L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

SCREENING 1.ELEMENTARE Il dettato delle 16 parole
Come mettere in pratica e rendere operative le linee guida per il diritto allo studio e le disposizioni di legge partendo da casi reali con diagnosi o.
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Servizi erogati in regime ambulatoriale
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
- LA DISLESSIA.
La scrittura Componente ortografica.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
L’apprendimento della lettoscrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Proposte didattiche per la Scuola dell’infanzia e scuola primaria
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
Il bambino e la dislessia
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
a cura di Mariangela Gallo
Per valutare la dislessia…
Le difficoltà della pianificazione motoria: disprassia e disgrafia
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
SERENA LA BARBERA DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
SCREENING SUI PREREQUISITI
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Siamo pronti per la Scuola Primaria?
Transcript della presentazione:

L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6 Cosa valutare?

Come valutare la scrittura… Per valutare la scrittura spontanea del bambino ci si serve di due parametri: Il Parametro Costruttivo Il Parametro Esecutivo

I PRE-REQUISITI ESECUTIVI riguardano la realizzazione della scrittura: es. il segno grafico, la coordinazione occhio-mano, l’orientamento spaziale E’ IMPORTANTE CHE L’IMPUGNATURA SIA CORRETTA: pollice e indice a pinza (pinza-seggiolina) e medio che sorregge la matita. Il carattere da utilizzare dovrà essere lo stampato maiuscolo insegnato con le giuste direzioni: ALTO-BASSO, SINISTRA- DESTRA, giro antiorario per i DX e orario per i SX, per i tondi.

Il parametro costruttivo valuta: la quantità di segni usati dal bambino il valore convenzionale sonoro delle lettere scritte, cioè l’effettiva corrispondenza dei segni grafici con i suoni

I PRE-REQUISITI COSTRUTTIVI riguardano la CONCETTUALIZZAZIONE della LINGUA. Il bambino riconosce che la parola scritta rappresenta la parola verbale e non l’oggetto. Per verificare se il bambino comincia a concettualizzare, gli si chiede se è più lunga la parola “treno” o “coccinella”. Se il bambino è ancora legato all’oggetto risponderà “treno”, invece il bambino che ha una prima concettualizzazione risponderà“coccinella”.

1. QUANTI ELEMENTI ci sono in una parola 2. QUALI sono gli ELEMENTI Il bambino, per accedere alla lettura e alla scrittura deve imparare 4 concetti che riguardano l’unità fondamentale del sistema di scrittura: i primi 3 riguardano la Scuola dell’Infanzia e cioè: 1. QUANTI ELEMENTI ci sono in una parola 2. QUALI sono gli ELEMENTI 3. COME sono DISPOSTI nella parola 4. COME sono RAPPRESENTATI cioè IL GRAFEMA, di competenza della Scuola Primaria. La Scuola dell’Infanzia ha il compito di allenare il bambino nei primi tre punti, cioè nelle ATTIVITÀ METAFONOLOGICHE GLOBALI E ANALITICHE (a livello fonemico)

I processi fonologici Scrittura : Identificazione dei costituenti fonologici di una parola e analisi per trascrizione in codice ortografico (SEGMENTAZIONE FONEMICA) Lettura: Identificazione di un elemento lessicale a partire da una serie ordinata di unità grafiche, dopo averle trasformate in unità fonologiche distinte (FUSIONE FONEMICA)

Modello di Ferreiro & Teberosky Livello preconvenzionale Livello convenzionale sillabico Livello convenzionale sillabico-alfabetico Livello convenzionale alfabetico

Livello preconvenzionale Il segmento scritto diventa un particolare disegno della realtà. Lo sforzo cognitivo che caratterizza questa fase è quello della “differenziazione”. I significati che intende rappresentare corrispondono ad una configurazione diversa Non c’è valore sonoro convenzionale. I bambini usano i grafemi a caso.

Livello convenzionale sillabico Ciò che viene rappresentato con la scrittura non è più l'oggetto Lo sforzo cognitivo è la ricerca della “stabilità”. I bambini scoprono il rapporto tra suono e segno... … e tracciano un segno per ogni sillaba (unità) della parola.

Livello convenzionale sillabico-alfabetico È una fase transitoria È una scrittura che contiene già delle ipotesi adulte I bambini scrivono alcune sillabe con due segni, pur continuando a scriverne altre con uno, utilizzando diversi livelli di convenzionalità. Es. CROT= CAROTA

Livello convenzionale alfabetico I bambini sono impegnati a completare la loro conoscenza delle regole di trascrizione... e scrivono le sillabe con almeno due segni. Rimangono da risolvere i problemi relativi alle Sillabe che si scrivono con più di due segni (es. sta, stra) e dei suoni che si scrivono con più di un segno (es. sc, gl).

A cosa fare attenzione… LINGUAGGIO sostituzione di lettere s/z  - r/l – p/b, ecc… omissione di lettere e di parti di parola parole usate in modo inadeguato al contesto uso di parole sostitutive frasi incomplete sintassi inadeguata inadeguatezza nei giochi linguistici, nelle storielle inventate, nei giochi di parole, nel riconoscimento e nella costruzione di rime, nell’isolare il primo suono delle parole o l’ultimo difficoltà ad imparare filastrocche mancata memorizzazione in varie situazioni di nomi di oggetti conosciuti e sempre usati

ATTENZIONE attenzione a tutto ciò che lo circonda (se cade un oggetto è il primo a correre per raccoglierlo…) difficoltà a concentrarsi difficoltà a portare a termine un gioco o un compito perde gli oggetti passa da un gioco all’altro senza concluderlo

DIFFICOLTÀ NEL CONTEGGIO, nell’enumerazione e nei giudizi di grandezza tra numeri DIFFICOLTÀ NELLA COPIA da modello e disordine nello spazio del foglio MANUALITÀ FINE DIFFICOLTOSA GOFFAGGINE ACCENTUATA nel vestirsi, allacciarsi le scarpe, riordinare, spostamenti… RICONOSCIMENTO DESTRA/ SINISTRA INADEGUATI

FATTORI AFFETTIVO-RELAZIONALI-EMOTIVI ASSOCIATI Il disagio emotivo esperito da questi bambini è enorme a causa di: richieste scolastiche coetanei che presentano abilità migliori delle loro aspettative dei genitori

Le conseguenti reazioni psicologiche riguardano: Area fisica: nausee, cefalee ed altri disturbi psicosomatici Area comportamentale: irritabilità, instabilità attentiva, instabilità motoria, aggressività verso i compagni, scarso interesse per le attività didattiche Area psichica: atteggiamento rinunciatario, scarso investimento sugli apprendimenti, livello di funzionamento inferiore rispetto alle reali potenzialità.