica alle situazioni scolastiche valutare le innovazioni pedagogiche

Area numero 4 4- Area delle abilità comunicative usare le strategie di interazione umana in diversi contesti sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero pedagogico e dell’azione educativa

Area numero 5 5 – Area delle capacità di apprendimento esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica in generale e nei contesti scolastici comprendere l’emergenza educativa identificando i problemi e proponendo le soluzioni nella prospettiva della formazione continua.

Distribuzione annuale degli obiettivi TUTTI GLI OBIETTIVI SONO SEMPRE PRESENTI

I MIEI TRAGUARDI NR: Non raggiunto P: Poco A: Abbastanza M: Molto Ore e OB IE TT IVI PRIMO SEMESTRESECONDO SEMESTRE

Rilevazione COMPARATIVA

COMPARAZIONE TRA PREREQUISITI E TRAGUARDI NR: Non raggiunto P: Poco A: Abbastanza M: Molto Semestri Primo semestreSecondo semestre Caratteri PrerequisitiObiettiviPrerequisitiObiettivi GradoNRPAM PAM PAM PAM 1xXXX 2xXXX 3xXXX 4xXXX 5xXXX 6xXxX 7xXXX 8xXXX 9xXXX 10xXXx TOT

Commento alla fine della rilevazione come autovalutazione COMPARATIVA Aspetti quantitativi e qualitativi