Gruppo: Federica Vecchieschi, Chiara Salvatelli, Manuela Zampieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Customer satisfaction 2012 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Gennaio 2013)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
E_75___ C__48__S_45___Ap_59___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Ordini Parziali - Reticoli
La distribuzione normale e normale standardizzata
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
Scrittura, lettura, editoria, MKTG. Leditoria tra scrittura e lettura Editoria Mondo della scrittura Mondo della lettura.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Contatore: esempio di circuito sequenziale
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
E_30_ C_55_S_41,5_Ap_56,5_ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Relazioni binarie.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
QUESTIONARIO SULLA REALTA' DEI GIORNALISTI IN RAI Promosso dalla CPO dellUSIGRAI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Acceleratori e Reattori Nucleari
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
TRASFORMATA DI FOURIER
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
Transcript della presentazione:

Gruppo: Federica Vecchieschi, Chiara Salvatelli, Manuela Zampieri Esercizi di Psicometria Gruppo: Federica Vecchieschi, Chiara Salvatelli, Manuela Zampieri

Esercizio 1 Sia X ={Giovanni, Nicolò, Caterina, Lorenzo, Giulia, Barbara, Michela} un insieme di 6 persone con le seguenti caratteristiche: Giovanni:anni 30,psicologo Nicolò:anni 33,avvocato Caterina:anni 33,medico Lorenzo: anni 35,avvocato Giulia: anni 37,casalinga Barbara: anni 38,casalinga Michela: anni 40,medico definite in X².

Relazione 1 ◊ = “avere lo stesso sesso di” a. Rappresentazione per mezzo di tabella. ◊ Giovanni Nicolò Caterina Lorenzo Giulia Barbara Michela V

Relazione 1 b. Relazione in termini di coppie ordinate ◊={(Giovanni, Giovanni), (Giovanni, Nicolò), (Giovanni, Lorenzo), (Nicolò, Nicolò), (Nicolò, Giovanni), (Nicolò, Lorenzo), (Caterina, Caterina), (Caterina, Giulia), (Caterina, Barbara), (Caterina, Michela), (Lorenzo, Giovanni), (Lorenzo, Nicolò), (Lorenzo, Lorenzo), (Giulia, Caterina), (Giulia, Giulia), (Giulia, Barbara), (Giulia, Michela), (Barbara, Caterina), (Barbara, Giulia), (Barbara, Barbara), (Barbara, Michela), (Michela, Caterina), (Michela, Giulia), (Michela, Barbara), (Michela, Michela)}

: ◊ Relazione 1 c. Descrivere le principali proprietà e se sono relazione d’ordine o d’equivalenza. -Riflessiva -Simmetrica -Transitiva Quindi è una relazione d’equivalenza.

: ◊ Relazione 1 d. Rappresentare graficamente la struttura indotta da tale relazione sul dominio X. Caterina, Giulia, Barbara, Michela Giovanni, Lorenzo, Nicolò

Relazione 1 e. Costruire un sistema relazionale empirico e uno numerico dello stesso tipo e trovare almeno due omomorfismi e una funzione che non sia un omomorfismo tra loro. < X,”avere lo stesso sesso di” > < R,= > OMOMORFISMO 1 < X,“avere lo stesso sesso di”> F(x)=“associa 0 ai maschi e 1 alle femmine”

: ◊ Relazione 1 Giovanni Nicolò Caterina Lorenzo Giulia 1 Barbara Michela 1 (Giovanni, Giovanni)→ (F1(Giovanni) = F1(Giovanni)) (Giovanni, Nicolò)→ (F1(Giovanni) = F2(Nicolò)) ……

< X,“avere lo stesso sesso di” > OMOMORFISMO 2 < X,“avere lo stesso sesso di” > F(x)=“associa la lettera finale A del nome delle femmine al numero 1 e le lettere finali I-O dei nomi dei maschi al numero 2” Giovanni Nicolò Caterina Lorenzo Giulia Barbara Michela 2 1 (Giovanni, Giovanni)→ (F1(Giovanni) = F1(Giovanni)) (Giovanni, Nicolò)→ (F1(Giovanni) = F2(Nicolò)) …..

< X,“avere lo stesso sesso di” > NON OMOMORFISMO < X,“avere lo stesso sesso di” > F(x)=“associa il numero 1 per il lavoro di psicologo, 2 per l’avvocato, 3 per il medico, 4 per la casalinga” (Giovanni, Giovanni)→ (F1(Giovanni) = F1(Giovanni)) (Giovanni, Nicolò)→ (F1(Giovanni) ≠ F2(Nicolò)) …… Michela Barbara Giulia Lorenzo Caterina Nicolò Giovanni 4 3 2 1

Relazione 2 & = “essere più giovane o avere la stessa età di” a. Rappresentazione per mezzo di tabella Giovanni Nicolò Caterina Lorenzo Giulia Barbara Michela V

Relazione 2 b. Relazione in termini di coppie ordinate. & = {(Giovanni, Giovanni), (Giovanni, Nicolò), (Giovanni, Caterina), (Giovanni, Lorenzo), (Giovanni, Giulia), (Giovanni, Barbara), (Giovanni, Michela), (Nicolò, Nicolò), (Nicolò, Caterina), (Nicolò, Lorenzo), (Nicolò, Giulia), (Nicolò, Barbara), (Nicolò, Michela), (Caterina, Caterina), (Caterina, Lorenzo), (Caterina, Giulia), (Caterina, Barbara), (Caterina, Michela), (Lorenzo, Lorenzo), (Lorenzo, Giulia), (Lorenzo, Barbara), (Lorenzo, Michela), (Giulia, Giulia), (Giulia, Barbara), (Giulia, Michela), (Barbara, Barbara), (Barbara, Michela), (Michela, Michela)}.

: & Relazione 2 c. Descrivere le principali proprietà e se sono relazioni d’ordine o di equivalenza: -Riflessiva -Transitiva -Connessa Quindi è una relazione d’ordine largo totale.

: & Relazione 2 d. Rappresentare graficamente la struttura indotta da tale relazione sul dominio X. → → → → → Nicolò ~ Caterina Giovanni Michela Lorenzo Barbara Giulia

Relazione 2 e. Costruire un sistema relazione empirico e uno numerico dello stesso tipo e trovare almeno due omomorfismi e una funzione che non sia un omomorfismo tra loro. < X,”essere più giovane o avere la stessa età di” > < R,≤ >

OMOMORFISMO 1 30 33 35 37 38 40 Giovanni V Nicolò Caterina Lorenzo Giulia Barbara Michela (Giovanni, Giovanni) → (F1(Giovanni) ≤ F1 (Giovanni)) (Giovanni, Nicolò) → (F1(Giovanni) ≤ F2 (Nicolò)) ….. F = {(Giovanni,30), (Nicolò,33), (Caterina,33), (Lorenzo,35), (Giulia,37), (Barbara,38), (Michela,40)}

OMOMORFISMO 2 & = “essere più giovane di o avere la stessa età di” < = {(1,2), (1,3), (1,4), (1,5), (1,6), (1,7), (2,3), (2,4), (2,5), (2,6), (2,7), (3,4), (3,5), (3,6), (3,7), (4,5), (4,6), (4,7), (5,6), (5,7), (6,7)} 1 2 3 4 5 6 7 V

1 2 3 4 5 6 7 Giovanni V Nicolò Caterina Lorenzo Giulia Barbara Michela F = {(Giovanni,1), (Nicolò,2), (Caterina,2), (Lorenzo,4), (Giulia,5), (Barbara,6), (Michela,7)}.

NON OMOMORFISMO < X, “essere più giovane di o avere la stessa età di” > F(x) = “associa al nome il numero di lettere che compongono il nome” (Giovanni, Giovanni) → (F1(Giovanni)=F1(Giovanni)) (Giovanni, Nicolò) → (F1(Giovanni) non < F2(Nicolò)) Giovanni Nicolò Caterina Lorenzo Giulia Barbara Michela 8 7 6

Relazione 3 a. Rappresentazione per mezzo di tabella. = “avere lo stesso lavoro di” a. Rappresentazione per mezzo di tabella. Giovanni Nicolò Caterina Lorenzo Giulia Barbara Michela V

Relazione 3 b. Relazione in termini di coppie ordinate ={(Giovanni, Giovanni), (Nicolò,Nicolò), (Nicolò, Lorenzo), (Caterina, Caterina), (Caterina, Michela), (Lorenzo, Nicolò), (Lorenzo, Lorenzo), (Giulia, Giulia), (Giulia, Barbara), (Barbara, Giulia), (Barbara, Barbara), (Michela, Caterina), (Michela, Michela)}.

: Relazione 3 c. Descrivere la principali proprietà e se sono relazione d’ordine o d’equivalenza. -Riflessiva -Simmetrica -Transitiva Quindi è una relazione d’equivalenza.

: Relazione 3 d. Rappresentare graficamente la struttura indotta da tale relazione sul dominio X. Caterina, Michela Giovanni Nicolò, Lorenzo Giulia, Barbara

Relazione 3 e. Costruire un sistema relazionale empirico e uno numerico dello stesso tipo e trovare almeno due omomorfismi e una funzione che non sia un omomorfismo tra loro. < X,”avere lo stesso lavoro di” > < R,= > OMOMORFISMO 1 < X,“avere lo stesso lavoro di” > F(x)=“associa 0 ai maschi ed 1 alle femmine”

: Relazione 3 (Giovanni, Giovanni)→ (F1(Giovanni)=F1(Giovanni)) Nicolò Caterina Lorenzo Giulia Barbara Michela 1 (Giovanni, Giovanni)→ (F1(Giovanni)=F1(Giovanni)) (Nicolò, Nicolò)→ (F2(Nicolò)= F2(Nicolò)) (Nicolò, Lorenzo) →(F2(Nicolò)=F3(Lorenzo)) …

< X,“avere lo stesso lavoro di” > OMOMORFISMO 2 < X,“avere lo stesso lavoro di” > F(x)= “associa il numero 1 per il lavoro di psicologo, 2 per l’avvocato, 3 per il medico, 4 per la casalinga” (Giovanni, Giovanni)→ (F1(Giovanni)=F1(Giovanni)) (Nicolò,Lorenzo)→ (F1(Nicolò) = F2(Lorenzo)) …… Michela Barbara Giulia Lorenzo Caterina Nicolò Giovanni 4 3 2 1

NON OMOMORFISMO < X, “avere lo stesso lavoro di” > F(x) = “associa al nome il numero di lettere che compongono il nome” (Giovanni, Giovanni) → (F1(Giovanni)=F1(Giovanni)) (Nicolò, Lorenzo) → (F1(Nicolò) ≠ F2(Lorenzo)) ….. Giovanni Nicolò Caterina Lorenzo Giulia Barbara Michela 8 7 6

Esercizio 2 Si verifichi se le funzioni: y = x y = x² y = log(x) da R+ a R sono degli omomorfismi con ciascuna delle seguenti strutture: a. < R+,≥ > e < R+,≥ > b. < R+,· > e < R,+ >

a. < R+,≥ > e < R+,≥ > E’ UN OMOMORFISMO Esempio: a) < R+,≥ > 3>2 y = x X Y 3 2 b)< R+,≥ > 3>2

a. < R+,≥ > e < R+,≥ > E’ UN OMOMORFISMO Esempio: a) < R+,≥ > 3>2 y = x² X Y 3 9 2 4 b)< R+,≥ > 9>4

a. < R+,≥ > e < R+,≥ > E’ UN OMOMORFISMO Esempio a) < R+,≥ > 3>2 y = logx y                                      x y 3 0.48 2 0.30 x x 1 2 x x x 1 3 4 b)< R+, ≥ > 0,48>0,30 X > X X >X F(X ) > F(X ) F(X ) > F(X ) 2 1 4 3 2 1 4 3

b. < R+,· > e < R,+ > NON E’ UN OMOMORFISMO Esempio b) < R+,· > 3•2=6 y=x x y 3 2 6 < R,+ > 3+2 ≠6

b. < R+,· > e < R,+ > NON E’ UN OMOMORFISMO Esempio b) < R+,· > 3•2=6 y=x² x y 3 9 2 4 6 36 < R,+ > 9+4≠36

b. < R+,· > e < R,+ > E’ UN OMOMORFISMO Esempio b) < R+,· > 3•2=6 y = logx (3,2,6) Є • (3,2,6) Є + y                                      x y 3 0.47 2 0.30 6 0.77 x 1 < R,+ > 0.47+0.30=0.77