La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Advertisements

IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
La Home Visiting in family
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
conoscere tutti insieme curare esplorare
quale responsabilità educativa?
Lo svolgimento del processo educativo. Cosa succede? Istituzione e consolidamento del gruppo e delle sue interazioni; Istituzione e consolidamento del.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
BISOGNO DELLE FAMIGLIE
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
MARGARETH MAHLER CONTRIBUTI PRINCIPALI
La violenza alle donne che cos’è
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Pediatria Savona Il maltrattamento Amnon Cohen
ProgettoAurora: i dati. I dati si riferiscono a valori in termini di soggetti; mentre in termini operativi ciascun soggetto richiede numerosi contatti.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
Noi alunni della III A abbiamo approfondito in sociologia il fenomeno del disagio minorile. Abbiamo appreso che, prima del XX secolo, i programmi di assistenza.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La violenza familiare ai bambini
La tutela del minore e la rete integrata
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
“Progetto Adolescenti”
1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE e FEDERAZIONE PROGETTO FAMIGLIA – ONLUS progetto 17 DICEMBRE 2013 Il ricavato sarà un aiuto concreto per le mamme e i bambini.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
Genitori felici per bambini felici
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
La Psicoterapia in età evolutiva
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Sintesi da ‘Manuale di didattica per l’asilo nido’ B. Q. Borghi, L
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Progetto accoglienza classe 3^A
Apurimac Onlus in Italia: Territorio e Contesti di Emergenza Sociale Vito Chimienti: Referente Area Italia - Vito Chimienti:
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
PROGETTO GENITORI-SCUOLA “INSIEME ” anno scolastico 2015/16 genitori della scuola infanzia-insegnante coordinatrice Falchi Tiziana- psicologa Felicioli.
BUONA VISIONE !!.
Transcript della presentazione:

La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -

PROBLEMI DI TOSSICODIPENDENZA La Cooperativa di Bessimo, dal 1988 offre un nuovo Servizio. OBIETTIVO offrire uno spazio, appositamente pensato e studiato, PER Accogliere donne con i propri figli e donne incinte CON PROBLEMI DI TOSSICODIPENDENZA

DAL 1988 AD OGGI: sono state ospitate 347 Donne (età media 29 anni) 326 Minori (età media 3 anni)

Psicologo Età Evolutiva Servizio Tutela Minori Scuola Materna Infantile IL MINORE Neuropsichiatria Infantile Tribunale dei Minorenni Scuola dell'obbligo ASL di competenza

DEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO GESTIONE DEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO RAGGIUNGIMENTO DI OBBIETTIVI SPECIFICI ATTRAVERSO METODOLOGIE EDUCATIVE

IL FIGLIO DEL TOSSICODIPENDENTE: VIVE UNA SITUAZIONE AD ALTO RISCHIO EVOLUTIVO SPESSO NON VIENE RISPETTATO NEI SUOI BISOGNI PRIMARI PUO’ SUBIRE MALTRATTAMENTI E VIOLENZE ADULTI, CONTESTO, ESPERIENZE SONO DEVIANTI RISPETTO AI SUOI BISOGNI DI IDENTIFICAZIONE

Comunità modello educativo famigliare (Micro – Società) convivenza e dinamiche di gruppo Lettura, comprensione e modifica del proprio comportamento

LA MADRE - ASSUNZIONE PROGRESSIVA DI RESPONSABILITA’ - CONSAPEVOLEZZA - ATTIVAZIONE DI UN PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE - DIFFERENZIAZIONE

OBIETTIVI CON ILMINORE AIUTARLO AD INSTAURARE UN RAPPORTO DI FIDUCIA CON GLI ADULTI FAR TROVARE AL BAMBINO FIDUCIA IN SE STESSO SICUREZZA DI UN’ATTENZIONE AI PROPRI BISOGNI VIVERE UN’ORGANIZZAZIONE ORDINATA DELLA VITA QUOTIDIANA SPERIMENTAZIONE DI UN CLIMA STIMOLANTE CHE LO INCORAGGI NELLA CRESCITA ESPERIENZA SOCIALE E DI RELAZIONE RICCA DI RAPPORTI CON L’ESTERNO E I SUOI COETANEI

STRUMENTI UTILIZZATI - COLLOQUIO D’ACCOGLIENZA E COLLLOQUI IN ITINERE CON LA MADRE; ATTIVITA’ EDUCATIVE; ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SPAZI APPROPRIATI PER LO SVOLGIMENTO DELLE VARIE ATTIVITA’ STRUMENTI DIAGNOSTICI OSSERVAZIONE DEL MINORE E DELLA DIADE MADRE /FIGLIO (DA UN PUNTO DI VISTA EDUCATIVO – PEDAGOGICO E PSICOLOGICO)

3 EDUCATRICI PER GLI ADULTI 3 EDUCATRICI ALL’INFANZIA COMUNITA’: 1 RESPONSABILE INTERVENTO EDUCATIVO 3 EDUCATRICI PER GLI ADULTI 3 EDUCATRICI ALL’INFANZIA CONSULENTI ESTERNI: -PSICOTERAPEUTA per la presa in carico dell’adulto PSICOLOGA per la cura degli aspetti genitoriali PSICOLOGO per la supervisione dell’equipe

OBIETTIVO ADULTO AIUTARLA A COMPRENDERE SE STESSA PER ARRIVARE A CAPIRE SE VUOLE E SE PUO’ ESSERE UNA MADRE SUFFICIENTEMENTE ADEGUATA

OBIETTIVO MINORE GARANZIA DELLA TUTELA DEI SUOI DIRITTI