2. GLI STILI DI INSEGNAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Advertisements

Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
LA DIDATTICA: IL MIO STILE
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Cosa comprende il settore della ginnastica libera?
Comunità di pratica sulla gestione delle relazioni e dei conflitti fra docenti.
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
5 maggio 2003Gruppo teta - UD 11 Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.
Lautonomia frenata. Le opportunità colte 18% 16% 15% 11% 9% 8% 7% 5% 3%
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
Kolb Experiential learning 1
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
14 novembre 2006 Recupero e valorizzazione di indicatori relativi alla didattica orientativa Prof. Ermenegildo Ferrari
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Stili di apprendimento e stili cognitivi
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
IL METODO DI STUDIO LA METACOGNIZIONE: riflessione sul proprio modo di conoscere GLI STILI COGNITIVI: il proprio specifico modo di apprendere, riflettere,
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
Valutare a scuola Scuola Media A. Manzoni di Calolziocorte.
Pippo.
Modalità di apprendimento
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
1. L’ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
La storia di un percorso
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Maria Grazia Liso Cinzia Marano
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
GLI STILI COGNITIVI.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Strumenti di valutazione formativa
2. GLI STILI DI INSEGNAMENTO
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Gli stili di apprendimento
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Transcript della presentazione:

2. GLI STILI DI INSEGNAMENTO

I ND I C E 3. Che cos’è lo stile di insegnamento; 4. componenti fondamentali dello stile di insegnamento; 5. fattori che interagiscono con lo stile di insegnamento; 6. il modello didattico; 10. stili legati all’agire del docente; 11. atteggiamenti del docente; 12. stile cognitivo del docente; 13. stile di leadership del docente; 14. gli stili di insegnamento; 19. il doppio sguardo; 21. bibliografia e sitografia.

CHE COS’E’ LO STILE DI INSEGNAMENTO Ogni individuo ha un suo stile di apprendimento personale, gli insegnanti a loro volta cercano uno stile di insegnamento che sia il migliore per coloro che devono imparare.

COMPONENTI FONDAMENTALI DELLO STILE DI INSEGNAMENTO Cognitivo; emozionale; relazionale.

FATTORI CHE INTERAGISCONO CON LO STILE DI INSEGNAMENTO Stile di apprendimento del docente; modello didattico di riferimento; stile legato all’agire; atteggiamenti; stile cognitivo; stile di leadership.

IL MODELLO DIDATTICO E’ la rappresentazione del rapporto tra i diversi elementi che interagiscono nel sistema dell’insegnamento.

IL MODELLO DIDATTICO (2) La complessità dell’esperienza formativa è dovuta alla convergenza di più sistemi: CONTESTO FORMATIVO SISTEMA DELLE DISCIPLINE SISTEMA DOCENTE SISTEMA ALLIEVO SISTEMA METODOLOGICO

IL MODELLO DIDATTICO (3) Sistema docente: trasmissione di contenuti organizzati e disposti secondo un ordine deduttivo; sistema delle discipline: docente ed allievo sottostanno alla struttura e alla coerenza interna della disciplina;

IL MODELLO DIDATTICO (4) Sistema allievo: protagonismo dell’alunno, sono determinanti le sue dinamiche personali ed i suoi processi di apprendimento; sistema del metodo: l’obiettivo è l’acquisizione di un metodo da parte dell’alunno.

STILI LEGATI ALL’AGIRE DEL DOCENTE Metodico – impulsivo; riflessivo – pragmatico; complessità – semplicità; pianificatore – correttore.

ATTEGGIAMENTI DEL DOCENTE Sono orientamenti profondi e durevoli; modi di interagire con il mondo circostante; si esprimono attraverso comportamenti ed opinioni.

STILE COGNITIVO DEL DOCENTE Sistematico – intuitivo; analitico – globale; riflessivo – impulsivo; verbale – visuale; convergente – divergente.

STILE DI LEADERSHIP DEL DOCENTE Direttivo; democratico; partecipativo; competitivo; lassista.

GLI STILI DI INSEGNAMENTO Sistematico pianificatore convergente: programma accuratamente le lezioni ed i tempi; segue scrupolosamente lo schema della sua progettazione.

GLI STILI DI INSEGNAMENTO (2) Riflessivo complesso: spinge spesso gli alunni a problematizzare, a tracciare collegamenti ed a trarre inferenze.

GLI STILI DI INSEGNAMENTO (3) Pragmatico semplice: ancora ogni attività al vissuto degli alunni attingendo esempi dalla quotidianità; prevede sempre applicazioni pratiche.

GLI STILI DI INSEGNAMENTO (4) Evitante: evita le discussioni; si astiene da discorsi senza sbocco che impediscono il proseguire della lezione.

GLI STILI DI INSEGNAMENTO (5) Esplorativo: sollecita i suoi alunni a non dare niente per scontato; incita a sondare nuove possibilità ed a cercare nuove piste.

IL DOPPIO SGUARDO Rivolto al problema; rivolto a se stesso mentre si affronta il problema.

IL DOPPIO SGUARDO (2) Permette di prendere distanza rispetto al problema e contemporaneamente lasciarsi attraversare da alcuni interrogativi che riguardano il Sé.

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA http://www.learningpaths.org www.univirtual.it www.diocesiverona.it