Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

I fratelli Lumiere e la storia del cinema
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
LA METROPOLI FUTURISTA Ricostruzione Virtuale di Vincenzo CAPALBO
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
PAOLO, ISPIRATO SCRITTORE DELLA CARITÀ
FUTURISMO E METAFISICA
Romanticismo europeo Introduzione.
LINVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA. DI: Virginia e Mara CLASSE: 3^A.
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
Linguaggi della radio e della televisione
IPSE DIXIT “La mia più grande ambizione nella vita e' non avere ambizioni nella vita, così posso essere qualcuno d'importante.” Luca Tanzini.
La tutela del diritto dautore Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 21 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
Romanticismo e Neoclassicismo
Liceo scientifico E. Fermi
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
STORIA DELLA PUBBLICITA’
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
"L'ARCA DEL TEMPO“ presentano Gli studenti/tesse delle classi 2A e 2B
Il Futurismo.
Linguaggi Multimediali
A cura di Davide Sproviero
Identità della fotografia tra 800 e 900 Diffusione di unidentità di massa Diffusione di unidentità di massa Identificazione di una classe sociale Identificazione.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
UNA GIORNATA ASTRONOMICA
Neoclassicismo e Romaticismo
Fondamenti della ricostruzione Fondamenti del MONTAGGIO come RICOSTRUZIONE SGUARDO TEMPO MOVIMENTO.
Sviluppo idea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
IL SIMBOLISMO.
Quindi.
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
Johann Joachim Winckelmann
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La natura è l’arte di Dio Concorso Docarte “ Un'isola compiace sempre la mia immaginazione, anche la più piccola, in quanto piccolo continente e porzione.
Storia e Teoria dei Nuovi Media
prof.ssa Anna Lucia Natale
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
IL PAESAGGIO INTERIORE TRA PITTURA, MUSICA E POESIA
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
Presentazione Offerta Formativa
AvanguardiaVisionaria
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
Proprietà intellettuale
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a
La cura del processo educativo
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Corso di Sociologia Generale
Linguaggi dell’immagine
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Hegel: Lezioni di estetica
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Criteri di testualità.
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
Transcript della presentazione:

Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014

Arte e Media Percorsi Abilitanti Speciali

Arte e tecnologia Rinascimento Romanticismo Realismo natura e funzione dell’arte nella società industriale

fotografia Vista dalla finestra a Le Gras Joseph Nicéphore Niepce, 1826

fotografia dispositivi meccanici riproduzione della realtà

pittura e fotografia “Se alla fotografia si permetterà di integrare l’arte in alcune delle sue funzioni, quest’ultima verrà ben presto soppiantata e rovinata da essa, grazie alla sua naturale alleanza con la multitudine” Charles Baudelaire

pittura e fotografia pose della ritrattistica classica effetti stilistici con la luce modi spaziali della fotografia realismo e impressionismo destrutturare l’accademismo

pittura e fotografia “Voi premete il bottone noi facciamo il resto” George Eastman 1888

pittura e fotografia mimesis memoria estetica

Arte e tecnologia “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” Walter Benjamin 1936 superamento della concezione idealistica dell’arte (aura)

Arte e tecnologia il fondamento dell’arte dalla sfera del sacro e del rito a quella della politica e della comunicazione sociale futurismo dadaismo bauhaus

Futurismo “Ricostruzione futurista dell’universo” infrangere i confini tra arte e vita occupare i nuovi spazi della comunicazione

Futurismo “Equipaggiamento tecnico. Siamo stati educati nell’epoca delle invenzioni. A 5 anni ho sentito il fonografo di Edison a 8 il primo tram, a 10 il primo cinema, poi il dirigibile, l‘areoplano, la radio. La sensibilità si nutre di strumenti per ingrandire e rimpicciolire.” El Lissitsky

Futurismo possesso di tutti i media stampa cinema fotografia radio posta manifesto strategie

Futurismo il Manifesto

Futurismo ridondanza dei messaggi impostazione visiva del linguaggio tipografico la pubblicità

Futurismo Depero Numero uno futurista Campari utilizzazione dei codici no perdita di libertà creativa, linguistica e di status arte pubblicitaria (no arte applicata) la pubblicità

Futurismo Anton Giulio Bragaglia fotodinamica caratteri originali e extrapittorici la fotografia

Futurismo Cabaret del diavoloanni ‘20 dispositivo polisensoriale Luigi Russolointonarumori le cene futuriste il teatro

Futurismo “cinematografo come mezzo di espressione per farne lo strumento ideale di una nuova arte immensamente più vasta e più agile di tutte quelle esistenti” Marinetti, 1910 arte totale il cinema

Futurismo movimento velocità macchina rappresentazione illusionistica movimenti della materia fuori delle leggi dell’intelligenza e quindi di un essenza più significativa il cinema

Cubofuturismo analogie cinematografiche poemi discorsi e poesie cinematografiche simultaneità compenetrazioni di tempi e luoghi diversi ricerche musicali stati d’animo sceneggiati e cinematografati drammi d’oggetti il cinema

Cubofuturismo il montaggio La corazzata Potemkin, Sergej Ejsenstejn L’uomo con la macchina da presa, Tziga Vertov il cinema

Vladimir Majakovskij 1922 “Per voi il cinema è spettacolo. Per me è quasi una concezione del mondo. Il cinema è portatore di movimento. Il cinema svecchia la letteratura. Il cinema demolisce l’estetica. Il cinema è audacia. Il cinema è un atleta. Il cinema è diffusione di idee.”