O sservatorio T rasformazioni T erritoriali cosa abbiamo fatto dal 2002 al 2014 … … to be continued.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Advertisements

Piano di Governo del Territorio
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Progettazione sociale ed europea per le Associazioni Non Profit Una storia di successo Torino 20 Giugno 2013.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Gli strumenti alternativi al PRGC: il PRGI ed il PF
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
PGT Piano di Governo del Territorio.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
L’esperienza del Comune di Copparo
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Il consumo di suolo Un bene comune di incerta consistenza IL RAPPORTO DEL CENTRO di RICERCA sui CONSUMI di SUOLO Damiano Di Simine presidente di Legambiente.
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Nuovo ciclo di programmazione
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
SETTE AZIONI per aggiornare il P.T.R.C. adottato AZIONE DIFESA IDRAULICA, GEOLOGICA E SISMICA DEL TERRITORIO Villa Cordellina - Montecchio M.re, 9 luglio.
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Tutela: Censimento inquadramento territoriale analisi tipoogica
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Decreto Legge Regionale ATO acqua e rifiuti I punti di debolezza della nuova politica regionale Movimento 5 Stelle di Genova.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Paesaggi Rigenerazione e Sviluppo
Le riforme costituzionali
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014.
Relatore: ing. Francesco Italia
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Programma Operativo FESR 2014/2020
In collaborazione con AGENZIA DEL DEMANIO. CONFERENZA di presentazione dello Studio “Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Fate clic per aggiungere testo Consumo di suolo Pavia 17_1_2015.
Il progetto LIFE SAM4CP – “ Soil administration Models 4 Community Profit” Arch. Simonetta Alberico, coordinatore progetto - Provincia di Torino.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO E RIGENERAZIONE URBANA
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

O sservatorio T rasformazioni T erritoriali cosa abbiamo fatto dal 2002 al 2014 … … to be continued

Vedute del fondovalle di Bussoleno da Mattie, attorno al 1915 (a sinistra, da Archivio Storico Diocesano, fondo Corradino Aghemio) e nel 2009 (f. D. Cat Berro). L’incremento dell’area edificata rispetto al nucleo storico dell’abitato è ben apprezzabile Torino Ivrea Torino Pinerolo Inquadramento storico: O sservatorio T rasformazioni T erritoriali > 2014 … to be continued

consumo Prov TO [ha] ………… 2050 consumo [ha] % su ambito territoriale6,56,97,57,67,79,3 delta su periodo precedente crescita media annua247,7699,5288,8277,5299,5> crescita media annua (prgc)388,4> incremento [%]5,69,02,31,1 tasso medio annuo di incremento [%]0,561,490,570,53 popolazione famiglie media componenti famiglia2,522,402,232,192,12 consumo pro-capite [mq/ab]198,2211,3226,8226,5234,9270,0 consumo pro-fam [mq/fam]500,2506,1 496,5497,9 Infrastrutture viarie ferroviarie89 aree dense, libere e di transizione area ha%disponibile aree dense ,1 aree di trasformazione , ,7 % su ambito territoriale aree di trasformazione+consumabile prgc ,2 % su ambito territoriale aree libere ,0 PRGC Consumabile [ha]3.379 (nuovo impianto/trasformazione) O sservatorio T rasformazioni T erritoriali > 2014 … to be continued

Composizione consumo

O sservatorio T rasformazioni T erritoriali > 2014 … to be continued

UE Capofila del progetto UE/MED: OSDDT- Occupation des Sols et Développement Durable du Territoire sur l'Arc Mediterranéen Capofila del progetto UE/LIFE+: SAM4CP- Soil Administration Models 4 Community Profit O sservatorio T rasformazioni T erritoriali > 2014 … to be continued

Piano Regolatore Generale Comunale Vincoli Modello Densità Urbane PTC2 VALORE LIMITE è possibile attuare processi di trasformazione e di aumento della volumetria insediata nel rispetto degli standard vigenti AREE DENSE AREE di TRANSIZIONE attraverso strumenti di rango superiore è possibile, con un disegno complessivo orientato alla qualità ed al rispetto degli standard, andare verso il progressivo completamento urbanistico AREE LIBERE sono aree da tutelare in assoluto per contenere i processi di dispersione urbana e, conseguentemente, il consumo di suolo STRUMENTO per Misurare Supportare la pianificazione Monitorare attraverso Osservazione e aggiornamento Osservatorio PRGC Condivisione e co- pianificazione O sservatorio T rasformazioni T erritoriali > 2014 … to be continued

09/10/2013 Ministro De Girolamo: “Il consumo del suolo non può attendere: approvare presto la legge“ 7 ottobre 2013 Toscana: stop al consumo di suolo, pianificazione di area vasta e tempi più brevi (istituzionale da Regione Toscana) 13/12/2013 Consumo di suolo, il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl: giro di vite all’espansione edilizia 30 settembre 2013 Fermare il consumo di suolo, rigenerare le cittàLe proposte di Legambiente per cambiare il ciclo edilizio nella direzione della rigenerazione urbana Al 20 settembre 2013, risultano depositate 8 proposte sulla limitazione del consumo di suolo 15 giugno 2013 Il Consiglio ha approvato…un disegno di legge, che verrà sottoposto al parere della Conferenza unificata, per il contenimento del consumo del suolo ed il riuso del suolo edificato 15 maggio 2013 Deposito Proposta di legge 948 CATANIA ed altri: “Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo” 12 aprile 2013 AGENDA POSSIBILE settembre Salviamo il paesaggio Il governo vara ddl “Salva suolo” 22 settembre 2006 Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio Regione Toscana Provincia di Torino Provincia di Milano …. Regione Piemonte Regione Marche Stop al consumo di territorio …. Salviamo il Paesaggio INU Legambiente ISPRA CRCS Provincia di Torino O sservatorio T rasformazioni T erritoriali > 2014 … to be continued Esperienze di misurazioneProposte per la limitazione Diventa indispensabile condividere Definizioni Metodologie, esperienze e strumenti -> linguaggio comune Dati

Provincia di Torino&Regione Piemonte Convergenza di metodi e definizioni …il consumo di suolo è tutto uguale? Discariche Cave Parchi solari …. Basi dati comuni Bdtre Proposta di «urbanistica senza carta» a partire dall’esperienza del protocollo Pv-RP-Comuni Razionalizzare le risorse Ottimizzare lo sforzo Condividere l’esperienza O sservatorio T rasformazioni T erritoriali > 2014 … to be continued

Roma, 26 marzo Galletti (ministro dell'ambiente) Approvare ddl consumo di suolo prima di semestre Ue - Prevenzione dissesto idrogeologico priorità Fondi Ue «…Prima di tutto lo dico al Parlamento: sarebbe necessario che si arrivasse all'approvazione del ddl sul consumo di suolo. Un processo che dovrebbe essere concluso prima del semestre europeo a guida italiana. Potremmo spendere quella legge ed essere di esempio agli altri Paesi…». [Ansa]