Un riepilogo. By enabling an isolated and caged animal to have a telematic conversation with a member of another species, this installation dramatized.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Aristotele Logica.
Review of Irregular Verbs From Italian I
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Casi di lesione ventromesiale frontale
Istituzioni di linguistica
La prospettiva socio-costruttivista
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Percezione e rappresentazione
1 Towards a Theory of Revealed Economic Behavior: The Economic-Neurosciences Interface J.M.E. Pennings, P.Garcia, E. Hendrix
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE
Adattamento dal testo Build your English di M. Gotti – ATLAS 1984 Click to continue Questo lavoro è rilasciato sotto i termini della licenza Creative Commons.
Semantica di Tarski.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Empirismo e razionalismo
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Università degli Studi di Bologna Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo.
Searle, La mente.
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
La struttura della conoscenza ordinaria e alcuni aspetti epistemologici Mariano BiancaUniv. di Siena7-9 ottobre 2013.
Mind's Eye Marketing Facilitator Seminar Presentation
avere venire essere I verbi irregolari stare bere andare uscire dare
Saggio sull’intelletto umano
Ripensare la didattica
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
La competenza comunicativa
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
Cinema e web: verso un ambiente formativo integrato Fondazione Ismu Milano, sabato 20 settembre 2008 ore Riccardo Triolo Laboratorio Itals Dipartimento.
Empirismo e razionalismo
Our names are Martyna and Agata. We live in Katowice. We study in class 2c. We want to make presentation about hobbies. We’ll write about horses and music.
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
L’intenzionalità introduzione.
Fil Ling
La saggezza più grande che esiste è
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
SCUOLA ELEMENTARE” G. MAZZINI IIIB
GUSTAVO PIGA Università di Roma Tor Vergata, Direttore del Master in Procurement Management Preparato per: “L’APPROCCIO AL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELLE.
Viruses.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
THE CELL Teachers: Caterina Belcastro, Anna Luzzi and Susanna Jaffei
Empirismo e razionalismo
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Stare essere avere Irregular Verbs Meaning: To Be To Have.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
L’intelligenza collettiva ed il Global Warming: Il progetto COLLABORATORIUM di Giuseppe Zollo Napoli, 15 dicembre 2007.
La Fede è DONO di Dio! … perchè … perchè a molte persone manca? Faith is a gift from God! …w hy …w hy then are there so many people who are deprived of.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Transcript della presentazione:

Un riepilogo

By enabling an isolated and caged animal to have a telematic conversation with a member of another species, this installation dramatized the role of communication and telecommunications in human lives. The inter-species communicative experience observed in the gallery reflects our own longing for interaction, our desire to reach out and stay in touch. This interactive installation is as much about creating art for non-humans as it is about human isolation and loneliness, and about the very possibility of communication. As this piece projects the complexities of electronically mediated human communication over non-human organisms, it surprisingly reveals aspects of our own communicative experience. This interaction is as dynamic and unpredictable as a human dialogue. The canary in Lexington, KY. The Plant in New York ESSAY CONCERNING HUMAN UNDERSTANDING Eduardo Kac (October 21 to November 11, 1994, simultaneously at the Center for Contemporary Art, University of Kentucky, Lexington, and the Science Hall, in New York)

1.Abbiamo accesso diretto solo ai contenuti della nostra mente; 2.Le idee sono la traduzione in un linguaggio accessibile alla coscienza delle sensazioni, e quindi delle alterazioni fisiche del nostro corpo; 3.Le idee semplici della percezione sono gli atomi psichici della nostra vita di coscienza e debbono essere pensati come il correlato di sensazioni semplici; 4.Dalle idee semplici della percezione derivano per composizione le idee complesse, per rimemorazione e per libera ricomposizione le idee della memoria e dell’immaginazione; 5.La mente può riflettere sulla sua attività: di qui le idee della riflessione. Le idee sono stati della mente; 6.La mente non determina autonomamente i suoi stati di consapevolezza percettiva; 7.Le idee della percezione sono passive Il punto di partenza: la coscienza percettiva

Un punto di partenza introspettivo e solipsistico: abbiamo coscienza soltanto delle nostre idee, dei nostri stati mentali Ciò che ci è propriamente dato è tutto racchiuso nello spazio angusto della nostra mente: in questo senso, si deve riconoscere che ogni nostra conoscenza diretta è conoscenza delle nostre idee – dei nostri contenuti mentali. Il problema lockeano: la conoscenza non può essere soltanto conoscenza introspettiva; non può parlarci solo di idee, ma deve parlarci del mondo. Dobbiamo cioè poter uscire dalla stanza delle idee.

L’ipotesi causalistica: le idee sono stati mentali causati dal mondo esterno. Il corollario di quest’ipotesi: se le idee sono causate da elementi del mondo esterno, allora possono fungere da segni di elementi del mondo esterno

Il contenuto di un’ipotesi: le idee come segni naturali 1.Le idee della percezione sono segni naturali delle cause che le hanno prodotte; 2.Le idee della percezione non sono raffigurazioni delle cose: il loro legame con il mondo non è di tipo raffigurativo; 3.Le idee della percezione denotano elementi oggettuali del mondo; 4.La relazione di denotazione è una funzione che connette le idee ad elementi oggettuali e che è fondata sull’ipotesi causalistica; 5.Le idee sono nomi che stanno per oggetti; la causalità è la regola di proiezione del linguaggio mentale; 6.Comprendere la natura del linguaggio mentale significa analizzare la natura della funzione che dalle idee ci conduce alle cose; 7.Primo quesito: è sempre applicabile questa funzione alle idee? Ad ogni idea corrisponde un elemento oggettuale? 8.Secondo quesito: la funzione è tale da garantire che vi sia un’idea per ogni elemento oggettuale? 9.Terzo quesito: la funzione è tale da garantire che per ogni elemento oggettuale vi sia una sola idea che gli corrisponde? 10.A questi tre quesiti Locke ritiene che si possa dare una risposta negativa. L’ipotesi di corrispondenza tra idee e mondo non garantisce comunque una piena conoscenza del mondo. Dal disegno mentale non possiamo risalire alla realtà che lo ha causato.

Il linguaggio delle idee ha solo una denotazione o ha anche un senso? 1.L’interrogativo di Locke: possiamo dire qualcosa di come è fatto il mondo a partire dal contenuto delle idee? 2.Una prima constatazione: le idee valgono come una determinazione relativa degli elementi oggettuali che denotano. Questo è contenuto nel modello funzionale: posso designare un elemento del codominio o n dicendo che è l’immagine f(i n ) di un elemento i n del dominio; Locke parla a questo proposito di poteri (il potere di ridestare in un soggetto normale in circostanze normali una data sensazione); 3.Ogni potere si fonda su qualità primarie; 4.Non possiamo sapere come i poteri agiscano sulla coscienza e quindi non ci è lecito dedurre la causa dall’effetto; 5.Potremmo risalire dagli effetti alle cause se ci fossero idee che non sembrano alterare la natura della causa che le ha prodotte; 6.Le idee delle qualità primarie sono le idee che sono trasparenti rispetto alle qualità primarie che le causano; le idee delle qualità secondarie sono le idee che non ci consentono di risalire dai poteri alle qualità che li causano; 7.È possibile distinguere, sia pure solo ipoteticamente, le idee che stanno per qualità porimarie dalle idee che stanno per qualità secondarie.