a cura di Margherita Camarda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Sistema Gestione Progetti
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Teorie e tecniche del giornalismo
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (27 Aprile 2004) IL PRESIDENTE DEL CLUB.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
La storia di un percorso
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano SIPE - SISE Seminario Istruzione Presidenti Eletti Segretari Eletti Repubblica di San Marino.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

a cura di Margherita Camarda

Quadro normativo di riferimento Legge 8 novembre 2000, n. 328 Deliberazione di Giunta Regionale n. 860 del 6 giugno 2001; Determinazione del Direttore n. 475 del 28 novembre 2001 erogazione agli Enti Locali contributo ai sensi della L.R. 11 del 10 maggio 2001; Determinazione del Direttore n. 481 del 30 novembre 2001 - Sperimentazione per l’integrazione dei servizi socio sanitari; DCR n. 591 del 1 dicembre 1999 - Schema di Piano socio-assistenziale 2001-2004 Deliberazione di Consiglio comunale n. 44 del 31.07.2001 “Approvazione accordo di programma” Deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 26.06.2002 “Regolamento degli organi e funzioni dell’accordo di programma del distretto”

Cenni organizzativi Il percorso orientato all’eccellenza; Il passaggio da un’amministrazione mossa esclusivamente dal rispetto della legalità ad una più attenta al perseguimento di obiettivi.

Fondamenti di gestione al cambiamento organizzativo - livello culturale leadership capitalizzazione del know how

Premessa: 6 settembre 2001 i Comuni di: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio Nemi e la Azienda Sanitaria Locale RM/H hanno sottoscritto un Accordo di programma che ha dato vita all’Avvio alla Riforma.

Obiettivi strategici dell’Accordo: 1 Realizzare un “servizio unico” per il coordinamento e l’integrazione delle funzioni socio – sanitarie 2 Eliminare sovrapposizioni tra servizi sociali e sanitari 3 Offrire a tutti i cittadini del distretto un analogo numero di servizi

ESITO Adozione del primo Piano di Zona, strumento privilegiato per un’effettiva integrazione fra i vari servizi.

LINEE METODOLOGICHE Il Distretto Socio-sanitario H2, Comune capofila Albano Laziale, ha programmato le riunioni tra Comuni e ASL suddivise per: area di intervento; competenza; mandato istituzionale.

Quali i presupposti per la definizione di un Piano di Zona attendibile e credibile? L’analisi dei bisogni; La definizione delle priorità e delle risposte; L’Integrazione delle risorse; L’individuazione di obiettivi funzionali e misurabili, coerenti con il Piano adottato; L’introduzione di strumenti di controllo con cui valutare il raggiungimento di tali obiettivi. Struttura organizzativa adeguata correlata alla complessità del lavoro

OBIETTIVI FUNZIONALI: 1 definizione dei criteri di ripartizione della spesa a carico di Ciascun Comune, dell’Azienda Sanitaria Locale degli altri Soggetti pubblici e privati 2 responsabilizzazione dei cittadini nella programmazione e nella verifica dei servizi. 3 previsione e realizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento degli operatori

COMUNE CAPOFILA DELL’ACCORDO Definito in sede di Accordo di programma. Criteri: indice di popolazione residente più alta; adeguate risorse economiche, umane e strumentali ( più personale, più uffici, più strumentazioni di lavoro) necessarie per rispondere alla complessità organizzativa del distretto.

GLI ORGANISMI DEL DISTRETTO L’Accordo di Programma è costituito da tre organi: Comitato dell’Accordo di Programma (C.A.P.); Ufficio di Piano; Commissione Tecnico- Progettuale (C.T.P.)

Il Comitato dell’Accordo di Programma (C.A.P.)

Compiti del C.A.P. Il CAP sovrintende all’esecuzione dell’accordo: detta le linee d’indirizzo politico del distretto socio-sanitario per il coordinamento dei servizi sociali e sanitari integrati; individua le esigenze principali del territorio; approva il Piano di zona; verifica l’efficacia dei servizi ed il funzionamento degli altri organismi dell’accordo; vigila sull’esecuzione dell’accordo di programma.

L’ufficio di Piano E’ l’organismo di collegamento tra tutti gli organi e il personale afferente al Distretto Socio-Sanitario H2. Coordinatore TECNICI DEI SEI COMUNI designati dalle Amministrazioni Capodistretto ASL o suo delegato

Il coordinamento Ha funzioni promozionali e organizzative (comunque non gerarchiche), connesse soprattutto al lavoro di gruppo e all’attuazione del Piano del Distretto H2. Deve garantire: il collegamento tra persone, ruoli e servizi diversi; la distribuzione del lavoro in modo imparziale e secondo le abilità di ciascuno; momenti di verifica strutturati attraverso impianti di valutazione determinati e non casuali.

La Leadership EQUILIBRARE – GARANTIRE – PRESIDIARE Deve EQUILIBRARE – GARANTIRE – PRESIDIARE La soddisfazione dei bisogni INDIVIDUALI DI GRUPPO

LA FILOSOFIA PARTECIPATIVA L'interesse dei dipendenti aumenta nella misura in cui si consente loro di : - contribuire in modo significativo al proprio lavoro; - influenzare le decisioni che li riguardano.

FASI DI UN PIANO PER L’INTRODUZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

Compiti dell’Ufficio di Piano Mantiene i rapporti con gli appositi uffici della Regione Lazio; Cura i rapporti con il tessuto sociale distrettuale; Gestisce il budget sociale dei progetti che la Regione annualmente assegna al distretto; Coordina la predisposizione dei principali atti di funzionamento (regolamenti, bandi di gara, piani di zona etc); Verifica e coordina i lavori della Commissione Tecnico progettuale; rappresenta il collegamento con gli organismi del Terzo Settore; recepisce le linee di indirizzo del CAP per la predisposizione del piano di Zona e relativo aggiornamento.

FUNZIONI E COMPITI DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA E DEL SEGRETARIATO SOCIALE Incardinati all’interno dell’Ufficio di Piano, svolgono i seguenti compiti: coadiuvano il coordinatore per le attività di segreteria dell’accordo di programma; curano la tenuta della corrispondenza e dell’archivio; curano la tenuta del libro dei verbali dell’accordo di programma; ricevono gli atti amministrativi relativi all’Accordo di programma e supportano l’ufficio di Piano per la predisposizione e rendicontazione degli atti amministrativi relativi al budget distrettuale degli Enti locali dell’Accordo di programma e per la Regione Lazio. SVOLGONO ALTRESI’: Funzione di ascolto; Funzione di orientamento, accompagnamento, filtro; Funzione di osservatorio, monitoraggio dei bisogni.

LO STAFF DI SEGRETERIA E’ COSTITUITO DA: - Un istruttore amministrativo; - Una ragioniera; - Un’assistente sociale. Ha sede presso l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Albano Laziale, Via San Francesco n.12

La Commissione Tecnico- Progettuale coordinata dal coordinatore dell’Ufficio di Piano, è costituita: dalle Assistenti Sociali designati dai Comuni e dall’ASL , dai rappresentanti del Terzo settore. E’ parte integrante nella realizzazione della rete.

Compiti della C.T.P informare il cittadino progettare gli interventi da realizzare; sovrintendere all'effettiva realizzazione dei servizi; verificare e valutare l‘andamento dei progetti; aggiornare l'Ufficio di Piano sullo stato di avanzamento dei lavori.

ESITI DEL PROCESSO DISTRETTUALE: - Costituzione di una struttura reticolare di servizi; - Interventi integrati, con conseguente superamento di uno dei nodi problematici degli operatori che, in generale lamentano la “mancanza di tempo”, l’esiguità di risorse e l’isolamento. - Collaborazione orizzontale; - Potenziamento dell’attività progettuale; - Collaborazione con ASL attraverso referenti progettuali specifici; - Confronto programmato con il terzo settore attraverso la definizione dei propri specifici ruoli.

IL COMUNE CAPOFILA IN CHE MODO HA MANTENUTO FEDE AGLI IMPEGNI ASSUNTI? Ha pianificato la politica sociale in una logica distrettuale con conseguente investimento in termine di risorse economiche, umane, strumentali : 1) ha ristrutturato gli uffici per garantire al distretto l’utilizzo di adeguati spazi ( ufficio della segreteria, sala riunione, segretariato sociale, spazi per la formazione); 2) ha dotato gli uffici di arredi, di strumenti informatici, di fax, fotocopiatrici ad uso esclusivo del distretto. 3) ha potenziato la rete informatica per adattarla alle esigenze del distretto; 4) ha implementato le linee telefoniche, incrementati gli approviggionamenti per il mantenimento delle attività distrettuali e potenziato il personale; 5) avviato un percorso di qualità per la certificazione ISO 9001 per garantire competenza e qualità a servizio dei partners del distretto.

Il processo metodologico tracciato ha inoltre consentito: - L’attivazione di un sito distrettuale: www.distrettosociosanitarioh2.it ; l’individuazione di un logo del distretto La pubblicazione della prima carta dei servizi

Carta dei Servizi Realizzata dal Distretto Socio Sanitario H2, è uno strumento per i cittadini ai fini di fornire gli elementi informativi essenziali e necessari per accedere ai servizi sociali e socio-sanitari del Distretto H2.

Struttura della Carta La Carta dei Servizi Socio Sanitari è strutturata in 4 parti: I° parte : Progetti del Distretto Socio Sanitario H2 II° parte: Servizi Offerti dai Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Socio Sanitario H2 III° parte: Servizi ASL RMH2 IV parte: Servizi Scolastici del Distretto Socio Sanitario H2

Nella parte conclusiva della Carta è stato inserito un modulo sulla valutazione dei servizi offerti dal Distretto Socio Sanitario H2, nel quale il cittadino- utente ha la possibilità di segnalare il suo grado di soddisfazione per ciascun servizio.

SPUNTI PER RIFLETTERE……. I PUNTI DI CRITICITA’ - La costruzione della rete e il mantenimento della stessa richiedono impegno intellettuale e motivazione; non è sufficiente avere creato, è necessario curare continuamente la manutenzione del lavoro già rodato. - rinforzare i rapporti di cooperazione soprattutto con A.S.L. e Terzo Settore - passare dal lavoro di gruppo al gruppo di lavoro; - riorganizzazione delle procedure amministrative in un’ottica distrettuale (rendicontazioni, regolamenti, gare) - conciliare l’autonomia dei singoli enti con le decisioni assunte in sede distrettuale; - effettiva integrazione delle risorse; - ampliamento della rete a soggetti non facenti parte dell’accordo con procedure definite e chiare, in linea con il lavoro finora realizzato. - adozione condivisa di un sistema di gestione della qualità

I PUNTI DI FORZA Formazione di un coodinamento distrettuale riconosciuto e legittimato Contatti sistematici con le realtà esistenti in senso ampio Dalla descrizione del processo risulta chiaro che si è costruita una rete con caratteristiche molto particolari, prima fra tutte il fatto di essersi strutturata come entità di carattere istituzionale; ciò non può che costituire un valore aggiunto, perché il mantenimento costante del collegamento con i Responsabili dei processi politici e decisionali è di grande utilità per orientare le iniziative. E’ indubbio inoltre che, proprio tale peculiarità della rete, ha già consentito di ottenere risultati in merito alla comparazione delle informazioni che risultano nelle varie tematiche per poter essere analizzate in modo scientifico. Avvio di un rapporto attivo e propositivo tra Regione e territorio fondato sul confronto in itinere della realizzazione del processo.

Management e leadership Differenza tra manager e leader MANAGER pianifica, dirige, controlla Garantisce prevedibilità e ordine per far fronte alle normali esigenze di prodotti e servizi Organizza e struttura le proprie risorse per attuare i piani previsti

LEADER Promuove il cambiamento per far fronte alla rapida evoluzione dei mercati; Crea la visione di nuovi obiettivi e sviluppa negli altri la motivazione a procedere verso questi obiettivi Ispira impegno, lealtà e coinvolgimento; Mobilita le energie intellettuali per la realizzazione di una missione.

Leadership e comunicazione Livelli del processo di comunicazione interpersonale: La comunicazione simbolica (segnali simbolici); La comunicazione verbale (codici di un’organizzazione); La comunicazione non verbale (linguaggio del corpo).

Requisiti di una comunicazione efficace disponibilità emotiva (empatia) verifica dello schema di riferimento (superare l’egocentrismo infantile) codificazione per l’altro ( linguaggio ad es. condivisibile)

Le competenze relazionali nell’organizzazioni Concentrarsi sugli “oggetti” e non sui “soggetti” Evitare atteggiamenti avversativi Non vendere soluzioni e non sforzarsi di convincere ad ogni costo Concentrarsi sulle aree di accordo Utilizzare la tecnica della riformulazione Fare interventi collegati ai precedenti Non dimenticarsi di esprimere emozioni

Come un gruppo di lavoro può diventare una squadra eccellente? alimentare la motivazione dei componenti costruire la fiducia Azioni di coordinamento che sostengono queste due qualità: Significato Energia Vicinanza Esempio Coesione

Gioco di squadra Lavoro di gruppo e gioco di squadra sono apparentati Lavoro di gruppo:esprime un alto livello di integrazione nello scambio tra componenti Giocare di squadra ha il senso di portare all’eccellenza il gruppo

CAP (pianificazione, indirizzo e controllo) III settore (Consultazione) CTP (progettazione, attuazione e verifica) CAP (pianificazione, indirizzo e controllo) U.d.P. (programmazione)

SQUADRA Coordinamento GRUPPO Motivazione Risorse Vincoli Metodo Collaborazione Fiducia Comunicazione Obiettivo Compito Strategia GRUPPO Nota: Grafico tratto dal libro “GIOCO DI SQUADRA” di Gian Piero Quaglino e Claudio G. Cortese

C.T.P. C.A.P. Ufficio di Piano Aree III Settore: Sociale Sanitaria Politici rappresentanti dei Comuni (Sindaci e Assessori ) Direttore Generale Asl o suo delegato Coordinatore e Responsabile del Comune Capofila dell’Accordo di Programma, con funzione di consulenza. Ufficio di Piano Coordinatore Segreteria Ufficio di Piano Ragioniera - Responsabili dei Servizi Sociali dei Comuni; - Capodistretto ASL o suo delegato Aree III Settore: Sociale Sanitaria Culturale Scuole Centri Anziani Organizzazioni Sindacali (CGIL CISL UIL) Confederazioni C.T.P. - Assistenti Sociali, - Medici, - Psicologi dei Comuni e della ASL