La Storia La Mission I primi modelli I modelli nuovi Il Marketing I Clienti La cultura aziendale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

COSMESI NATURALE: INFORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
La valutazione del personale
Divini università Realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità delle acque superficiali Progetto realizzato in collaborazione con i.
Lilly Italia Lilly Italia è unaffiliata della multinazionale americana Eli Lilly & Co. di Indianapolis (USA) che si colloca tra le prime.
Le automobili italiane
Università degli studi di Firenze Facoltà di Psicologia A.A Insegnamento: Psicologia della Formazione docente: prof. Carlo Odoardi Laboratorio.
KELLOGG’S COMPANY “Ogni fiocco è per te”.
Mission I PROBLEMI FONDAMENTALI QUALI SONO?
1 LA PASSIONE DI UN TEAM PER LEMOZIONE DEL CLIENTE.
PERSONE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LE OPPORTUNITA’ IN TEMPO DI CRISI
TEAM & EMOZIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 CITY MODA: NUOVI PARADIGMI PER LA LEADERSHIP.
MISSION COMMERCIALISTA 2.0 AIUTARE LE AZIENDE A BATTERE LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 MBS LEGGI DEL SUCCESSO : PERCHE UNA PICCOLA PARTE DELLA POPOLAZIONE SI DIVIDE LA MAGGIOR PARTE DELLA RICCHEZZA DISPONIBILE?
PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 I SEGRETI PER COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA. IL MONDO E CAMBIATO. DOBBIAMO CAMBIARE ANCHE NOI.
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
1 I SEGRETI PER COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA. 2 Diapositive dellintervento:
Il valore dello scambio Come creare ricchezza in azienda.
La Ferrari nasce nel 1947 è una casa automobilistica italiana
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Progetto Pari Opportunità Il Baronato Nelle Università B.Drago cl. IV A.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
A cosa serve la Matematica nella nostra società
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
LE 4 AZIONI VINCENTI DEL 2008 di Fausto Fiorile
MBS Bologna – 22 novembre 2011.
Gerard's - Renata Pelati
PROFESSIONE FISICA 8_9 NOVEMBRE 2010
Ferrari.
Una famosa società italiana
Gruppo Ferrari-Maserati.
Essere MADRE Letícia Thompson.
SERVIZI DI PORTIERATO E SICUREZZA
SERVIZI DI PORTIERATO E SICUREZZA
"Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono e, se non le trovano, le creano." (George.
Realtà Aumentata: nuove tecnologie
1 Corso di formazione di base per Agenti di vendita Direzione Marketing Roma marzo ANSA: Instant Meeting Roma, 4 luglio 2006.
Nasce dalla nostra passione per la comunicazione e lapprendimento organizzativo e dal nostro quotidiano impegno per la ricerca e per lapprofondimento.
Il 5 aprile 2002 gli studenti di 1^H e di 1^O si sono recati in visita guidata in provincia di Modena a Campogalliano dove ha sede il Museo della Bilancia.
Ferrari Nicola Balducci.
Musicale e automatico.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
BATTERE LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Avanzamento non automatico
LA STORIA DI FERARRI da LAZAROS CHARALAMPOUS G7. La nascita della Ferrari viene nel 1929 a Modena. La casa costruttrice è nata il 13 settembre nel1939.
FEDERICO FELLINI
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Non considerare il presente come il tuo futuro perché ti troverai nel passato.
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Analisi della reputazione on line Ferrari Dati aggiornati al 31 agosto 2014.
Bartolini Cardamone Caruso Pace Salerno. Bartolini Cardamone Caruso Pace & Salerno Al giorno d’oggi le imprese devono effettuare delle scelte strategiche.
I VALORI DELLA VENDITA Dott. Luca Martini I-P ROFILE R AVENNA- F ERRARA.
BENVENUTI Ing. Emanuele Montanari I-P ROFILE R OMAGNA.
L’Automobile D’Italia
ANNO 2009 PROGETTO SCUOLE ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA LOMBARDIA ONLUS.
Antonio De Crescenzo. Il turismo è un’industria ad alto contenuto di informazione e il web è il mezzo più efficace ed efficiente per distribuire informazione.
N T Progetto Safetykit – classe 2f. Social network.
CON LA FINANZA CAMBIO LA VITA microfinanza contro l'esclusione.
Benvenuti!. 6 NOVEMBRE 2015 Ci siamo lasciati così… LA FORZA DEL CAMBIAMENTO.
Formazione al benessere Formazione al benessere Roberto Porciani Roma, 20 maggio 2014.
IL PATRIMONIO AZIENDALE. COME È FATTO IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE? PGDN Per spostarti tra le diapositive usa i tasti: PGUP.
ORGANIGRAMMA DELL’AZIENDA FERRARI
Transcript della presentazione:

La Storia La Mission I primi modelli I modelli nuovi Il Marketing I Clienti La cultura aziendale

1929 Nel 1929 Enzo Ferrari fonda a Modena la “Scuderia Ferrari” 1939 Enzo lascia l’Alfa Romeo con lo scopo di batterla con una vettura da lui costruita In piena guerra sposta la sede da Modena a Maranello dove viene costruita la prima sede della Ferrari Inizia la progettazione completa della prima vettura Ferrari Enzo Ferrari muore lasciando la Ferrari a Montezemolo perché lo considerava come un figlio. La storia

La Mission

250 Coupé GT del 1954 M onoposto 375 Indianapolis del 1952 P rototipo sport 246 SP del I primi modelli

250 Coupé GT del 1954

I primi modelli Monoposto 375 Indianapolis del 1952

I primi modelli Sport Prototipo 246 SP del 1961

I modelli nuovi Scuderia Spider 16M del 2008 Monoposto F60 del 2009 Sport Prototipo F430 GTC del

Scuderia Spider 16M del 2008

I modelli nuovi Monoposto F60 del 2009

I modelli nuovi Sport Prototipo F430 GTC del 2006

Il Marketing

I Clienti

Chi sono i clienti Ferrari? I principali clienti delle Ferrari sono quelle persone che possiedono un reddito alto. Ma la Ferrari sta cercando di produrre vetture alla portata di tutti.

La cultura aziendale

Ferrari sa che le migliori prestazioni si possono ottenere solo se i lavoratori si sentono responsabilizzati e apprezzati. La cultura aziendale

L'azienda crede inoltre che la qualità delle proprie vetture deve andare di pari passo con quella delle vite dei propri lavoratori. È per questo che l'ambiente di lavoro e il benessere delle persone impiegate nello stabilimento Ferrari sono prioritari per l'azienda.

Sitografia (per alcune immagini)