Scuola Secondaria di I Grado ‘C.B Cavour’ Cittadini volontari: campo scuola con gli Scout Gruppo Scout Caserta 5 PON C3-FSE-2010-584 Obiettivo: C Migliorare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Advertisements

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ GIULIO CESARE FALCO ” CAPUA (CE)
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
L’ITALIA TRA STORIA E ATTUALITÀ
Il Portfolio delle competenze
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Ministero della Pubblica Istruzione
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALITRI
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Philosophy for children
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
La politica della formazione nell’UE
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
A cura di prof.ssa Francesca Vian referente prof.ssa Caterina Annese
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Il progetto
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
L.I.O.N.S. CLUB INTERNATIONAL
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZANICA Classe 1^ A a.s. 2010/2011
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Lo Scautismo è un movimento mondiale di giovani ed adulti
Istituto Comprensivo Statale
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Polisportive giovanili salesiane Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI Associazione di promozione sociale Associazione promossa dal CIOFS (Centro.
By Maria Pia Romeo PRESSO LA SCUOLA SONO INIZIATI I CORSI C ofinanziat i dal Fondo Sociale Europeo Il Dirigente Coordinatore Dott. Vitaliano Rotundo.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Scuola secondaria di I grado Giovanni Della Casa La Solidarietà Ti aiuto gratis Ti aiuto gratis F. B. 2^ C F. B. 2^ C.
Alcune note circa litinerario di fede ai campi di competenza e agli stage per capi.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
La Formazione a Distanza
Ci presentiamo….
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
indicazioni per il curricolo
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Istituto Maria Ausiliatrice Via Umbria, 162 Taranto
Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
“CITTADINANZA E DEMOCRAZIA”
Le attività Le attività del secondo modulo hanno previsto un apprendimento che si struttura facendo, seguendo le indicazioni delle regole Scout e del suo.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola democratica presenta...
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Scuola e volontariato La nostra esperienza. Quando accaddero i fatti del terremoto nella primavera 2012, noi ragazzi della classe 2^E OSS (ora 3^E) dell’Istituto.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

Scuola Secondaria di I Grado ‘C.B Cavour’ Cittadini volontari: campo scuola con gli Scout Gruppo Scout Caserta 5 PON C3-FSE Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: C 3 Interventi di educazione ambientale, interculturale, sui diritti umani, sulla legalità e sul lavoro anche attraverso modalità di apprendimento 'informale'

Lo Scautismo ► Lo scautismo è un movimento a carattere non politico, aperto a tutti senza distinzione di origine, etnia e fede religiosa, nato da un'idea di Robert Baden-Powell. ► Il movimento scout è diffuso a livello mondiale e, contando più di trentotto milioni di iscritti, è una delle più grandi organizzazioni di educazione non formale. ► Scopo dello scautismo, fondato sul volontariato, è l'educazione dei giovani a un civismo responsabile mediante lo sviluppo delle proprie attitudini fisiche, morali, sociali e spirituali. ► Il metodo educativo si basa sull'imparare facendo attraverso attività all'aria aperta e in piccoli gruppi.

Lo Scautismo ► Lo scautismo è caratterizzato da un metodo educativo e un codice comportamentale non formale, il cui fine ultimo è di dare la possibilità ai giovani di diventare "buoni cittadini", responsabilmente impegnati nella vita del loro paese e predisposti a essere futuri "cittadini del mondo" volenterosi di migliorare la propria società e sostenitori convinti della fratellanza tra i popoli. cittadini

Lo Scautismo In particolare Robert Baden-Powell schematizza nei suoi scritti il suddetto sistema educativo in quattro punti fondamentali: In particolare Robert Baden-Powell schematizza nei suoi scritti il suddetto sistema educativo in quattro punti fondamentali: ► Formazione del carattere ► Abilità manuale ► Salute e forza fisica ► Servizio al prossimo

Oasi del WWF- San Silvestro Il Campo scuola si è svolto in un luogo che potesse permettere un contatto quotidiano e profondo nella natura. Il Campo scuola si è svolto in un luogo che potesse permettere un contatto quotidiano e profondo nella natura.

L’oasi del WWF ‘ La Ghiandaia’ è adiacente al parco della reggia di Caserta. L’oasi del WWF ‘ La Ghiandaia’ è adiacente al parco della reggia di Caserta. Era la fattoria borbonica di Re Ferdinando. Era la fattoria borbonica di Re Ferdinando.

Immersa nel verde, permette la riscoperta dei ritmi naturali tra colori, profumi e suoni del bosco…….. Immersa nel verde, permette la riscoperta dei ritmi naturali tra colori, profumi e suoni del bosco…….. Consente l’esplorazione e la conoscenza della natura, dei suoi tempi e delle sue regole. Consente l’esplorazione e la conoscenza della natura, dei suoi tempi e delle sue regole.

ll bosco è un luogo vivo, abitato da una flora ed una fauna che risentono fortemente della presenza dell’uomo. ll bosco è un luogo vivo, abitato da una flora ed una fauna che risentono fortemente della presenza dell’uomo. I ragazzi sono stati invitati ad osservare il nuovo mondo intorno a loro. I ragazzi sono stati invitati ad osservare il nuovo mondo intorno a loro.

‘ANDIAMO, non VAI, se vuoi che un lavoro sia fatto’ B.P I ragazzi sono stati divisi in gruppi di lavoro (bande); ogni banda era caratterizzata da un nome di animale e da un motto. I ragazzi sono stati divisi in gruppi di lavoro (bande); ogni banda era caratterizzata da un nome di animale e da un motto. Tutti i ragazzi ogni giorno erano responsabili della banda e degli incarichi affidati alla banda stessa. Tutti i ragazzi ogni giorno erano responsabili della banda e degli incarichi affidati alla banda stessa.

‘del proprio meglio’ ► La banda dei DRAGHI alla fine del campo è quella che ha ricevuto il premio per il maggior impegno!

‘ Abituati a vedere le cose anche dal punto di vista dell'altro’ B.P Utile è stato il contatto e la conoscenza degli studenti della scuola con i ragazzi del gruppo scout Caserta 5. Utile è stato il contatto e la conoscenza degli studenti della scuola con i ragazzi del gruppo scout Caserta 5. Insieme hanno conosciuto e giocato le tecniche scout di: Insieme hanno conosciuto e giocato le tecniche scout di: SEGNALAZIONE – TOPOGRAFIA CUCINA – ESPRESSIONE – ORIENTAMENTO – ATLETICA. SEGNALAZIONE – TOPOGRAFIA CUCINA – ESPRESSIONE – ORIENTAMENTO – ATLETICA.

‘La natura ci ha dato una lingua, ma due orecchie, così che dobbiamo ascoltare due volte più di quanto possiamo parlare.’ B.P ► Le verifiche giornaliere hanno permesso di discutere sull’andamento del campo e sulla progressione personale di ogni partecipante, attraverso un confronto fraterno.

‘ Gioca, non stare a guardare’ B.P

OPERATORI TUTOR ESTERNO: Quinterno Mariangela ESPERTO DELL’ENTE PARTNER GRUPPO SCOUT CASERTA 5: Mirko Neri TUTOR INTERNO: Prof. Martone Salvatore DOCENTE AZIONE ACCOMPAGNAMENTO: Prof. Romanucci Emilio GOP: Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe Serino DSGA Angela Golino DSGA Angela Golino Assistente amministrativo Angela Maria Lauritano Assistente amministrativo Angela Maria Lauritano Tutor Facilitatore Prof. Nidia Riccio Tutor Facilitatore Prof. Nidia Riccio Tutor Valutatore Prof. Raffaella Lerro Tutor Valutatore Prof. Raffaella Lerro