Aspetto fisico Popolazione Città Forma di governo Religioni Lingue

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2° Operatore/trice commerciale
Advertisements

Indice Albania 1 Territorio e clima
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
LA FRANCIA.
Carta fisica 1.
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
LA NORVEGIA.
FRANCIA.
TURCHIA.
Norvegia. -La Norvegia non fa parte dell’Unione Europea, è una monarchia costituzionale. -La capitale della Norvegia è Oslo, molto abitata. -La lingua.
Svezia -La Svezia è entrata a far parte dell’Europa nel 1995, non ha aderito all’euro. -La capitale è Stoccolma. -La lingua ufficiale è lo svedese. -Corona.
Il Quadro energetico.
Alla scoperta della Regione Piemonte
L’ ASPETTO FISICO IL PIEMONTE E’ UNA REGIONE DELL’ ITALIA NORD-OCCIDENTALE CHE CONFINA AD OVEST CON LA FRANCIA, A NORD–OVEST CON LA VALLE D ‘AOSTA, A.
Brasile Classe III B.
I rilievi in Italia LE ALPI
I Paesi Bassi.
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
IL VENETO: l’aspetto fisico
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
Informazioni generali
La regione Veneto.
Polonia.
Il territorio e le regioni
Questa nostra Italia Benvenuti in Italia!.
L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ
- L’ Italia ha una superficie di Km2,
ITALIA.
mediterraneo sulle coste del Mar Nero.
BASILICATA.
IL REGNO UNITO BY MARA.D.
La Francia Sara M..
I.C. N. 7 C.T.P. “ORSINI” a.s. 2012/2013 di V. R.
ITALIA ITALIA.
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
MAROCCO.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Belgio.
L’EGITTO ORDINAMENTO POLITICO: REPUBBLICA DENSITA’: 74ab./km quadrato
L’EGITTO BANDIERA Tricolore rosso, bianco e nero.
Francia.
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
ITALIA 1=L'Italia e un paese piccolo con una superficie di km²
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Una presentazione di Daniel De Iaco, 6b
L’Europa Mediterraneo-Balcanica
ITALIA.
ITALIA.
FIUMI E LAGHI I laghi più estesi del nostro Paese si trovano soprattutto a nord. Il lago più grande d’Italia è il Lago di Garda. I fiumi sono presenti.
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
La Grecia Sara M..
Il territorio e il clima
Repubblica Ceca Sara M..
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
I T A L I A.
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Il Territorio e il clima Fiume: Danubio, la parte est è chiamata Transdanubiana, e i laghi sono: Lago Balaton.
GERMANIA.
Il Belgio è una regione che è situata tra due grandi stati europei cioè la Francia a Sud e la Germania a Est. Confina anche con i Paesi Bassi e il Lussemburgo.
La geogragia d’Italia Italian IVA.
L’Italia il quiz 20 domande 20 giocatori 5 gruppi 1 vincitore.
REGIONE GERMANICA Mitteleuropa (Europa di mezzo) -Concetto geografico -Concetto culturale cultura latina cultura slava cultura scandinava.
La geografia dell’Italia
LA LIGURIA!!! Di Marco di Biase, classe IA. QUADRO FISICO CONFINI: CONFINI: NORD-OVEST: Piemonte. NORD-EST:Emilia Romagna. SUD: mar Ligure. EST: Toscana.
Il territorio della Slovenia è in gran parte montuoso; la sua superficie è inferiore a quella dell’Emilia- Romagna. Le principali catene montuose.
Vocaboli per la geografia
Germania.
Transcript della presentazione:

Aspetto fisico Popolazione Città Forma di governo Religioni Lingue Economia: Settore primario Settore secondario Settore terziario Energia Indice di sviluppo umano

Aspetto Fisico L’Italia è una piccola penisola distesa per 301.340 km2. Confina a nord-ovest con la Francia, a nord con Svizzera e Austria e a nord-est con la Slovenia. Il suolo italiano è prevalentemente collinare. Le vette italiane più alte sono le alpi occidentali, con molte cine che superano i 4.000 m tra cui il Cervino, Monte Rosa e Monte Bianco. Un quarto del territorio italiano è composto da pianure, la più grande è la pianura Padana. L’Italia è bagnata da sei mari: Adriatico, Ionio, Mediterraneo, Tirreno, di Sardegna e Ligure. Ci sono anche molti laghi tra cui: il lago di Garda, Maggiore, di Como, Bolsena, Bracciano, Trasimeno e Lesina. Il fiume più importante è il Po, però ci sono anche il Tevere e l’Arno. Il clima in Italia è per la maggior parte influenzato dai mari che lo circondano, viene chiamato clima temperato. Viene suddiviso in tre climi (temperato, temperato freddo, freddo). La Sicilia, Sardegna e la Calabria hanno il clima temperato, poi salendo l’Italia si passa al temperato freddo, per poi arrivare sulle alpi ad avere un clima freddo.

Popolazione Con i suoi 59.685.227 abitanti l’Italia è quarta per popolazione nell’Unione Europea. L’Italia ha 198,01 abitanti per ogni km2. La popolazione per la maggior parte è concentrata nelle zone costiere e pianeggianti del paese. Crescita della popolazione

Città Colosseo Torre di Pisa Piazza Duomo La capitale dell’Italia è Roma che si trova in centro-sud Italia. Altre città importanti sono: Torino, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Cagliari e Genova.

Forma di governo L’Italia è una repubblica parlamentare. Giorgio Napolitano Enrico Letta L’Italia è una repubblica parlamentare. Il presidente della repubblica è Giorgio Napolitano e quello del consiglio è Enrico Letta.

Religioni In Italia ci sono 10 religioni: la più praticata è la religione Cattolica, poi ci sono gli Atei, i Protestanti, Testimoni di Geova, Mussulmani, Buddisti, Ortodossi, Ebrei, Nuove religioni giapponesi e Altre religioni orientali.

Lingue L’italiano è la lingua ufficiale e la più parlata. Altre lingue diffuse in Italia sono: il francese in Valle D’Aosta, lo sloveno nelle province di Trieste e Gorizia, tedesco in provincia di Bolzano, il ladino nei comuni del Trentino-Alto Adige. Ci sono anche alcune minoranze linguistiche che sono: albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene, croate, francese, franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo.

Economia In Italia l’economia è divisa così: Il 2% si dedica all’agricoltura, silvicoltura e pesca; Il 19% si dedica all’industria; Il 6% si dedica alle costruzioni; Il 20,7% si dedica al commercio, trasporti, settore alberghiero e ristorazione; Il 4,3% si dedica alle comunicazioni; Il 5,3% si dedica al settore finanziario e assicurativo; Il 13,7% si dedica al settore immobiliare; L’8,5% si dedica ai servizi professionali; Il 17% si dedica ai servizi pubblici, difesa, sanità e sociale; Il 3,5% si dedica ad altri servizi.

Allevamento Sfruttamento del sottosuolo Agricoltura Settore primario Il settore primario è poco sviluppato e occupa il 2% di tutta l’economia in Italia. Il settore primario consiste nello sfruttamento del sottosuolo, nell’agricoltura e nell’allevamento.

Settore secondario Il settore secondario occupa il 24,9% di tutta l’economia in Italia. L’industria italiana è particolarmente sviluppata nei settori della cantieristica navale, degli elettrodomestici, chimico, farmaceutico, metallurgico, agroalimentare, della difesa, automobilistico, petrolchimico e siderurgico.

Faraglioni di Capri Sassi di Matera Venezia Dolomiti rete autostradale Settore terziario Il settore terziario è molto sviluppato e occupa il 73,1% di tutta l’economia in Italia. Turismo, commercio e servizi sono tra le attività chiave del settore terziario. Il commercio occupa il 26%, i trasporti, turismo e comunicazione occupano il 10%, i servizi occupano l’11,4%.

Energia Produzione di energia Consumi In Italia la produzione di energia avviene per la maggior parte tramite fonti di energie non rinnovabili (i combustibili fossili quali il gas naturale, carbone e petrolio in gran parte importati dall’estero) e in misura minore con le energie rinnovabili (energia geotermica, energia idroelettrica, energia eolica, energia solare e biomasse) il restante fabbisogno elettrico si acquista energia elettrica dall’estero. In Italia il consumo energetico lordo ammonta a 180,3 di Mtep; I consumi medi individuali di energia ammontano a 2,99 tep/anno.

Indice di sviluppo umano Speranza di vita Tasso di disoccupazione Tasso di povertà Pil pro capite ISU Livello di istruzione fine

Fatto da: Rota Fabio Bonesi Cristian