L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Advertisements

1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
PROGETTO interdisciplinare
Rapporto fra DSA e insegnamento
didattica orientativa
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Il Piano Didattico Personalizzato
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Corso di Alta Formazione per docenti di scuola superiore di 1° e 2° grado nell’ambito del Progetto nazionale “A scuola di dislessia” organizzato da MIUR.
Bisogni Educativi Speciali
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Guida alla lettura.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Direttiva del CM 8 del B E S
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
CORSO DI FORMAZIONE- PRESUPPOSTI TEORICI PER LA STESURA DI UN PDP
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PAI Piano Annule di Inclusione
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Per una Didattica inclusiva
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
INCLUSIONE E BES.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. 3.1 Documentazione dei percorsi didattici La scuola predispone … … dati anagrafici dell’alunno; … tipologia di disturbo;
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
Il ruolo dei docenti nell’individuazione dei BES Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo.
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
Chi sono i BES? La Direttiva del del Ministro Profumo stabilisce che : “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Piano didattico personalizzato
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato 4° Lezione L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato Docente: Stefania Minatore

Che cos’è il Piano Didattico Personalizzato? Piano. È «studio mirante a predisporre un’azione in tutti i suoi sviluppi»: un programma,un progetto, una strategia. Didattico. Lo scopo della didattica è il miglioramento: • dell’efficacia e soprattutto dell’efficienza dell’apprendimento dell’allievo, che comporta, quindi, una diminuzione dei tempi di studio e del dispendio di energie; • dell’efficacia e dell’efficienza dell’insegnamento del docente. Personalizzato. Indica la diversificazione delle metodologie, dei tempi, degli strumenti nella progettazione del lavoro della classe (DM 5669/2011 e annesse Linee Guida MIUR).

Cosa deve contenere un PDP? – dati anagrafici dell’alunno; – tipologia di disturbo; – attività didattiche individualizzate; – attività didattiche personalizzate; – strumenti compensativi utilizzati; – misure dispensative adottate; – forme di verifica e valutazione personalizzate».

In cosa consiste l’efficacia di un PDP? L’efficacia di questo documento è connessa innanzitutto alla sua capacità di modificare effettivamente i comportamenti e i procedimenti adottati dall'alunno per portarlo a superare i limiti del suo disturbo per arrivare veramente a imparare

Come devono essere le indicazioni in esso contenute? significative:a volte bastano poche cose, ma importanti, per de- terminare effettivamente un cambiamento; realistiche:considerare attentamente i vincoli ed evitare di fare promesse che non si possono mantenere o, rispetto all’alunno,prevedere prestazioni che mai sarà in grado di compiere; coerenti:evitare contraddizioni interne ma anche, ed è il rischio più frequente, palesi e ingiustificate difformità tra le varie discipline o attività; concrete e verificabili:affermazioni vaghe e generiche, interpretabili a piacere, non producono alcun risultato

Da chi viene redatto il PDP? ll PDP viene redatto dal team dei docenti o dal consiglio di classe. La stesura del documento prevede una fase preparatoria d’incontro e di dialogo tra docenti, famiglia e specialisti nel rispetto dei reciproci ruoli e competenze.

Quali compiti ha il docente? seguire con particolare cura le prime fasi degli apprendimenti strumentali, facendo attenzione ai segnali di rischio; mettere in atto strategie di potenziamento segnalare alla famiglia la persistenza delle difficoltà; redigere il piano didattico individualizzato e personalizzato, realizzare azioni di potenziamento, supporto compensativo e dispensativo; adottare adeguate e coerenti modalità di verifica e valutazione; curare i momenti di continuità nel passaggio da un ordine di scuola all’altro

Cosa ci deve essere alla base della progettazione del PDP? Nel PDP la definizione degli interventi didattici, individua lizzati e personalizzati, deve essere alla base della progettazione secondo una gerarchia funzionale: Abilitare Compensare Dispensare

Che didattica ? L’autonomia di studio si basa su una serie di processi cognitivi e metacognitivi che devono essere semplificate e declinate in azioni concrete che dai suggerimenti per organizzare e selezionare le conoscenze al potenziamento delle informazioni visive, dalla valorizzazione dell’apporto dei compagni alla didattica laboratoriale.

Quali strategie adottare? Le metodologie e le strategie didattiche devono essere volte a: ridurre al minimo i modi tradizionali “di fare scuola” (lezione frontale, completamento di schede che richiedono ripetizione di nozioni o applicazioni di regole memorizzate, successione di spiegazione-studio interrogazioni …) sfruttare i punti di forza di ciascun alunno, adattando i compiti agli stili di apprendimento degli studenti e dando varietà e opzioni nei materiali e nelle strategie d’insegnamento Utilizzare mediatori didattici diversificati (mappe, schemi, immagini)  collegare l’apprendimento alle esperienze e alle conoscenze pregresse degli studenti  favorire l’utilizzazione immediata e sistematica delle conoscenze e abilità, mediante attività di tipo laboratoriale  sollecitare la rappresentazione di idee sotto forma di mappe da utilizzare come facilitatori procedurali nella produzione di un compito  far leva sulla motivazione ad apprendere