© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Indicatori per la progettazione
Comportamenti di donazione degli italiani
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Verso l'organizzazione del Censimento permanente
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
TRENTO FESTIVAL DELLECONOMIA EDIZIONE 2007 Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
I DELEGATI ALLASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO Milano, 27 ottobre 2007 A cura di L. Fasano, P. Natale, N. Pasini, P. Segatti, C.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Seminario Ambasciatori eTwinning LAquila settembre 2012.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Indagine sugli stili di vita
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Gli sprechi alimentari in Italia
I metodi educativi e il ricorso a punizioni fisiche Marzo 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
I CARE Laboratorio Educativo per l’Adolescenza. … perché I CARE  necessità di interpretare ed intervenire sui comportamenti a rischio degli adolescenti.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Baradili, 01 Luglio 2014.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written.
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
Ricerca sugli stili di vita
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
FOTO DI GRUPP O Convegno Diocesano dei Catechisti PATRIARCATO DI VENEZIA 17 gennaio 2015 Diamo i numeri … della nostra Diocesi … mentre erano sulla strada.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
La partecipazione politica in Italia
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Unità Pastorale Parrocchie S.Bellino - SS.Trinità – S. Filippo Neri 2 ottobre 2014.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
FERMIAMO IL BULLISMO La proposta di legge del Partito Democratico in Regione Lombardia 18 dicembre 2014.
Milano, 28 Aprile 2014 Parliamo di Food a 365 giorni da Il consumatore e l’alimentazione © 2014 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
1 Mamme italiane in cucina: ricette e consumi di pollo in cucina.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written consent of Ipsos. Contiamoci e conosciamoci! Prepared for: ODL 12 marzo 2015 Gli Oratori Lombardi

Indice 2 Breve descrizione anagrafica Informazioni sull’oratorio Le strutture e le dotazioni di attrezzature degli Oratori La gestione economica degli oratori L’organizzazione interna agli oratori Le attività degli oratori Orari e giorni d’apertura Attività svolte e frequenza Lo sport I percorsi di fede Gli utenti I bambini e i ragazzi stranieri in oratorio Gli aspetti educativi e relazionali e il rapporto con il territorio La programmazione e il progetto educativo Relazioni tra l’oratorio e le altre realtà cattoliche del territorio Relazioni tra l’oratorio e il territorio I ragazzi che frequentano gli oratori Le risorse umane coinvolte Metodologia e descrizione dell’universo degli Oratori

Nota metodologica: Universo di riferimento: Gli Oratori della Lombardia Metodologia: Le interviste sono state effettuate tramite metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interview) Numero di interviste eseguite: Sono stati intervistati 1881 Oratori Periodo di rilevazione: 8 Ottobre 2013 – 10 Marzo

Descrizione Universo Bacino di Partenza: Elenco di tutte le Parrocchie della Lombardia Diocesi N° Parrocchie Bergamo389 Brescia473 Como338 Crema63 Cremona217 Lodi123 Mantova169 Milano1111 Pavia99 Vigevano86 Totale3068 Bacino Finale: quanti oratori sono presenti in ciascuna Diocesi Diocesi N° Parrocchie C’è l’oratorio ma non viene utilizzato Non c’è l’oratorio Bergamo Brescia Como Crema Cremona Lodi Mantova Milano Pavia Vigevano Totale

Quanti Oratori hanno compilato il questionario? DiocesiN° ParrocchieC’è l’oratorio Hanno compilato il questionario % di compilazione Bergamo % Brescia % Como % Crema % Cremona % Lodi % Mantova % Milano % Pavia % Vigevano % Totale % 5 5

Le strutture presenti in Oratorio e quelle NON presenti ma che SERVIREBBERO PRESENTI NON PRESENTI MA SERVIREBBERO Base: totale oratori rispondenti (1881) Mediamente in un oratorio: sono presenti circa 12 strutture sono mancanti circa 3 strutture 6

Numero di giorni d’apertura nei diversi orari Aperto Chiuso Base: totale oratori rispondenti (1881) 64%75%77%79%81%89%95% 36%25%23%21%19%11%5% 7

Attività organizzate dagli oratori nell’anno pastorale % attività organizzate Base: totale oratori rispondenti (1881) 8

Educatori, collaboratori e volontari laici: chi sono? Base: totale laici indicati dagli oratori EtàGenere Il 98% degli oratori può contare su almeno un educatore, collaboratore o volontario LAICO 9

Educatori, collaboratori e volontari laici: quanti sono? Base: totale laici indicati dagli oratori Numero medio laici per oratorio 10 Probabilmente in «altro» sono stati considerati gli animatori degli Oratori Estivi

Il personale retribuito Presenza delle diverse tipologie di personale retribuito Base: totale oratori rispondenti (1881) % «Sì» 11

Collaborazione con enti, servizi ed associazioni – una sintesi per diocesi Base: totale oratori rispondenti (1881) Nel corso dell’anno pastorale , l'Oratorio ha avuto rapporti di collaborazione con i seguenti enti/ agenzie/servizi territoriali in modo stabile o saltuario? 12

Gli oratori in Lombardia visti da bambini, adolescenti, dai loro genitori e dagli stakeholders Report integrato fase quantitativa e qualitativa 13

Il percorso di ricerca Il censimento degli oratori lombardi Per poter approfondire la conoscenza in merito alle loro caratteristiche strutturali ed economiche, alle attività svolte e alle caratteristiche dei partecipanti, ai modelli organizzativi e decisionali, oltre alle risorse umane coinvolte (volontarie e non). 3. Le opinioni degli stakeholders (Opinion Leaders) Fase di indagine qualitativa che ha previsto dei colloqui individuali in profondità con 14 stakeholders lombardi per approfondire l’immagine degli oratori, il loro ruolo attuale e futuro. Per stakeholders intendiamo persone appartenenti a realtà che beneficiano in modo diretto o indiretto delle attività svolte dagli oratori lombardi (amministrazioni pubbliche, mondo della scuola e dei servizi sociali, mondo dell’associazionismo). 2. Indagine sulle opinioni dell’utenza attuale e potenziale Per indagare le opinioni dell’utenza attuale (chi frequenta l’oratorio) e potenziale (chi non lo frequenta ma avrebbe l’età giusta per farlo) rispetto a: -le opinioni sul mondo oratoriale, -le abitudini di utilizzo -le motivazioni di utilizzo o non utilizzo.  600 interviste online a famiglie lombarde con figli in età da potenziali fruitori di attività oratoriali (genitori di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 17 anni e il loro figli)  22 interviste in profondità a famiglie caratterizzate da opinioni nei confronti dell’oratorio molto dissimili tra genitori e figli o molto simili.

Sia tra i genitori che tra gli Opinion Leader l’oratorio è riconosciuto come uno dei principali luoghi di aggregazione per l’infanzia e spesso (soprattutto nelle piccole realtà) unico luogo. Nonostante i cambiamenti delineati e l’impressione che tutti i centri di aggregazione primaria fatichino ad intercettare e a rispondere appieno agli attuali bisogni, l’oratorio si attesta come uno dei luoghi più frequentati. La frequentazione dell’oratorio Fase qualitativa Famiglie + opinion leader 15

16 Una frequentazione seconda solo a quella dei centri sportivi Base: totale campione

I motivi della scelta di far frequentare l’oratorio al proprio figlio - totale tre motivi citati – analisi per età del figlio 17 Base: frequentanti Le opinioni dei genitori