Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Commissione Europea PROGRAMMA URB - AL EUROPA - AMERICA LATINA RETE 14 SICUREZZA URBANA NELLE CITTA.
L’UNIONE EUROPEA.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 09 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, aprile 2008.
Orientamento e inserimento lavorativo
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Modelli organizzativi della società di distretto
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
I. A. L. - Integrated actions for Legality - Azioni Integrate per la Legalità Prefettura di Reggio Calabria.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 aprile 2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Transcript della presentazione:

Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008

Concertazione interistituzionale in FRA: evoluzione delle forme negoziali  Piano Bonnemaison (prima metà anni ’80): contro l’esplosione del sentimento d’insicurezza, rafforzare il ruolo degli enti locali (municipali) nelle politiche di sicurezza urbana CCPD (Conseils Communaux de Prévention de la Délinquance)  Scopo: riunire i differenti attori competenti in materia di sicurezza sul piano locale – predisporre analisi sulle problematiche – impostare azioni sul territorio.  Modalità: organo consultivo di concertazione fra il livello nazionale (prefetto + ffdo) e quello locale (sindaci + terzo settore)

Concertazione interistituzionale in FRA: evoluzione delle forme negoziali  Contrats d’Action et Prévention (CAP): forme pattizie di collaborazione interistituzionale in cui i firmatari (prefetto + sindaco) concordano e sviluppano azioni sul territorio, in applicazione delle linee di intervento concordate all’interno del CCPD.  Criticità: atti ed enunciati attuativi di valore più simbolico che pratico, privi di adeguati strumenti di analisi, senza il coinvolgimento di importanti attori sul territorio (es.: magistratura, attori economici, ecc.) e privi di realistiche forme di valutazione

Concertazione interistituzionale in FRA: evoluzione delle forme negoziali  CLS (Contrats Locaux de Sécurité): nuova forma pattizia di collaborazione interistituzionale sviluppata sotto il governo Jospin (1997), che non sostituisce ma si affianca ai CAP e viene inserito all’interno del “contrat de ville” come strumento di elaborazione ed impulso delle azioni pubbliche in materia di sicurezza urbana e prevenzione della criminalità.  Scopo: costituire la “pietra angolare” delle politiche di pubblica sicurezza su scala locale – definire un ambito territoriale il più possibile omogeneo dal pdv delle problematiche di sicurezza – elaborare diagnosi più elaborate delle condizioni di sicurezza locali – allargare il numero di attori coinvolti nelle azioni di sicurezza sul territorio – concertare azioni coerenti e valutabili

Concertazione interistituzionale in FRA: evoluzione delle forme negoziali  Le fasi del CLS: § delimitazione del territorio d’azione; § elaborazione di un’analisi dello stato della sicurezza (diagnostic local de sécurité): analisi statistica di criminalità, inciviltà e disagio sociale; rassegna delle strategie già implementate e della loro efficacia; coinvolgimento dei differenti attori del territorio (cittadini, attori economici, 3° settore, forze di polizia, attori istituz.) § elaborazione di un piano d’azione: obiettivi e priorità d’intervento; calendario di esecuzione delle azioni; strumenti e criteri per la valutazione § costituzione di una “cabina di regia” (comité de pilotage) per l’impulso, il controllo e la valutazione del CLS

Concertazione interistituzionale in FRA: evoluzione delle forme negoziali  Punti di forza: § allargamento del numero di partners (magistratura – sindacati – scuola – bailleurs sociaux) § maggiore effettività e concretezza nell’elaborazione delle azioni da condurre sul territorio  Punti di debolezza: § iniziativa presa e condotta dall’attore nazionale § difficoltà di coordinamento (e concorrenza) con il CCPD § standardizzazione delle analisi e delle risposte elaborate § difficoltà nell’ottenimento di informazioni “riservate” § difficoltà nell’ottenimento di risorse adeguate ai progetti § parte “sanzionatoria” pressoché inesistente

Concertazione interistituzionale in FRA: evoluzione delle forme negoziali  CLSPD (Conseils Locaux de Sécurité et de Prévention de la Délinquance): nuova istanza locale di collaborazione interistituzionale sviluppata sotto il governo De Villepin (2002), che sostituisce i precedenti CCPD e cerca di rendere più armonica e coerente l’azione locale in materia di sicurezza.  Scopo: superare le criticità evidenziate nel precedente sistema binario CCPD-CLS, conferendo centralità all’ambito locale – permettere una maggiore integrazione fra la fase di analisi delle problematiche e quella di elaborazione delle strategie d’azione  Modalità: organo consultivo di concertazione fra il livello nazionale (prefetto + ffdo + magistratura) e quello locale (sindaci + terzo settore + attori economici + BS + cittadini)

Concertazione interistituzionale in FRA: evoluzione delle forme negoziali  CLSPD: una prima valutazione critica § maggiore coerenza d’azione fra CLSPD e CLS; § crescita nell’estensione e nell’effettività della partnership in materia di sicurezza; § miglioramento della capacità di analisi e nell’ottenimento di informazioni; § difficoltà nell’ottenimento di risorse adeguate; § ulteriore standardizzazione delle risposte (prevenzione situazionale) § debolezza nella parte di valutazione-sanzione dei partners

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: