PROPRIETA’ delle SOSTANZE e TECNICHE di SEPARAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

La materia e le sue caratteristiche
APPARATO RESPIRATORIO
Le soluzioni 1 1.
Ricerca sull’ argomento
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Effetti dello smog sulla salute
I MISCUGLI.
Solubilità e proprietà colligative
I MISCUGLI.
Miscele e composti Composto Miscela
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Fase stazionaria (solido)
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - POST-TRATTAMENTI NEI.
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Soluzioni Un po’ di chimica …
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
Chimica È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia Materia Definizione generale E’ tutto ciò.
Classificazione chimica e fisica:
Chimica è la scienza che descrive la materia che ci circonda e le trasformazioni che essa subisce.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
La materia e le sue caratteristiche
Polmone morfologia.
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I MISCUGLI I miscugli sono l’insieme di due o più sostanze (più o meno) mescolate tra loro. Sono costituiti da almeno due tipi di particelle diverse.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
Le forze molecolari e gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
LE SOLUZIONI Il miscuglio omogeneo.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
L’APPARATO RESPIRATORIO
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
BIOPARAMETRI MISURATI Concentrazione cellulare
I MISCUGLI.
Si definisce con la parola plasma
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Unità A3 La materia.
Tecniche di Separazione e Purificazione
I MISCUGLI.
METODI DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE
Sistemi omogenei ed eterogenei
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le trasformazioni fisiche della materia
LE SOSTANZE.
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Materia è tutto ciò che costituisce l'universo, tutto ciò che ha un volume, una massa, possiede una certa quantità di energia e che può quindi essere.
I sistemi, le osservazioni quantitative e qualitative ( stati fisici della materia, miscugli )
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Chimica Generale per Nutraceutica
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Chimica Generale per Informatore
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
METODI DI ISOLAMENTO/SEPARAZIONE Tipo di miscelaTecnica di separazione Sistemi eterogenei Solido-liquido Decantazione Filtrazione Centrifugazione Solido-solido.
Transcript della presentazione:

PROPRIETA’ delle SOSTANZE e TECNICHE di SEPARAZIONE Dimensioni delle particelle (vagliatura, filtrazione) Densità (decantazione, levigazione, centrifugazione) Solubilità in un solvente (estrazione, cristallizzazione) Temperatura di passaggio di fase (evaporazione, distillazione) Affinità (flottazione, cromatografia)

Dimensioni delle particelle SOLUZIONE COLLOIDE SOSPENSIONE Sistema omogeneo microeterogeneo eterogeneo Soluto/i-solvente Fase dispersa/e-fase disperdente plurifasico rispetto leggi ideali Diffusione luce, bassa pressione osmotica forza gravitazionale

PM10 : materiale presente nell'atmosfera in forma di particelle microscopiche (polvere, fumo, microgocce di sostanze liquide disperse nell'aria.) Cosa sono i PM10? La nocività delle polveri sottili dipende dalle loro dimensioni: oltre i 7 µm: cavità orale e nasale fino a 7 µm: laringe fino a 4,7 µm: trachea e bronchi primari fino a 3,3 µm: bronchi secondari fino a 2,1 µm: bronchi terminali fino a 1,1 µm: alveoli polmonari L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che le polveri sottili siano responsabili dello 0,5% dei decessi registrati nell'anno

La filtrazione Sfrutta le diverse dimensioni delle particelle dei componenti Separazione solido da liquido residuo Porosità e velocità A pressione atmosferica o ridotta filtrato

La vagliatura Viene utilizzata per stabilire la distribuzione di dimensioni delle particelle di un solido granulare (analisi granulometrica) Un vibrovaglio utilizzato per le operazioni di setacciatura. setacci

Difetti nei solidi Atomo in posizione sostituzionale Atomo in posizione interstiziale Osservazione di un oggetto in acciaio su scala macroscopica (a sinistra) e microscopica (a destra). Atomi sostituzionali di alluminio (in grigio) in un vetro.