Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno Salerno,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La sperimentazione clinica
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
RISK MANAGEMENT IN SANITA’
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Difendiamo il cuore Prato 23 febbraio 2008 Hotel Datini Lutilizzo delle statine nella pratica clinica alla luce delle nuove direttive regionali Dott. Mauro.
Ricercatore Health Search - SIMG
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Scuola Secondaria di Primo Grado
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
sulle professioni Isfol-Istat
1 Dott.ssa Fioralba Decè Ufficio di Staff Tecnico-Sanitario Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASL Provincia di Bergamo Maggio 2011.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Sanità Elettronica e Disease Management
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA : AIFA, 2007 Aggiornamento MG anno 2007 D.Volpone, Mmg ASL-Pescara Costermano OTTOBRE ° Congresso Nazionale CSeRMEG.
MODELLI “INNOVATIVI” PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SANGUE
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Programma Giovedì 2 aprile 1 giornata Ore 9-10 La situazione dei progetti ASL a Verona e la formazione agli esperti Laura Donà Dirigente scolastica USP.
Microrete Insieme per cambiare
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Ricerca collaborativa europea
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Sistematizziamo la sistematicità …
Progetto, 2009 IL PROGETTO IQuEL LE ATTIVITÀ CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI PARMA 15 aprile 2010.
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta LA VALUTAZIONE.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria Uso degli antibiotici Dr Domenico Viggiano Cava.
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica:
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
FORUM ITALIANO SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Metodi per l’integrazione tra la base dati Health Search e l’indagine Istat sulle condizioni di salute Marco Di Zio Di Consiglio L., Falorsi S., Solari.
European Sustainability Day Health Sostenibilità̀ della Sanità
Audit sull’ uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno USO DEI BRONCODILATATORI SHORT E LONG-ACTING Dr. AURELIO OCCHINEGRO.
Dirigente Scolastico Lombardia
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
PROMUOVERE CHI PREVIENE
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno Salerno, 14 gennaio 2012 Il programma di audit Luciano Sagliocca

1) DESCRIVERE IL PROFILO PRESCRITTIVO MEDIO ATTRAVERSO L’USO DI INDICATORI MISURABILI: - INTENSITA’ - SPESA - VARIABILITA’ - CONFRONTO  L’USO APPARENTE NON PREVISTO NEI MODELLI DI RIFERIMENTO PER IPOTIZZARE SCENARI CLINICI PER LA DISCUSSIONE

2) DEFINIRE E SELEZIONARE L’INTERVENTO APPROPRIATO E MOTIVARE LA SCELTA DELLO STANDARD - LE REGOLE USATE PER LA VALUTAZIONE DEL PROFILO B/R - GLI ESITI UTILIZZATI E I VALORI PERCEPITI - LA TRASFERIBILITA’ NEL CONTESTO DI CURA - LE INCERTEZZE CHE RESTANO

3) AVVIARE UN CONFRONTO TRA PARI ORIENTATO SUI QUESITI CLINICI A POTENZIALE INAPROPRIATEZZA ORIENTATO SU INTERVENTI CON MAGGIORE VARIABILITA’ FINALIZZATO ALLA RICERCA DI UN APPROCCIO CONDIVISO

4) SCRIVERE E FAR CIRCOLARE UN DOCUMENTO SINTETICO IL METODO I QUESITI ANALIZZATI L’ACCORDO/DISACCORDO EMERSO LA PROPOSTA DI COMPORTAMENTI REALISTICI AD ALTA PROBABILITA’ DI CONDIVISIONE OBIETTIVI MISURABILI CON GLI STESSI INDICATORI DELLA DESCRIZIONE

5) MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO CONTINUO: METODO ESPLICITO FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE CRITICA NEWSLETTER SEMESTRALE RIUNIONE ANNUALE SU AUDIT E NUOVE CONOSCENZE QUESITI PER RICERCA SUL GOVERNO CLINICO