Ciclo metodologico della ricerca sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
Advertisements

Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
PROGETTO interdisciplinare
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Seminario sostitutivo dello stage
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
La teoria sociologica.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Jean Piaget.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Intervista.
Educazione linguistica
Metodologia come logica della ricerca
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Statistica La statistica è
Metodologia della ricerca sociale
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Presentazione del corso La Statistica e la Metodologia della Ricerca
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Variabili temporali Analisi statistica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Ragionare per paradigmi
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE a.a Contatti: Ricevimento: Giovedì,
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
LA RICERCA Federico Batini e Giulia Toti
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Alessia Bertolazzi
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Transcript della presentazione:

Ciclo metodologico della ricerca sociale L’utilizzo di un tipo di tecnica di ricerca piuttosto che un altro dipende dallo scopo che gli studiosi si prefiggono. Tuttavia, ogni ricerca sociale può essere scomposta lungo 4 fasi, denominate CICLO METODOLOGICO DELLA RICERCA SOCIALE: co-istituzione dell’informazione; trattamento dell’informazione; interpretazione diffusione e spendibilità

I 3 principi che regolano il ciclo metodologico La logica integrata: il ciclo è una sequenza ordinata ed integrata di passaggi obbligati; il processo di ricerca e le fasi che lo costituiscono devono essere scientificamente rigorosi; i vari passi che costituiscono la ricerca sociale non sono elementi autonomi, ma sono in necessario collegamento tra di loro. L’ interdipendenza delle fasi: tutti le fasi del processo di ricerca sono strettamente legate tra loro; le scelte o gli errori compiuti in un passaggio si ripercuotono sul successivo; nessun passo può essere compiuto senza tenere conto degli altri. L’importanza imprescindibile di ogni fase: il ciclo è una sequenza logica e coordinata; nessuna fase può essere saltata, pena la perdita di scientificità della ricerca.

Fase 1: co-istituzione dell’informazione elementare Non possiamo vedere e osservare i nostri oggetti se prima non abbiamo idee intorno ad essi. LIVELLO OSSERVATIVO + LIVELLO TEORICO I processi cognitivi sono un’autonoma elaborazione del soggetto, che si confronta con altri soggetti dotati della stessa capacità di elaborazione. 2. Perché CO-ISTITUZIONE? L’informazione nasce dalla collaborazione tra soggetto che guarda (ricercatore) e oggetto che è guardato (singolo attore, gruppo sociale, fenomeno sociale…), oltre che dalla mediazione fra l’osservazione e il quadro teorico attraverso il quale l’osservatore interpreta il mondo. 3. Perché INFORMAZIONE ELEMENTARE? La nostra percezione non ci rimanda un dato certo, ma un’informazione che deve essere interpretata.

Fase 1: co-istituzione dell’informazione elementare: i passaggi Analisi delle teorie precedenti Elaborazione di un quadro teorico sull’oggetto di studio Formulazione di ipotesi necessarie per individuare quali informazioni elementari sono da rilevare. Scelta dello strumento di rilevazione più adatto al fenomeno da studiare (tenendo conto anche delle fasi successive dell’indagine).

Fase 1 co-istituzione dell’informazione elementare: gli strumenti di rilevazione Metodi statistici Tipo di informazione elementare: numerica Strumenti: questionario, griglia di rilevazione Vantaggi: strumenti sintetici e semplificati, che fanno ottenere informazioni in modo standardizzato su campioni anche molto ampi; Economia di tempo e di denaro; Svantaggi: Meno informazioni su più persone; Fotografano una situazione ad un tempo definito; Si concentrano su ciò che è manifesto ed esplicito.

Fase 1 co-istituzione dell’informazione elementare: gli strumenti di rilevazione Metodi empatici Tipo di informazione elementare: orale, letteraria o iconica (visiva e osservativa) Strumenti: intervista (colloquio con un soggetto sulla base di una griglia di argomenti) storia di vita (racconto della propria esistenze: orale o scritta; integrale o topica) osservazione partecipante (presenza del ricercatore nell’ambiente sociale studiato) sociologia visuale (usa l’immagine come strumento di conoscenza: videoregistrazione dell’intreazione; produzione soggettiva di immagini; intervista con foto-stimolo)

Fase 1 co-istituzione dell’informazione elementare: gli strumenti di rilevazione Vantaggi: Informazioni più accurate su numero limitato di soggetti I soggetti sono colti nella loro interezza: rilievo al vissuto soggettivo Svantaggi: Numero ridotto di casi studiati Risultati non generalizzabili oltre i confini storico-geografici della ricerca Maggiore impegno di tempo

Fase 2: Trattamento ed elaborazione dei dati Una volta co-istituita, l’informazione deve venire elaborata. Il trattamento serve “a far dire più di quello che appare” alle nostre informazioni. Le informazioni elementari raccolte devono essere trasformate in elementi leggibili, ordinati, sintetici e comparabili.

Fase 2: Trattamento ed elaborazione dei dati Elaborazioni statistiche Tipo di informazione elementare: cifre o etichette numeriche Passaggi: I dati raccolti devono essere ricondotti ad una griglia di elaborazione, dove ogni domanda o caratteristica rilevata corrisponde ad una VARIABILE. costruzione di una MATRICE DATI gestita su supporto informatico attraverso programmi di applicazioni statistiche (SPSS) Analisi interna delle variabili (monovariata, bivariata, a tre variabili, …)

Fase 2: Trattamento ed elaborazione dei dati Elaborazioni empatiche Tipo di informazione elementare: materiale verbale (orale o testuale); fotografie o videoregistrazioni Tipo di elaborazione: ANALISI TESTUALE E DEL CONTENUTO; ANALISI DELLA GESTUALITà E DELLA PROSSEMICA; CARTOGRAFIA POSIZIONALE Elemento comune: EMPATIA Capacità di “mettersi nei panni dell’altro” per cogliere il suo vissuto soggettivo

Fase 3: L’interpretazione delle informazioni elaborate È strettamente legata alla capacità del ricercatore di individuare le caratteristiche e le tendenze del fenomeno sociale studiato attraverso la sintesi ottenuta dalle informazioni elementari Interpretare significa andare oltre l’evidenza dei dati, dotare di senso elementi tra loro disgiunti L’inferenza adduttiva cerca di integrare: deduzione (derivazione di conseguenze particolari da asserti generali): induzione (generalizzazione di fatti empirici in asserti impersonali) La fase dell’interpretazione coincide con il confronto tra le acquisizioni della ricerca e le ipotesi e i motivi che hanno dato il via allo studio

Fase 4: La spendibilità e/o diffusione dei dati 3 funzioni - controllo intersoggettivo: è la fase in cui i risultati vengono diffusi affinché a chiunque sia possibile ripercorrere gli step che li hanno prodotti Incremento conoscitivo: apporto alla conoscenza astratto o non immediatamente traducibile in prassi spendibilità operativa: è la fase in cui si cerca di applicare i risultati all’ambito della ricerca. La spendibilità dell’informazione implica il passaggio dalla comunicazione all’azione.