Il piacere di fare filosofia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Filosofia moderna.
Advertisements

Umanesimo e Rinascimento
Utrum Deum esse sit per se notum et demonstrabile
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
SCIENZA E FEDE: SORELLE O NEMICHE
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
I. Kant Il criticismo.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Segni e senso del tempo: filosofia e scienza
Storia della filosofia contemporanea
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
LO SPAZIO DELL’UMANO Modulo 3AST 2005
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Umanesimo e Rinascimento
Kant
Aristotele.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
(tre viaggi a Siracusa).
Il piacere di fare filosofia
Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
I SOFISTI E SOCRATE.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Quindi.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
Empirismo e razionalismo
Programma di Filosofia per le classi quarte
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Agostino d’Ippona.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
I nuovi orizzonti della Scolastica e Tommaso d’Aquino
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
UMANESIMO quindi RINASCIMENTO.
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Filosofia Medievale: un’introduzione
Immanuel Kant.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Etica L’etica nella storia.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
UMANESIMO = UOMO AL CENTRO Antropocentrismo, homo mensura
Filosofia ermetica e psicoanalisi
La filosofia medievale cristiana
La rivoluzione scientifica
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Il divertissement di Pascal
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Transcript della presentazione:

Il piacere di fare filosofia Storia della Filosofia Secondo Corso A.A. 2014 - 15 Il piacere di fare filosofia Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO

Presentazione FINALITÀ GENERALE   Finalità del corso è far scoprire il gusto dell’indagine razionale sui temi di fondo riguardanti la realtà in generale e la vita. Attueremo ciò percorrendo gli itinerari del pensiero dei grandi filosofi della storia europea, dall’età classica greca ai giorni nostri.

Programma del secondo corso Recupero di: PLATONE: il trionfo della metafisica Dottrina delle idee Rapporti tra mondo soprasensibile e mondo sensibile Antropologia e destino dell’anima Politica e stato ideale ARISTOTELE: l’enciclopedia del sapere Ontologia Teologia Fisica Antropologia (Psicologia) Etica e politica Logica

Programma del secondo corso Recupero di: LE FILOSOFIE ELLENISTICHE: Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo IL NEOPLATONISMO: Plotino e la filosofia intesa come cammino di liberazione dalla materialità per il raggiungimento dell’UNO AVVENTO DEL CRISTIANESIMO E LA NUOVA VISIONE DEL MONDO, DELL’UOMO, DI DIO LA RICERCA ESISTENZIALE di S. Agostino: la verità, Dio, l'uomo, la creazione, il male SI CONSIGLIA LA LETTURA DI ALMENO UN DIALOGO DI PLATONE

Programma del secondo corso Recupero di: CARATTERI GENERALI DEL LA FILOSOFIA MEDIEVALE: La filosofia ancella della teologia; il problema del rapporto tra ragione e fede ANSELMO D’AOSTA: La dimostrazione razionale dell’esistenza di Dio TOMMASO D’AQUINO: Tentativo di armonizzazione tra filosofia e teologia; le cinque vie razionali per dimostrare dell’esistenza di Dio SI CONSIGLIA LA LETTURA DI ALMENO UN DIALOGO DI PLATONE

Programma del secondo corso DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO KANTIANO   CARATTERI FONDAMENTALI DEL RINASCIMENTO : Significato storiografico di Umanesimo e Rinascimento; caratteri del Rinascimento; Medioevo e Rinascimento RAGGUAGLI SINTETICI SU: Cusano, Pico della Mirandola, Ficino, Machiavelli, Erasmo, Lutero, More, Campanella. LA VICENDA UMANA E INTELLETTUALE DI GIORDANO BRUNO LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEI SECOLI XVI E XVII: da Copernico a Galilei a Newton. Trattazione monografica. SI CONSIGLIA LA LETTURA DI ALMENO UN DIALOGO DI PLATONE

Programma del secondo corso DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO KANTIANO   LA SVOLTA CARTESIANA DELLA FILOSOFIA MODERNA PASCAL: la dimensione esistenziale della filosofia HOBBES, SPINOZA, LEIBNIZ: sguardo sintetico LINEE GENERALI DELL’EMPIRISMO INGLESE: Locke, Hume CARATTERI FONDAMENTALI DELL’ILLUMINISMO: Voltaire, Rousseau  LA FILOSOFIA CRITICA DI I. KANT: Ragion pura, Ragion pratica, Giudizio estetico

Bibliografia minima Per tutti i corsi si consiglia il seguente testo: Abbagnano-Fornero, Figure della filosofia, Dall’Umanesimo al Criticismo, vol B, Ed. Paravia, TO 2000 Altri testi consigliati o consultabili: Reale-Antiseri, Storia della filosofia, ed. La Scuola, BS 1997 AA.VV., Enciclopedia Garzanti di Filosofia (della serie Garzatine). Nel sito www.sentieridellamente.it è possibile trovare, nella sezione Filosofia, temi, problemi, video, testi e le lezioni in formato PPT che via via vengono svolte in questo corso. Dalla sottosezione Dispense è possibile scaricare il secondo volume del sommario di Storia della Filosofia.   Si farà largo uso di strumenti audiovisivi SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL DISCORSO SUL METODO DI CARTESIO (scaricabile dalla sezione Opere del sito www.sentieridellamente.it)

Buon anno accademico