...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Programmazione Didattica
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
- LA DISLESSIA.
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
linguistico-artistico-espressiva
Leggere - Capire - Produrre
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Il materiale per un apprendimento efficace
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
progetto letto-scrittura
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Microrete Insieme per cambiare
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
LA VISTA I MIEI OCCHI I miei occhi sono vispetti e anche furbetti.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
a cura di Mariangela Gallo
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
DALL’INFANZIA ALLA SECONDARIA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
LA LETTURA.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Scuola dell’Infanzia di Merlino
C URRICOLO VERTICALE I STITUTO C OMPRENSIVO “E. F ERMI ” A LBA A DRIATICA LEGGERE.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Siamo pronti per la Scuola Primaria?
Transcript della presentazione:

...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA PERCORSO DI LETTURA ...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA

Un mondo di parole: Scuola dell’infanzia tempo per la letto - scrittura

Traguardi per lo sviluppo della competenza Offrire opportunità di: …… Giocare con le parole Fare ipotesi su ciò che potrebbe essere scritto Favorire lo sviluppo di strategie individuali per l’avvio spontaneo alla letto-scrittura Scoprire affinità e differenze

Traguardi per lo sviluppo della competenza Sviluppare la capacità di: Osservare con l’impiego di tutti i sensi Elaborare e verificare previsioni, anticipazioni, ipotesi Distinguere il disegno dalla scrittura Utilizzare simboli per scrivere messaggi Discriminare e produrre segni grafici

Attività: IL MISTERO DEI SEGNI …con le parole si può: GIOCARE Passa la parola Il gioco del pappagallo E’ arrivato un bastimento carico di.. Una catena di parole La macchina che cambia l’iniziale, la lettera finale, che allunga la finale ……. INVENTARE storie fantastiche (utilizzo del metodo Ferrero – Teberosky) ….. Giochi metalinguistici Lettura per anticipazione

Alla scuola primaria…per iniziare Capacità di seguire il processo visuo-motorio nella lettura di immagini. Capacità percettiva in relazione all’orientamento spaziale. Riconoscimento e lettura di strutture ritmiche Riconoscimento di grandezze e direzioni

Alla scuola primaria…per iniziare Riconoscimento dei suoni iniziali e del numero dei suoni che compongono le parole Riconoscimento delle lettere finali e del numero delle sillabe che compongono le parole

Alla scuola primaria…per iniziare Ricerca dell’accento tonico e analisi ritmofonica della parole Riconoscimento dell’orientamento spaziale di figure e segni Riconoscimento dell’orientamento spaziale di gruppi sillabici simili

Scuola primaria Classe prima

LETTURA DI GRAFEMI SILLABE E PAROLE Distinguere la parola scritta da altri segni Conoscere e riconoscere vocali e consonanti Leggere sillabe e parole

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale Leggere e comprendere semplici consegne Decodificare il significato globale di brevi testi Avviare al riconoscimento dell’uso funzionale dei segni di interpunzione

LEGGERE E COMPRENDERE Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali pratici di intrattenimento e/o di svago. Leggere e comprendere semplici consegne Decodificare il significato globale di brevi testi

sia poetici sia narrativi, mostrando LEGGERE E COMPRENDERE Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale Leggere filastrocche e testi poetici Arricchire il patrimonio lessicale Memorizzare brevi testi

segni di interpunzione La punteggiatura Avviare al riconoscimento dell’uso funzionale dei segni di interpunzione , ; : . ! ? ( ) “ < >

Scuola primaria Classe seconda e terza

Leggere testi narrativi, descrittivi, informativi, poetici Memorizzare Leggere in silenzio e/o ad alta voce testi di vario tipo Leggere in modo corretto e scorrevole, rispettando la punteggiatura Cogliere l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

Avviare ad una lettura espressiva Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. Avviare ad una lettura espressiva Individuare in un testo narratore, autore, protagonista Leggere testi diversi e coglierne le informazioni esplicite

Riconoscere vari tipi di testo : narrativo, descrittivo, Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Riconoscere vari tipi di testo : narrativo, descrittivo, pragmatico, pratico, poetico teatrale, adatto alla drammatizzazione

Riconoscere le caratteristiche del testo narrativo Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Riconoscere le caratteristiche del testo narrativo Individuare le sequenze

Riconoscere le caratteristiche del testo descrittivo: Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Riconoscere le caratteristiche del testo descrittivo: individuare i dati sensoriali

Riconoscere caratteristiche del testo pragmatico . Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Riconoscere caratteristiche del testo pragmatico . Capire la struttura di testi di uso pratico ( lettera, invito, posta elettronica)

Cogliere le caratteristiche del testo poetico: Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Cogliere le caratteristiche del testo poetico: aspetti grafici, rima e assonanza