Revisioni diagnostiche funzionali alle linee di indirizzo AIFA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Advertisements

Block Note Percorso ragionato all’utilizzo delle Note AIFA
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
LA COINFEZIONE HIV e Virus Epatitici Azienda Ospedaliera
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Studio diretto della pressione portale tramite cateterismo venoso
Definizione Il termine recidiva viene usato per definire la ricomparsa di malattia dopo resezione chirurgica curativa Per recidiva clinica si intende la.
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Epatopatia alcolica L’abuso di alcool è la principale causa di danno epatico in molte nazioni occidentali Tre distinte forme di epatopatia alcolica Steatosi.
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Ascite: Diagnosi e Terapia
NAFLD NASH (circa 10%) STEATOSI CIRROSI (8-25%) HCC.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Trattamenti Locoregionali nella progressione
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Certificazione di “patologia grave”
La malattia epatica non alcolica da accumulo di grasso (NAFLD) e steatoepatite La malattia epatica non alcolica da accumulo di grasso (NAFLD) è presente.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
Trattamenti locoregionali nella progressione
MELANOMA.
Raccomandazioni per l’uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica
Interpretazione dei dati
Il documento regionale
Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n° 4 - "Chiavarese"
Principi e basi della diagnostica virologica
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
La realtà locale Dott. Giorgio Perboni U.O. Malattie Infettive
Il carcinoma epatocellulare (HCC)
Le lesioni focali epatiche
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
LA SINDROME EPATO-RENALE
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
riconoscimento del deficit cognitivo
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Neoplasie della tiroide Gestione clinica e follow-up
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
09/03/2011 La prescrizione di farmaci e l’appropriatezza in medicina specialistica Catanzaro 9 marzo 2011 Cattedra di Nefrologia U.O. di Nefrologia–Dialisi-Trapianto.
Indicazioni dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) sull’uso della triplice terapia (Interferone-peghilato alfa + Ribavirina + inibitore.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
RUOLO ATTUALE DELL’ECOGRAFIA NELLO STUDIO DELLE EPATOPATIE
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Pazienti affetti da HCC
Il Codice di deontologia medica
of hepatocellular carcinoma: prospective study 11 July 2012
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI EPATITE C POST TRAPIANTO EPATICO CON COMBINAZIONE DI DAA DI SECONDA GENERAZIONE: EFFICACIA CLINICA, VIROLOGICA E SICUREZZA.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Complicanze della cirrosiDosaggi di albumina Sindrome epatorenale Diagnosi 1 grammo/Kg di peso corporeo (massimo di 100 g al giorno) per due giorni consecutivi.
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
TERAPIA COMBINATA DEFERASIROX + DESFERIOXAMINA IN UN CASO DI GRAVE SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA CON DISFUNZIONE CARDIACA: NORMALIZZAZIONE DEI DEPOSITI.
T RATTAMENTO DI CARCINOMA A CELLULE RENALI LOCALMENTE AVANZATO (T3) MEDIANTE APPROCCIO RADICALE LAPAROSCOPICO : OUTCOMES PERI - OPERATORI E ONCOLOGICI.
Emergenze ipertensive
Nuove terapie per le epatiti croniche da virus C
Transcript della presentazione:

Revisioni diagnostiche funzionali alle linee di indirizzo AIFA Cosimo Colletta

Priorità in base all'urgenza clinica 6 criteri di eleggibilità Pz con pregresso HCC in risposta completa a resezione o trattamento locoregionale con cirrosi Child-A/B e in cui la malattia epatica, non candidabile a OLT, sia determinante per la prognosi Recidiva dopo trapianto con fibrosi F≥2 o fibrosante colestatica Gravi manifestazioni extra-epatiche (sindrome crioglobulinemica con danno d'organo, sindromi linfoproliferative a cellule B) Epatite cronica con fibrosi METAVIR ≥3 Pz in lista OLT da almeno 2 mesi per cirrosi (MELD < 25) o per HCC ECA con fibrosi METAVIR ≥2 dopo trapianto di altro organo

Auspicabile conoscere per ognuno dei criteri AIFA e per ogni genotipo quanti sono i pazienti candidati al trattamento, tenendo conto di parametri diagnostici prestabiliti Per i pazienti con cirrosi epatica e comunque per i casi in cui il trattamento con interferone è controindicato, non tollerato o si è dimostrato inefficace, il ricorso alla associazione di sofosbuvir + ribavirina non è ritenuto ad oggi costo efficace

Pz con pregresso HCC in risposta completa a resezione o trattamento locoregionale con cirrosi Child-A/B e in cui la malattia epatica, non candidabile a OLT, sia determinante per la prognosi La TC mostra scomparsa di enhancement all'interno della lesione e tale quadro sia stato confermato nel tempo Normalizzazione dei marcatori, se in precedenza alterati Assenza di altre patologie determinanti per la prognosi Esclusi i pazienti Child-C

2. Recidiva dopo trapianto con fibrosi F≥2 o fibrosante colestatica La diagnosi è istologica 3. Gravi manifestazioni extra-epatiche (sdr. crioglobulinemica con danno d'organo, sdr linfoproliferative a cellule B) Si prescinde dallo stadio della malattia epatica

4. Epatite cronica con fibrosi METAVIR ≥3 Biopsia epatica: «In the staging score of the Ishak system, a score of 1 corresponded to F1 of the METAVIR system, scores 2 and 3 to F2, scores 4 and 5 to F3, and score 6 to F4 of the METAVIR system» Fibroscan: cutoff di 7.4 kPa per F2, 10 kPa per F3, 13 kPa per F4. Accettata la valutazione non invasiva Rekha Rozario et al. Journal of Hepatology 38 (2003) 223–229 Bonino, F et al. Antivir Ther. 2010;15 Suppl 3:69-78.

5. Pz in lista OLT da almeno 2 mesi per cirrosi (MELD < 25) o per HCC Esclusi dal trattamento: MELD>25 Se per HCC, devono essere rispettati i CM 6. ECA con fibrosi METAVIR ≥2 dopo trapianto di altro organo

Nei casi 2 e 6, recidiva dopo trapianto e comparsa di ECA dopo trapianto di altro organo bisognerà indicare la data del trapianto Nel caso 5, pazienti in lista per trapianto di fegato, bisognerà indicare la data di inserimento in lista Per il controllo di congruenza con la data di eleggibilità (limite inferiore aperto, limite superiore data EDC)

Genotipo virale, necessario per il controllo di congruenza sullo schema di trattamento. HCV-RNA Data (limite inferiore 3 mesi, limite superiore data EDC) Metodica: Abbott Real Time (< 12 UI/ml); Roche Taqman (< 15 UI/ml) Stadiazione della fibrosi con biopsia e/o fibroscan (scelta multipla) Data per il controllo di congruenza con la data di eleggibilità (limite inferiore aperto) IL-28B: test non obbligatorio

Funzionalità renale (VFG) MDRD-6 calcolato in automatico tiene conto di: Età, sesso, razza, superficie corporea, albumina, azotemia e creatinina Nota bene: la sicurezza e la dose appropriata dei nuovi farmaci non sono state stabilite in pazienti con grave compromissione renale (eGFR < 30 ml/min)

Naive o experienced: null responder, relapser, partial , non noto monoinfetto o coinfetto (HIV, HBV, HDV) Controindicazioni a Peg-IFN (HAI, cirrosi scompensata, malattia cardiaca severa, gravi affezioni psichiatriche, coinfetti HIV/HCV con Child-Pugh ≥ 6, salvo se iperbilirubinemia indiretta da farmaci (indinavir, atazanavir)

Sulla base delle prove di efficacia e per ogni criterio AIFA sono stati definiti rispetto a: - genopo virale, gravità della malattia, risposta a precedente gli schemi terapeuci da considerare con il miglior rapporto costo - efficacia

Schemi terapeutici differenziati per GT e criteri Genotipi 1 2 3 4 altri SPR12 SR24 SPR12/SR24 SR12 5 SPR12/SRt48 SRt24 6 Criteri Genotipi 1 2 3 4 altri SR24 SR12 5 SRt48 SRt24 6

Schemi terapeutici a miglior rapporto costo-beneficio Categorie GT 1 e 4 GT2 GT3 Cirrotici (Child A-B) C.I. a Peg/IFN SIM + SOF ± RBV SOF + RBV SOF + RBV (24 sett.) oppure SOF + DACLA (compassionevole) Non responder Pazienti non cirrotici* appartenenti ai criteri 2,3,6 SOF + RBV + Peg/IFN Oppure Si ritiene che il criterio 4 non comprenda pazienti con diagnosi clinica di cirrosi