Il Metodo di Eratostene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Advertisements

Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Quali sono i moti della terra??
laboratorio epistemologia Marcello Sala
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
Le dimensioni della Terra
LA TERRA.
LA LUCE.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Le distanze stellari.
Viaggio alla scoperta delle particelle elementari
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Curiosità sui triangoli
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
LE CIRCONFERENZE.
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Stima del raggio della Terra col metodo di Eratostene
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Gli abissi marini.
IL METODO DI ERATOSTENE
L’ellisse come luogo di punti
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Le misure indirette di lunghezza
LA TERRA.
Marco Busi Alex Fiaschi Misura del Tempo.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
esempi: lunghezze, Aree, Volumi
Uno stretto intreccio …..
S.M.S. PELLICO 1°E A.S. 2005/2OO6.
Il Pianeta TERRA.
ERATOSTENE Collocazione storica
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Misura delle dimensioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
CARTOGRAFIA.
La Cometa Di Halley.
Questi a lato sono i meridiani, delle
Prove della sfericità della Terra
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
Gli Aborigeni Australiani
ASTRONOMIA.
forma della Terra sfera – ellissoide
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
La misurazione della circonferenza terrestre
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Il reticolato geografico
OSCILLAZIONI REALI ED OSCILLAZIONI SENZA ATTRITI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE D.M. TUROLDO – ZOGNO - Presentazione Progetto Bergamo Scienza /04/2012.
Transcript della presentazione:

Il Metodo di Eratostene

Eratostene sapeva che a Siene (l'attuale Assuan, che si trova a circa 800 Km a sud-est di Alessandria), in un momento preciso dell'anno, il sole illuminava il fondo dei pozzi. Questo evento si ripeteva ogni anno a mezzogiorno del solstizio d'estate e dipendeva dal fatto che i raggi del sole cadevano verticalmente. In quel momento, un bastoncino piantato verticalmente a terra non avrebbe proiettato nessuna ombra. Egli notò che ad Alessandria, dove egli viveva, nello stesso giorno e alla stessa ora i raggi del Sole non erano perpendicolari ma formavano un angolo di 7,2° con la verticale.

Eratostene assunse, correttamente, che la distanza del Sole dalla Terra fosse molto grande e che quindi i suoi raggi fossero praticamente paralleli quando raggiungono la superficie terrestre. Inoltre considerava che la Terra dovesse avere forma sferica.

La differenza di inclinazione di 7,2° dipende dalla curvatura della superficie terrestre che cambia il punto di vista dal quale gli abitanti delle due città vedono il Sole. Egli ragionò in questo modo: l'angolo di 7,2° è congruente all'angolo che ha per vertice il centro della Terra e i cui lati passano rispettivamente per Alessandria e Siene (infatti sono angoli corrispondenti). Si tratta quindi di una "distanza angolare" tra le due città, pari a un cinquantesimo dell'angolo giro.

Ciò significa anche che la distanza "effettiva" tra le due città (ritenuta di 5.000 stadi) è un cinquantesimo della circonferenza terrestre. Eratostene moltiplicò per 50 questo valore, ottenendo 250.000 stadi: la prima misura scientifica della circonferenza terrestre.

A quel tempo la stima di distanze così grandi, misurate a passi, era sicuramente molto imprecisa; inoltre è molto difficile stabilire una corrispondenza esatta tra lo stadio e il metro attuale. Di conseguenza non è facile determinare il margine di errore dei risultati ottenuti da Eratostene. La lunghezza dello stadio greco è una misura molto incerta variando dai 154 metri ai 215 metri.  Secondo le opinioni più accreditate, lo stadio usato da Eratostene corrispondeva a 185 metri attuali: ne risulterebbe così una circonferenza terrestre di 46.250 km, un dato che, nonostante superasse di oltre 6.000 km la misura accettata attualmente, era comunque molto buono, tenuto conto dell'imprecisione degli strumenti utilizzati e delle assunzioni di quel tempo. Secondo altri autori, Eratostene arrivò molto più vicino: lo stadio doveva essere lungo 157,5 metri e quindi la circonferenza calcolata da lui corrispondeva 39.690 km, un dato di sconcertante attualità!  

Le Fonti Testi: da Wikipedia Foto: da Wikipedia Gli Autori: Veronica Silvestrini, Viola Russo e Flavia Moroni