Il concetto di Accountability in ambiente pubblico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Prof. Luciano Hinna 1 Fare spendere e rendicontare alcune riflessioni a margine Luciano Hinna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Giurisprudenza.
Prof. Bertolami Salvatore
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
verso la pratica del bilancio sociale
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Fabiano corsini Persone Nelle Organizzazioni Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica 3.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Dipartimento della Funzione Pubblica
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Il sistema dei controlli interni
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Strategia nella p.a. Sess. 4
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
1 Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit L’accountability nella PA Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il processo di riforma della PA a livello internazionale
Il ciclo della performance
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Esercitazione sulle classificazioni delle aziende Prof. Luciano Hinna - dott. Fabio Monteduro Università.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Diritto Stato, servizi, imprese.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

Il concetto di Accountability in ambiente pubblico Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Il concetto di Accountability in ambiente pubblico

Elementi alla base del concetto di Accountability L’esigenza di Accountability Definizione di Accountability Le dimensioni dell’Accountability L’Accountability come processo Vecchie e nuove traiettorie

Elementi alla base del concetto di Accountability Autonomia (aziendalizzazione) Decentramento (istituzionale ed organizzativo), che fa leva sul principio di sussidiarietà (verticale ed orizzontale)

L’esigenza di Accountability Creare strumenti con cui ogni organizzazione che utilizza risorse collettive possa assolvere all’obbligo di rendere conto della propria performance a soggetti interni ed esterni all’organizzazione stessa.

L’evoluzione delle relazioni tra PA e cittadini Fonte: F. Monteduro, L. Hinna, (2005), Nuovi profili di accountability delle Amministrazioni Pubbliche. La rendicontazione sociale ed il controllo strategico nelle regioni e negli enti locali, in corso di pubblicazione.

Cosa genera il bisogno di accountability? Asimmetrie informative tra PA e chi: usufruisce dei servizi offerti (cittadini) Ha doveri di indirizzo e controllo sull’organizzazione e devono rispondere ai cittadini dell’uso delle risorse (vertici politici) Partecipa alla soddisfazione dei bisogni della comunità di riferimento (altri attori pubblici e privati)

Definizione di accountability Dar conto alla collettività del corretto utilizzo delle risorse, della produzione di risultati e della coerenza degli stessi con la missione istituzionale Dar conto ai vertici dei risultati raggiunti Dar conto agli altri attori del sistema pubblico del contributo offerto alla produzione dei risultati complessivi

Le dimensioni dell’Accountability Soggetto “attore” Destinatari Oggetto Strumenti

Le dimensioni dell’Accountability: soggetto “attore” L’accountability può assumere valenze diverse a seconda del soggetto che la pone in essere (un Ministero, piuttosto che un ente locale o una S.p.A. a capitale pubblico, ad esempio).

Le dimensioni dell’Accountability: destinatari Soggetti interni all’ente, direttamente coinvolti nella sua gestione Soggetti esterni all’ente, interessati solo al risultato finale o all’intero processo seguito per ottenere tale risultato (organismi di controllo e vigilanza, stakeholder, enti concorrenti, etc.,…)

Accountability esterna verso gli utenti e più in generale la comunità territoriale di riferimento Accountability interna organo esecutivo verso legislativo dirigente verso politico Accountability interistituzionale tra soggetti che partecipano al sistema complessivo di soddisfazione del bisogno

L’accountability interna ha come scopo quello di supportare le decisioni di allocazione ed impiego delle risorse con riferimento alle scelte operate dal management nonché quello di individuare e definire spazi di autonomia e di responsabilizzazione sui risultati. L’accountability esterna invece ha come scopo quello di supportare il controllo sociale della collettività sulle decisioni di allocazione ed impiego delle risorse, sul livello di risultati economici e non raggiunti ed infine sulla loro coerenza rispetto alla missione istituzionale.

Le dimensioni dell’Accountability: oggetto Accountability “delle cifre”, che racconta delle somme impiegate o assorbite dalla Pubblica Amministrazione Accountability “sociale”, che racconta dell’attività svolta dalle Amministrazioni e della loro ricaduta sociale (outcome)

La gerarchia dei concetti ACCOUNTABILITY RENDICONTAZIONE RENDICONTAZIONE DELLE CIFRE RENDICONTAZIONE SOCIALE

Rendicontazione delle cifre e rendicontazione sociale % assorbimento TASSE Cittadini Imprese Università Ospedali Etc. PA Rendicontazione sociale Rendicontazione delle cifre

Dimensione economico-finanziaria e dimensione sociale

L’accountability come processo Società Economia Ambiente Accountability Impatti Bisogni Problemi Istanze Risultati Programma Obiettivi Interventi Risorse Realizzazioni Rilevanza Efficienza Valutazione Efficacia Utilità

a) traiettorie di accountability tradizionali: indirette e/o basate sulla conformità alle norme b) traiettorie di accountability innovative: dirette e basate sulle performance realizzate