Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
La ricerca nelle discipline economiche
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
CORSO per TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Introduzione alla ricerca bibliografica 4° modulo I periodici elettronici SBBL 18 giugno 2004 Enrica Veronesi.
I nuovi prodotti CSA Guide to Discovery Milano 9 Marzo 2006.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
ACNP Catalogo italiano dei periodici Raccoglie i record bibliografici delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio.
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (16 novembre 2007 ) Chemical Abstracts Compendex.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Silvia Botto Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici Vercelli.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
I PERIODICI Cosè un periodico? Un periodico è una pubblicazione in serie, pubblicata ad intervalli regolari, caratterizzata da varietà di contenuti e di.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
RICERCA BIBLIOGRAFICA: STRUMENTI E STRATEGIE
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
Permette di scoprire dove si trovano i documenti che stiamo cercando e se, eventualmente, ce ne sono altri sullo stesso argomento oppure dello stesso autore.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Gli OPAC La biblioteca nella società conoscitiva Bagnacavallo, 24 maggio 2001 (Giovanni Bergamin)
GUIDA AGLI ARCHIVI STORICI SINDACALI E OPERAI GLI ARCHIVI EUROPEI Enrico Mariotti Tesi del corso di perfezionamento in Storia e Storiografia Multimediale.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Gli OPAC Antonella De Robbio, OPAC: On-line Public Access Catalogues =
Il catalogo delle monografie
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
La ricerca bibliografica in Sociologia Periodici elettronici e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
Laboratorio Tesi di Laurea Le banche dati per la ricerca di volumi e articoli Stefano Scarcella Prandstraller.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo a cura di Michele Visentin.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo A cura di Maria Cristina Vettore.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo con Michele Visentin Emeroteca.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Transcript della presentazione:

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete1

2 Percorso di una ricerca bibliografica Cosa cerco (quale documento) Paternità dell’operaClassif. formale TitoloClassif. formale Argomento Classif. Semantica (soggetto)

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete3 Dalla teoria alla pratica Ricerca monografie Catalogo SBN della Sapienza Catalogo SBN nazionale TOLOMEO (Catalogo della Facoltà di Scienze Statistiche) Altri cataloghi della Sapienza in rete

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete4 Dagli OPAC ai MULTIOPAC MULTIOPAC internazionali c.html c.html Sistema specializzato per la consultazione di cataloghi bibliografici ad accesso pubblico MULTIOPAC nazionali c.html c.html METAOPAC Permette l’interrogazione cumulativa nei cataloghi delle biblioteche italiane disponibili in Internet

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete5 Dalla teoria alla pratica Ricerca periodici ACNP (Catalogo Nazionale dei Periodici): I periodici correnti di Roma Tre

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete6 La biblioteca digitale All’interno della Biblioteca Digitale della Sapienza è possibile consultare le seguenti banche dati: Business Source Premier: oltre 3500 periodici molti dei quali in full text. Sociological Abstract: Fornisce l’accesso a gran parte della letteratura sociologica e discipline affini. Il database include abstracts di articoli di riviste selezionati da oltre 2500 periodici, abstracts di papers presentati nel corso di varie conferenze in materia sociologica; ECONLIT: Indice bibliografico con abstracts selezionati dalla letteratura mondiale in campo economico (oltre 400 dei periodici più importanti) prodotta dall’American Statistical Association. Il 99% degli articoli in inglese. Gli abstracts sono contenuti nei record aggiunti dopo il 1987.

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete7 La biblioteca digitale ESSPER ( m ): catalogo contenete lo spoglio di alcune riviste italiane. Le schede di ciascun periodico riportano: i dati bibliografici, le annate, i fascicoli, le biblioteche aderenti ad ESSPER che lo possiedono e un pulsante per eseguire automaticamente la ricerca nel catalogo ACNP dei periodici italiani (CIB di Bologna). m ERIC ( : Educational Resources Information Center (ERIC) è un sistema d’informazione statunitense nato nel 1966 e progettato per offrire l’accesso a gran parte della letteratura nel campo dell’educazione. ERIC è un database contenente oltre 1 milione di records di articoli di riviste, rapporti di ricerca, curriculum, conference papers e monografie nel campo dell’educazione.

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete8 OPEN ARCHIVES Open Archives:

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete9 Altri collegamenti istituzionali Library of Congress Unesco ILO

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete10 …ma la ricerca continua Amazon & Ibs Cataloghi commerciali Motori di ricerca

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete11 Piccolo glossario ACNP : Accesso al catalogo nazionale periodici Banche dati: raccolta di dati, realizzata mediante un programma informatico di archiviazione (database). CDD: Classificazione Decimale Dewey CDU: Classificazione Decimale Universale ISBD: International Standard Bibliographic Description ISBN: International Standard Book Number ISSN: International Standard Serial Number Letteratura grigia: letteratura che non è diffusa attraverso i normali canali di pubblicazione commerciale e quindi è spesso difficilmente accessibile (relazioni, tesi, norme e raccomandazioni di carattere tecnico, etc. etc.).

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete12 Piccolo glossario METAOPAC: strumento che permette la ricerca simultaneamente in OPAC strutturalmente diversi di più biblioteche, selezionabili all’inizio della ricerca, tramite un’unica maschera di interrogazione. Monografie:pubblicazioni non periodiche, in unico volume OPAC: On Line Public Access Catalogue. Catalogo del posseduto di una biblioteca messo a disposizione in linea (via Internet) e accessibile al pubblico Open Archives: sistema innovativo per pubblicare e rendere fruibile all’intera comunità scientifica i risultati delle proprie ricerche (pre-print e working paper) Periodici: Pubblicazioni seriali a stampa o su altri supporti con indicazione di continuazione cronologica

Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete13 Piccolo glossario RICA: Regole Italiane di Catalogazione per Autori SBN: Servizio Bibliotecario Nazionale Soggettazione: insieme delle regole usate per estrarre dal documento 1 o più concetti e tradurli in uno o più termini tra loro semanticamente e sintatticamente collegati. Soggetto: argomento di cui si tratta nel documento. Caratteristiche: specificità, semplicità (linguaggio comune), uniformità. Thesaurus: Lessico in cui le parole sono raggruppate per concetti; insieme di descrittori per l’indicizzazione dei documenti. Negli attuali standard internazionali un Thesaurus è un linguaggio strutturato nel quale termini corrispondenti a concetti semplici sono organizzati e collegati fra loro URL: Universal Resource Locator