LA NATURA DEL RISULTATO ECONOMICO DELL’IMPRESA utile, perdita,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reddito, capitale, economicità
Advertisements

Principi Generali di Redazione del Bilancio
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
La dinamica finanziaria
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
ANALISI FINANZIARIA I “La costruzione del rendiconto finanziario”
Sistema di contabilità nazionale
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
Franco Scarpino Università di Messina 1 LA GESTIONE E I SUOI EFFETTI SUL PATRIMONIO Le operazioni di gestione producono leffetto di modificare la composizione.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Economia Aziendale
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Analisi di Bilancio per Flussi
1 IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Tecnica Amministrativa
Lezione 8 - Il patrimonio netto
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Struttura del bilancio d’esercizio
Documento GC- Prof.ssa Gi. CARFAGNO. Domanda 1 Lo Stato Patrimoniale al della Comochi spa fornisce una serie di informazioni relative al capitale.
Particolarmente complesso è il calcolo del RISULTATO MONETARIO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA CORRENTE Come determinarlo? Ci sono due possibili procedimenti:
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Corso di Economia Aziendale
Movimenti finanziari e Competenza economica (I)
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
1 IL REDDITO  reddito di esercizio: metodo analitico.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
CONTABILITA’ E BILANCIO
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Università degli Studi di Parma
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Il Bilancio d’esercizio
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione III Le transazioni e le voci dello SP Introduzione al CE Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Economia aziendale
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

LA NATURA DEL RISULTATO ECONOMICO DELL’IMPRESA utile, perdita,

Il Risultato economico dell’impresa variazione subita dal Patrimonio dell’impresa in un determinato arco di tempo, per effetto della gestione Risultato economico =

Il Risultato economico conseguito dall’impresa può essere: positivo (utile) negativo (perdita) RILEVAZIONE DI UN UTILE D’ESERCIZIO distribuzione dell’utile (dividendo) scelta stanziamento a riserva (autofinanziamento proprio) RILEVAZIONE DI UNA PERDITA D’ESERCIZIO copertura della perdita (ripianamento)

La variazione patrimoniale avvenuta in un certo intervallo di tempo può essere misurata seguendo due diversi procedimenti, tra loro interconnessi, che offrono naturalmente il medesimo risultato Calcolo sintetico Calcolo analitico Il calcolo del Risultato economico

Con il procedimento sintetico il Risultato economico conseguito in un certo periodo amministrativo (es. anno n1) viene calcolato confrontando il valore che il Patrimonio dell’impresa assume all’inizio (1° gennaio n1) e alla fine (31 dicembre n1) dell’intervallo gestionale oggetto di indagine Si tratta di un confronto tra stock, e cioè tra stati consecutivi del Patrimonio Per questa via si giunge alla sola misura del Risultato economico e non vengono esplicitate le cause del flusso economico di ricchezza prodotta o distrutta quanto? Il reddito sintetico

Descrive lo stato del Patrimonio “fotografato” in un determinato istante del tempo, dal lato: degli elementi che lo compongono (Attivo) della loro provenienza (Passivo = fonti di capitale di debito e Patrimonio netto = fonti di capitale proprio) L’ “immagine” indica gli stock patrimoniali attivi e passivi, nonché il loro saldo, così come risultano a fine periodo La Situazione patrimoniale Il calcolo sintetico richiede la redazione della Situazione patrimoniale

Con il procedimento analitico il Risultato economico viene calcolato confrontando le singole ragioni, positive e negative, della variazione patrimoniale avvenuta nell’intervallo (anno n1) Si tratta di un confronto tra flussi, e cioè tra forze di segno contrapposto che generano il cambiamento di stato Per questa via si giunge non solo alla misura del Risultato economico, ma anche all’individuazione delle cause del flusso economico di ricchezza prodotta o distrutta, la cui conoscenza è cruciale per dirigere con successo la gestione come? Il reddito analitico

Può essere considerata come un “filmato” che descrive il cambiamento di stato del Patrimonio avvenuto tra il 1° gennaio e il 31 dicembre n1, dal lato: dei fattori di crescita (Componenti positivi di reddito) dei fattori di calo (Componenti negativi di reddito) Il “film” che lega i due “fotogrammi” indica i flussi economici riflettenti i movimenti patrimoniali che nel periodo in esame hanno generato o distrutto valore La Situazione economica Il calcolo sintetico richiede la redazione della Situazione economica

generico incremento patrimoniale ottenuto attraverso operazioni di gestione che hanno generato valore aggiuntivo Il Risultato economico positivo Risultato economico = positivo Utile d’esercizio =

generico decremento patrimoniale subito attraverso operazioni di gestione che hanno distrutto valore esistente Il Risultato economico negativo Risultato economico = negativo Perdita d’esercizio =