BIOETICA E MEDIA Pavia, 26 ottobre 2013 a cura di Stefano Mosti Come i media cambiano la vita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Davvero l’Europa non sa comunicare
Advertisements

Economia sociale e Terzo settore A cura del laboratorio di ricerca FQTS 2012.
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Minori e presenza femminile nell’informazione televisiva
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
LaLetturaLaLettura. Spettacoli e affini Dati stabili nel tempo Il 33% non esce mai di casa Escono più gli uomini che le donne.
Promozione del Digitale Terrestre in Italia dal 2003 a oggi.
Più frequente verso Inghilterra 1985 Italia (caso Cristina) – Università di Roma.
Margherita Fronte Scienza e media. La scienza interessa? Politica 41,3% 57,0% Economia 37,9% 59,8% Sport 54,3% 44,7% Scienza si: 45,3% no: 52,3% Commissione.
I migranti sono Fisp RESPONSABILI DEL BENE COMUNE PER UNA RINNOVATA ETICA CIVILE I nuovi cittadini: diritti e doveri a confronto parte della.
La comunicazione bioetica
Dal sito dell’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ – Chieti Pescara
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Legge 40 e diritti della donna
Corso di giornalismo televisivo
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Televisione, società e politica: il dibattito sui quotidiani (settembre-dicembre 2004) Paola.
La terapia genica Questione etica.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Clonazione riproduttiva: tecniche Clonazione terapeutiche: perché?
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
Roma, novembre 2008 POLITICA E GIORNALISMO NEI TELEGIORNALI RAI PARTE I: ANALISI STORICA DAL 1967 AL 2007 PARTE II: CONFRONTO CON I TG EUROPEI.
LA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE IN TV E SUL WEB Stefano Gorelli Università della Tuscia – ISIMM Ricerche Roma, 28 Gennaio 2008.
- presentazione delle attività annuali -
Cellule staminali Tra etica e legge.
Non si possono produrre staminali, ma si possono importare. Non sempre lutilizzo di cellule staminali risulta sicuro ed efficace (si ricordi, ad esempio,
1 La Giornata Nazionale dellInfertilità in Europa: alcune esperienze Monica Soldano Associazione Madre Provetta o.n.l.u.s II° Convegno sulla Procreazione.
super-personalizzato!
Lattacco alla vita I referendum che mirano a stravolgere la legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita.
Cellule Staminali
LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA
SICUREZZA E MEDIA ( gennaio giugno 2009) a cura di Antonio Nizzoli
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Alcune riflessioni su quello che forse avreste voluto sapere sui Referendum del 12 e 13 giugno, ma che non avete mai osato chiedere…
Settembre… Tempo di aggiornamento teologico. Lesperienza positiva del 2009 ci suggerisce di tenere gli incontri in tre mattinate, dopo S. Gennaro, al.
Da smascheratori a smascherati.
In Italia cè una nuova legge che si prende cura della vita umana.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Giornata internazionale delle donne 8 marzo 2013
IL CASO AMANDA KNOX: CRONACA E PREGIUDIZI NEI MEDIA ANGLOSASSONI
Quando diventa notizia?
Scuola e cibo – Le linee guida per leducazione alimentare – Programma nazionale di Educazione alimentare RAVENNA.
Cellule staminali Conoscenze pregresse.
ASPETTI LEGISLATIVI DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “A.Nobel” 3^A
LUNIONE EUROPEA NEI MEDIA ITALIANI Verso il voto Europeo Torino, 28 aprile 2009.
La costruzione del regime fascista
Cellule staminali.
CELLULE STAMINALI generalità
LE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI: L’utilizzo di cellule ES prevede la distruzione del donatore; Il dibattito si basa su cosa sia una blastocisti e sulla.
Giugno 2013 Sondaggio regionale Sicilia, online su 66 campioni validi.
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
L’assistenza al malato in fase terminale
L’UNIONE EUROPEA NELL’INFORMAZIONE TELEVISIVA (gennaio 2009/giugno 2014) Analisi dei notiziari italiani Edizione del prime time.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
Valeria Bianchi (Osservatorio di Pavia) Cristina Chianale (Università di Pavia) Le europee nei Tg Un’analisi della campagna elettorale 2014 in televisione.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 GIUGNO 2014 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
CRONACA NERA E INFOTAINMENT: IL DELITTO DI AVETRANA
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno Accademico 2003/2004 Il commento musicale nei telegiornali.
La questione del saviour sibling
Telethon Institute of Genetics and Medicine
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

BIOETICA E MEDIA Pavia, 26 ottobre 2013 a cura di Stefano Mosti Come i media cambiano la vita

BIOETICA NEI TELEGIORNALI L’AGENDA DEI TG ITALIANI (Edizione di prima serata, reti Rai, Mediaset e La7, a confronto) Primato della POLITICA che “fagocita” le altre voci Calano tutte tranne LA CRIMINALITA, LA CULTURA E LE QUESTIONI SOCIALI

LA COMUNICAZIONE SULLA SALUTE (Edizione di prima serata, reti Rai, Mediaset e La7, gennaio-giugno 2013) BIOETICA NEI TELEGIORNALI Rischi alla salute19% Patologie e Cure18% Clima e Salute4% Dipendenze4% Epidemie4% Curiosità2% Estetica1%

LA COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: I TEMI (Edizione di prima serata, reti Rai, Mediaset e La7, gennaio-giugno 2013) BIOETICA NEI TELEGIORNALI

12% della comunicazione sulla SALUTE: ETICA E SALUTE Cellule staminali: ricerca e polemiche BIOETICA NEI TELEGIORNALI LA COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: I TEMI (Edizione di prima serata, reti Rai, Mediaset e La7, gennaio-giugno 2013) Eutanasia, fecondazione assistita….

BIOETICA NEI TELEGIORNALI LA COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: IL CASO STAMINA (Edizione di prima serata, reti Rai, Mediaset e La7, gennaio-giugno 2013) 30 LE NOTIZIE DEDICATE ALLA TERAPIA CON LE CELLULE STAMINALI DELLA STAMINA FOUNDATION piu’ della meta’ di tutte le le notizie dedicate a bioetica e salute

BIOETICA NEI TELEGIORNALI LA COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: IL CASO STAMINA (Edizione di prima serata, reti Rai e Mediaset, gennaio-giugno 2013) * Assenti notizie nel TgLa7

BIOETICA NEI TELEGIORNALI LA COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: IL CASO STAMINA (Edizione di prima serata, reti Rai e Mediaset, gennaio-giugno 2013) QUANDO LA NARRAZIONE DI QUESTIONI DI BIOETICA E’ DI TIPO EMOTIVO La questione etica e medica si trasforma in FATTO MEDIATICO APPELLO AL PATHOS SEMPLIFICAZIONE DELLA QUESTIONE Si assiste a una personalizzazione della vicenda, i malati diventano SIMBOLI

BIOETICA NEI TELEGIORNALI LA COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: GLI ALTRI TEMI (Edizione di prima serata, reti Rai e Mediaset, gennaio-giugno 2013) GLI ALTRI TEMI DI BIOETICA Procreazione assistita (bocciatura della Corte Europea della Legge 40, ricorso dell’Italia e successiva respinta) Eutanasia (approfondimento del TG2 sul tema) Mastectomia bilaterale preventiva sulla base di test genetici (la testimonianza della star Angelina Jolie) Clonazione cellule umane negli USA

BIOETICA E MEDIA Pavia, 26 ottobre 2013 a cura di Stefano Mosti Come i media cambiano la vita