Le Fonti di Innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il distretto culturale Elementi teorici interpretativi.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
DUCATI.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Le fonti dell’innovazione
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Modelli del processo di innovazione
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Università degli Studi di Milano
DOCENTE Edoardo Sabbadin
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Dall’Accademia all’Impresa:
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Introduzione: Concetti & Definizioni
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Tre Regioni leader in Europa
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Lo sviluppo “dal basso”
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
IPRs, Open Access e Trasferimento Tecnologico Shiva Loccisano Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico.
I NVENZIONE E INNOVAZIONE O RIGINI DELL'INNOVAZIONE L E FORME DELL'INNOVAZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof.
Fonti dell’innovazione
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Le Fonti di Innovazione Gestione dell’Innovazione Le Fonti di Innovazione Antonio Messeni Petruzzelli Politecnico di Bari, Italy

Creatività Capacità produttiva della ragione, della fantasia, talento creativo, inventività

Creatività Individuale 1/2 Intelletto Conoscenza Forma mentis Personalità Ambiente circostante

Creatività Individuale 2/2 Conoscenza

Creatività Individuale: Il Caso Ducati Adriano Cavalieri Ducati, fisico, fonda la sua impresa nel 1926 per commercializzare i suoi brevetti nelle tecnologie di trasmissione radio Nel 1946 cominciò la produzione di Cucciolo, una motocicletta in miniatura caratterizzata da un piccolo motore 4 tempi applicato al telaio di una bicicletta

Creatività Individuale: Il Caso Marconi Guglielmo Marconi a soli 21 anni inventò la telegrafia senza fili. Necessita di agevolazioni e finanziamenti che non riceve in Italia Si trasferisce in Inghilterra dove nel 1896 deposita il suo brevetto presso il BPO e fonda l’odierna Marconi Corporation, ancora oggi uno dei maggiori player mondiali nell’industria delle telecomunicazioni

Creatività di un’Organizzazione 1/2 Funzione della creatività degli individui che la compongono e di una varietà di processi sociali e di contesto che condizionano il modo di comportarsi e di interagire degli individui stessi

Creatività di un’Organizzazione 1/2 Nel 1895 John Patterson creò il primo programma autorizzato con cassetta dei suggerimenti per sfruttare le nuove idee degli operai

Creatività di un’Organizzazione: Alcuni Esempi IDEO, leader internazionale nel campo del design, stimola la creatività dei suoi dipendenti incentivandoli a realizzare prototipi di nuovi prodotti con materiali poco costosi (cartoncino, polistirolo) Honda ha sviluppato l’Employee-Driven Idea System, dove il personale è incoraggiato a presentare idee innovative a fronte della possibilità di gestirne il processo di sviluppo

Caratteristiche degli Inventori Buona padronanza degli strumenti e processi del proprio settore (sono in genere specializzati in almeno 2 settori) Curiosità per i problemi Attitudine a mettere in discussioni modelli esistenti Approccio generalista

Inventori: Dean Kamen

Innovazioni Ideate dagli Utilizzatori 1/2 Gli utilizzatori possiedono una profonda conoscenza dei propri bisogni sia l’incentivo per escogitare soluzioni capaci di soddisfarli

Innovazioni Ideate dagli Utilizzatori 2/2 LASER (barca a vela di piccole dimensioni) Snowboard (1963 Tom Sins, appassionato di sci e skateboard)

Attività di R&S delle Imprese 1/2 Ricerca di base: comprendere meglio un argomento o approfondire la conoscenza di un’area scientifica senza considerarne le applicazioni commerciali Ricerca applicata: aumentare la comprensione di uno specifico problema al fine di soddisfare un particolare bisogno

Attività di R&S delle Imprese 2/2 Sviluppo: insieme di attività che consentono di applicare la conoscenza alla realizzazione di nuovi prodotti, materiali o processi

Technology Push vs. Demand Pull Technology push: l’innovazione segue un percorso lineare che andava dalla scoperta scientifica, all’invenzione, progettazione, produzione e commercializzazione Demand pull: l’innovazione è guidata dalla domanda dei potenziali utilizzatori

Fonti Esterne di Conoscenza 1/2 Clienti Fornitori Concorrenti Produttori di beni complementari (Kodak and Fuji)

Fonti Esterne di Conoscenza 2/2 Università (trasferimento tecnologico) Parchi scientifici Incubatori Spin-off Finanziamenti pubblici alla ricerca (Programma Quadro - UE)

Capacità Assorbitiva Capacità di riconoscere il valore di una conoscenza esterna, assimilarla ed applicarla

Alcuni Dati In Italia i primi parchi scientifici sono stati l’Area Science Park di Trieste e Tecnopolis di Bari. Oggi vi sono circa 30 strutture su tutto il territorio nazionale Il Progetto di trasferimento tecnologico SISTER (1997) ha coinvolto più di 1500 imprese, avviando oltre 500 progetti di innovazione (+12% del fatturato e +8% dell’occupazione)

Network Collaborativi Reti di relazioni, più o meno formali, finalizzate allo scambio di dati, informazioni e conoscenza

Cluster Tecnologici Rete di imprese connesse tra loro e istituzioni associate operanti in determinati settori tecnologici, concentrate geograficamente dove competono e cooperano, collegate da elementi di condivisione e complementarietà (es. Silicon Valley)

Cluster Tecnologici: Alcuni Esempi Silicon Valley Cluster multimediale a Manatthan Maglieria di Carpi Scarpe sportive a Montebelluna …

…Tuttavia… Natura della tecnologia (quanto è legata ad una prossimità fisica tra gli attori, conscenza tacita vs. esplicita) Caratteristiche del settore (concentrazione del mercato, costi di trasporto, presenza di fornitori specializzati,…) Contesto culturale (capitale umano, disponibilità di infrastrutture, fonti di finanziamento,…)

Spillover Tecnologici Si manifestano quando le attività di ricerca di un’organizzazione si riversano su altre organizzazioni

Knowledge Broker Organizzazioni che sono in grado di connettere network disgiunti

Knowledge Broker: Ocean Tomo Operativa dal 2003, è leader mondiale nell’Intellectual Capital Merchant Bank. Secondo il magazine “Managing Intellectual Property”,James E. Malackowski, presidente e CEO della Società, è una delle 50 persone più influenti al mondo nel campo della proprietà intellettuale Ocean Tomo è stata la società pioniera delle aste di IP, consentendo un libero e pubblico scambio della proprietà intellettuale I ricavi si aggirano intorno alle decine di milioni di euro