“(…)Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Donne contro la mafia e donne di mafia: complessità di un problema
Advertisements

La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
UN BLOG PER LA LEGALITA’
Un Blog Per La Legalità.
1 La mafia è un’organizzazione criminale malavitosa che ha lo scopo di fare male: spaccia la droga, uccide persone, chiede pizzi e fa rapine. La mafia.
La mia famiglia.
Il Giudice Giovanni Falcone
A cura di Andrea Di Stefano e Mark Luigi Leynes
E se Fortugno non fosse stato ucciso?
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
Graziella e Pina Campagna
In Italia ci sono diversi tipi di mafia
CARO(A) AMICO(A), É con tanta tristezza che ti partecipiamo la morte di un amico molto caro che anche tu ricorderai molto bene: si chiamava BUON SENSO.
Federica Bragaglia, 3^ O, GIOVANNI FALCONE "A questa città vorrei dire: gli uomini passano, le idee restano, restano le loro tensioni morali,
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
16° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI
La legalità in Italia.
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
… in visita … in visita Mostra storico - didattica rievocativa ricordando la grande guerra Circolo Ufficiali dellEsercito – Bologna anniversario
Falcone nasce a Palermo il 20 Maggio 1939,nel 1961 si laureò in giurisprudenza a Palermo. Nel 1964 divenne un procuratore sostituto a Trapani dove.
Scuola Secondaria di primo grado “Giuseppe Grassa” Mazara del Vallo (TP) “DONNA” SICILIA a cura degli alunni della classe 2^I coordinati dai docenti:
Ninni Cassarà Assassinato Dalla mafia il 6 Agosto del 1985.
Progetto della legalità 2012/13 IV G
Canicattì, 3 ottobre 1952 – Agrigento, 21 settembre 1990
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Presentazione di Libera
Silenzio SI LEGGE.
LA MAFIA ITALIANA.
LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito
"Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza,
La nostra Scuola ricorda
Marco Locatelli Francesco Cantoni Classe II D Anno Scolastico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE POLO COMMERCIALE “PITAGORA” Amministrazione, Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali - Sistemi Informativi Aziendali.
Paolo Borsellino L’eroe della Sicilia L’eroe della Sicilia.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
il VENTURI per la LEGALITA’
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
ROCCO CHINNICI.
ROCCO GATTO Luca Campolunghi "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte." "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte."
BORIS GIULIANO 22 Ottobre 1930 –21 Luglio 1979 Angelelli Giulia.
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
JOSEPH OLIVA 2 A GIORGIO AMBROSOLI “È indubbio che, in ogni caso, pagherò a molto caro prezzo l'incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi.
Giuseppe Alfano Un grande giornalista italiano ucciso per mano della mafia.
PEPPINO DIANA « A me non importa sapere chi è Dio! A me importa sapere da che parte sta. »
Placido Rizzotto CCCC oooo rrrr llll eeee oooo nnnn eeee, g g g g eeee nnnn nnnn aaaa iiii oooo – C C C C C oooo rrrr.
DON PINO PUGLISI VITA SACERDOTALE PROGETTO CON I RAGAZZI ASSASINIO
RENATA FONTE Federico Vignati. INDICE L’assassinio Memoria Vita.
Legalità.
GIANCARLO SIANI ’La criminalità e la corruzione non si combattono solo con i carabinieri, le persone per scegliere devono sapere,devono conoscere i fatti.
La religione e la fede *.
Gli anni di piombo Il terrorismo in Italia
Il nostro tema é mito ed eros Il eros che presentano si chiama Paolo Borsellino. E un esempio, capace di trasmettere dei valori positivi per le generazioni.
R OSARIO A NGELO L IVATINO “I L GIUDICE RAGAZZINO ” “martire della giustizia e indirettamente della fede” Giovanni Paolo II.
La mafia contro: Rosario Livatino.
GAETANO COSTA Gaetano Costa è stato un magistrato italiano ucciso dalla mafia. Procuratore Capo di Palermo all'inizio degli anni ottanta. Fu assassinato.
La vita di Mario D’Aleo. Biografia Mario d’Aleo Nasce a Roma il 16 febbraio del 1954 Mario d’Aleo, un ragazzo semplice, allegro e spensierato, ben voluto.
La chiesa e la mafia, la lotta e il silenzio nel cuore della Sicilia.
NNacque a Catania il 19 luglio AA soli otto anni si trasferì a Palermo. NNel 1942, a Roma, si scrisse alla facoltà di scienze politiche DDurante.
- Vita - Omicidio - Verità negate. - Chiamato da tutti Nino nasce il 29 marzo agente di polizia alla questura di Palermo, in servizio al commissariato.
Un uomo contro la mafia. Biografia  nato a Saluzzo il 27 settembre 1920Saluzzo27 settembre1920  morto a Palermo il 3 settembre 1982Palermo3 settembre1982.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
Rocco Chinnici «Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova.
LA LEGGE LA TORRE La legge La Torre introduce misure di vasta e penetrante efficacia da costituire un’autentica svolta nella lotta alle varie organizzazioni.
Pietro Scaglione Chi era? - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a Palermo, ove trascorre gran parte della.
Nacque a Maglie, in provincia di Lecce. Nel 1942 entra a far parte della Federazione Universitaria Cattolica Italiana di Bari, segnalandosi ben presto.
L’idea di segnalare queste sette partigiane della Resistenza ha anche una motivazione direttamente legata alla storia del Socrate: Maria Teresa Regard.
MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
LIBERAmente La vita è un viaggio. Un viaggio composto da tante tappe. Ogni tappa comporta una scelta. Una scelta, spesso, tra il Bene e il Male…
Transcript della presentazione:

“(…)Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai” Rocco Chinnici l’amore per i giovani, una vita sacrificata per ideali di giustizia “(…)Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai”

LA VITA 19 gennaio 1925 nasce a Mislimeri Frequenta il liceo classico “Umberto I” di Palermo Si laurea in giurisprudenza 1970 primo approccio con la mafia nell’indagine della “strage di Viale Lazio” 1975 diventa magistrato 1980 la mafia uccide Gaetano Costa, suo caro amico Ha ideato e fondato il pool antimafia LA VITA

«Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi [...] fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai»

L’ATTENTATO 28 LUGLIO 1983 via Pipitone Federico

«La cosa peggiore che possa accadere è essere ucciso «La cosa peggiore che possa accadere è essere ucciso. Io non ho paura della morte e, anche se cammino con la scorta, so benissimo che possono colpirmi in ogni momento. Spero che, se dovesse accadere, non succeda nulla agli uomini della mia scorta. Per un Magistrato come me è normale considerarsi nel mirino delle cosche mafiose. Ma questo non impedisce né a me né agli altri giudici di continuare a lavorare» - Rocco Chinnici

“L’impatto della morte di mio padre sulla nostra famiglia fu di assoluto disorientamento. Non percepimmo subito ciò che era accaduto. E lo stordimento è continuato anche nei giorni successivi. Allo smarrimento è seguita la rabbia, l’incredulità. Ci chiedevamo perché. Non riuscivamo ad accettare che una persona come mio padre, che lavorava per il bene comune, fosse stata uccisa così. Con il tempo abbiamo metabolizzato il dolore che nel frattempo è diventato un compagno di vita e si è trasformato in forza” - Caterina Chinnici, da “E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte”

"Non è stato 'solo' l'inventore del pool antimafia, ma anche un papà sempre presente, un uomo affettuoso e generoso. Ma non chiamatelo 'eroe' perché era speciale in modo normale“ - Caterina Chinnici

29 luglio 1983 riceve la Medaglia al Valor Civile «Magistrato tenacemente impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata, consapevole dei rischi cui andava incontro quale Capo dell'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo, dedicava ogni sua energia a respingere con rigorosa coerenza la sfida sempre più minacciosa lanciata dalle organizzazioni mafiose allo Stato democratico. Barbaramente trucidato In un proditorio agguato, tesogli con efferata ferocia, sacrificava la sua vita al servizio della giustizia, dello Stato e delle istituzioni» — Palermo, 29 luglio 1983

« Né la generale disattenzione né la pericolosa e diffusa tentazione alla convivenza col fenomeno mafioso - spesso confinante con la collusione - scoraggiarono mai quest'uomo, che aveva, come una volta mi disse, la "religione del lavoro" » -Paolo Borsellino

Ninni Cassarà Antonino Cassarà (1948-1985, Palermo), è stato un funzionario della polizia; commissario della Polizia di Stato (questura Reggio Calabria e Trapani); vice Questore (questura Palermo) 1980 è entrato a far parte della Squadra Mobile con il commissario Montana e gli uomini del pool antimafia di Falcone. “Pizza Connection”= operazione coordinata con forza di polizia U.S.A+Rudolph Giuliani

Uomo d’azione e grande amico <le istituzioni dovevano impegnarsi nell’educazione alla legalità, in particolare per le nuove generazioni.> Grande amico di Giovanni Falcone

Assassinio Il 6 Agosto 1985, su via della Croce Rossa (Palermo), viene colpito da un gruppo di mafiosi con 200 colpi di kalashnikov (mitraglietta russa in grado di sparare fino a seicento colpi al minuto)

BEPPE MONTANA Nato ad Agrigento nel 1951 è stato un poliziotto, commissario della squadra mobile di Palermo e vittima della mafia. Nel 1983 ha scoperto l’arsenale di Michele Greco, un criminale italiano legato a «Cosa Nostra». Ha collaborato con il “maxi blitz di San Michele” del pool antimafia. È stato ucciso il 28 luglio 1985 a colpi di pistola.

Carlo Alberto Dalla Chiesa Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982

È noto per il suo impegno nella lotta contro il terrorismo delle brigate rosse e poi nella lotta contro la mafia, assistendo Falcone. «Non spero certo di catturare gli assassini a un posto di blocco, ma la presenza dello Stato deve essere visibile, l'arroganza mafiosa deve cessare.» Fondò il Nucleo Speciale Antiterrorismo, fu vicecomandante generale dell'Arma dei carabinieri e Prefetto di Palermo.

Cenni Biografici Nasce a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre del 1920. Passa nei carabinieri come ufficiale di complemento allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Nel 1943 ricopre il ruolo di comandante a San Benedetto del Tronto, passando con la Resistenza partigiana.

Finita la guerra, si trasferisce a Palermo dove la mafia è molto attiva, comincia a occuparsi anche di delitti attribuiti a mafiosi. Dopo alcuni trasferimenti, cattura due membri delle Brigate Rosse, e diventa poi Coordinatore delle Forze di Polizia e degli Agenti Informativi per la lotta al terrorismo, occupandosi del caso Moro Riesce ad arrestare i diretti colpevoli del rapimento e dell’omicidio di Moro.

3 Settembre 1982 – l’attentato Dalla Chiesa e sua moglie, in macchina, in via Carini a Palermo, vengono affiancati da una BMW con a bordo Antonino Madonia e Calogero Ganci, i quali fanno fuoco attraverso il parabrezza con un fucile kalashnikov AK-47 e uccidono i coniugi.

SITOGRAFIA ROCCO CHINNICI http://it.wikipedia.org/wiki/Rocco_Chinnici http://www.fondazionechinnici.it http://www.ilfattoquotidiano.it NINNI CASSARA’ http://it.wikipedia.org/wiki/Antonino_Cassar%C3%A0 CARLO ALBERTO DALLA CHIESA http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1525&biografia=Carlo+Alberto+Dalla+Chiesa http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Alberto_dalla_Chiesa BEPPE MONTANA http://it.wikipedia.org/wiki/Beppe_Montana http://www.ecorav.it/arci/cronaca/scheda11/scheda11.htm

Ilaria Barone Ricciardelli A cura di: Carlotta Garufi Sara Graziosi Marie Claire Altimari Silvia Celani Eleonora Covotta Ilaria Barone Ricciardelli