L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
DIREZIONE DEL MARKETING
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Le vendite Capitolo10.
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
La concezione tradizionale
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Economia e direzione delle imprese
Le strategie competitive di business
Università LUISS Guido Carli
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
L’analisi strategica capitolo 28
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 1 IL CONCETTO DI POSIZIONAMENTO TERRITORIALE.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Le politiche retributive
Analisi strategica Cap. 24.
Il Gruppo di Lavoro.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Cos’è a cosa serve come si fa
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
1 Corso “Marketing dei servizi per l’innovazione” Milano, 21 / 22 febbraio 2005 I processi di Innovazione II: il concetto commerciale di servizio tecnico.
Introduzione: Concetti & Definizioni
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Il vantaggio della differenziazione
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
La strategia delle risorse
Business Plan della Società:
Il processo decisionale Per decidere dove porre i confini, e quindi quali attività internalizzare (make, gestire attraverso l’organizzazione interna) e.
Gli interrogativi strategici
Corso di Economia Aziendale
L’essenza della gestione strategica
Business Plan.
Struttura della catena del valore di Porter
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Strategie e risorse umane
Le politiche di prodotto
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
Transcript della presentazione:

L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS Corso: Economia dell’Innovazione Prof. Giuseppina Passiante

Un modello di rappresentazione del business L’INNOVAZIONE DI BUSINESS CONTENUTI DI APPRENDIMENTO Un modello di rappresentazione del business Le componenti principali del modello L’innovazione sistemica del Business BIBLIOGRAFIA G. Hamel (2001) Leader della rivoluzione, cap. 3

Il modello concettuale del Business Benefici per i clienti Configurazione Confini dell’impresa Interfaccia con i clienti Nucleo strategico Risorse strategiche Rete di valore Fulfillment e supporto Informazioni e insight Dinamiche relazionali Struttura dei prezzi Mission d’impresa Scopo del prodotto/mercato mercato Principi di differenziazione Competenze chiave Asset strategici Processi chiave Fornitori Partner Coalizioni EFFICIENZA UNICITA’ COERENZA ALIMENTATORI DI PROFITTO Rendimenti crescenti Lock-out dei concorrenti Economie di strategia Flessibilità strategica Effetti di rete Prevenzione Ampiezza del portafoglio Scala Effetti di retro-azione positiva Punti di controllo Focus Agilità operativa Effetti di apprendimento Lock-in dei clienti Scopo Punto di pareggio basso

Nucleo Strategico Rappresenta la linea strategica dell’impresa: 1.a la mission d’impresa: l’obiettivo del business (il where) e come si intende perseguirlo (l’how). Nel suo complesso fornisce una serie di criteri per misurare i progressi lungo la direzione tracciata dall’obiettivo e delimitata dai principi per il suo raggiungimento.   1.b lo scopo del prodotto mercato: il raggio di azione dell’impresa riguardo a tecnologie, prodotti e segmenti di mercato. Lo scopo del prodotto mercato delimita i confini competitivi dell’impresa, cioè dove compete e dove di converso non compete. 1.c le basi della differenziazione: come l’impresa compete ed in particolare come si distingue dai concorrenti.

Risorse strategiche Rappresentano quegli asset tangibili ed intangibili che permettono all’impresa di concepire ed implementare le proprie strategie (risorse) in maniera efficace ed efficiente in modo da produrre il vantaggio competitivo(strategiche). 1a. le core competencies: insieme di conoscenze, asset complementari e routine che permettono all’impresa di distinguersi e di produrre un vantaggio competitivo (ciò che l’impresa sa). 1b. gli asset strategici: sono quei beni posseduti dall’impresa che le permettono di distinguersi e di produrre un vantaggio competitivo in quanto di valore, scarse, difficili da imitare e da sostituire e in elastiche rispetto all’offerta (ciò che l’impresa ha).   1c. i processi chiave: sono le attività e le metodologie attraverso le quali l’impresa trasforma gli input in prodotti e servizi di valore per la clientela (ciò che l’impresa fa).

Configurazione È l’elemento di collegamento tra il nucleo strategico e le risorse strategiche dell’impresa. In particolare riguarda le modalità attraverso le quali le competenze, gli asset ed i processi sono combinati ed interrelati a fini del sostenimento della strategie dell’impresa.  

Interfaccia con la clientela Rappresenta le modalità attraverso le quali l’impresa raggiunge i propri clienti 1.a il fulfillment e l’assistenza: le modalità attraverso le quali l’impresa raggiunge i propri clienti e cioè i canali che usa, i livelli di servizio e l’assistenza offerti. 1.b l’informazione e l’insight: riguarda tutti i dati, le informazioni e le conoscenze fornite alla clientela o da essa raccolte e l’utilizzo che se e fa. In particolare si riferisce alla capacità dell’impresa di interpretare questi flussi al fine di rispondere, anticipare e guidare le aspettative della clientela 1.c le dinamiche relazionali: la natura dell’interazione tra produttore e clientela, cioè se di tipo diretto piuttosto che indiretto, se continua o sporadica,se guidata dall’impresa piuttosto che dal cliente e vice-versa, se semplice o complessa e le motivazioni sulle quali si basa. 1.d la struttura dei prezzi: riguarda le politiche di prezzo dell’impresa riguardo ai suoi prodotti, servizi e/o soluzioni, se fisso o variabile, se a componente od a pacchetto, se diretto o meno, se per pronta consegna o dilazionato e via dicendo.

Benefici per la clientela È l’elemento di collegamento tra il nucleo strategico e l’interfaccia con la clientela. Riguarda l’insieme di benefici offerti alla clientela (i.e. la value proposition dell’impresa)

Rete di valore Riguarda l’insieme delle relazioni attraverso le quali l’impresa complementa e potenzia le proprie risorse e competenze e di converso le proprie strategie e la propria offerta. 1.a i fornitori: sono quegli attori a monte della catena del valore dell’impresa dai quali l’impresa si rifornisce degli input necessari alle sue attività. 1.b i partner: forniscono dei componenti critici per l’offerta dell’impresa e si possono posizionare a monte, orizzontalmente ed a valle della catena del valore dell’impresa fino ad arrivare ad includere alcuni particolari tipi di clienti. 1.c le coalizioni: includono le reti di relazioni con i concorrenti spesso sviluppate al fine della riduzione dei costi e dei rischi degli investimenti e della tecnologia. Si differenziano dai partner in quanto condividono con l’impresa i rischi ed i guadagni dell’iniziativa per la quale si sono coalizzati.

Confini dell’impresa È l’elemento di collegamento tra le risorse strategiche e la rete di valore Si riferisce alle decisioni relative a quali attività devono essere mantenute all’interno dell’impresa e quali invece devono o possono essere affidate a terzi

Determinanti del potenziale di ricchezza Rappresentano gli elementi attraverso i quali il modello di business dell’impresa sinora descritto è in grado di generare profitti, preferibilmente al di sopra della media. 1.a l’efficienza: il valore riconosciuto dalla clientela alla value proposition dell’impresa (e di conseguenza il prezzo che paga) deve essere superiore al costo sostenuto per produrla.  1.b l’unicità: riguarda il grado di unicità tanto della value proposition dell’impresa tanto delle modalità attraverso le quali viene erogata in maniera chiaramente percepibile dai clienti e sostanzialmente differente da quello dei concorrenti. 1.c la coerenza: riguarda l’armonizzazione ed il sostegno reciproco di tutti gli elementi del business in vista del raggiungimento degli obiettivi dell’impresa.

Gli alimentatori di profitto Rendimenti crescenti Lock-out dei concorrenti Economie di strategia Flessibilità strategica Effetti di rete Ampiezza del portafoglio Prevenzione Scala Effetti di retro-azione positiva Punti di controllo Focus Agilità operativa Effetti di apprendimento Lock-in dei clienti Scopo Punto di pareggio basso