Pietro Testoni Pietro Testoni è assegnista di ricerca nel dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari. Nello stesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.2 Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze.
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
Obiettivo della tesi Percorso
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 A.A. 2008/2009 Laurea Magistrale In INFORMATICA Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
Sistemi e processi nei servizi sanitari CdLM Ingegneria gestionale (II anno) Introduzione Prof. Gabriele Cevenini Dipartimento di Chirurgia e Bioingegneria.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Area di ricerca: Automazione e controllo di impianti, macchine e reti
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Piattaforma integrata
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLA DETERMINAZIONE DI ANOMALIE NEL TRAFFICO DI RETE Tesi di Laurea di: Luca VESCOVI Correlatori: Ing. Aldo Franco DRAGONI Ing.
Giornata di presentazione del Progetto ITER all’Industria italiana
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
«Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità» Bologna, 6-7 novembre 2013 Micaela Caserza Magro Paolo.
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Luigi Cerebotani”
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Elettrotecnica Anno accademico
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
Elettrotecnica Anno accademico
Informatica e Telecomunicazioni
Progetto "Safety" Centri di Meccanizzazione Postale Progetto "Safety" Centri di Meccanizzazione Postale.
Facolta’ di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria del Territorio
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
LA ROBOTICA L’uomo ha sempre desiderato demandare compiti ripetitivi o pesanti a delle macchine. I precursori degli attuali robot furono creati dagli antichi.
1  Un particolare modello di divisione del lavoro  e di coordinamento efficace ed efficiente  per gestire date attività e relazioni tra attività.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
CONFINDUSTRIA VICENZA ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA RAGGRUPPAMENTO BASSANO DEL GRAPPA UNA BEST PRACTICE DI RESPONSABILITA’ AMBIENTALE.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Transcript della presentazione:

Pietro Testoni Pietro Testoni è assegnista di ricerca nel dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari. Nello stesso dipartimento ha acquisito il titolo di dottore di ricerca. Si occupa di ricerca sui metodi numerici applicati all’elettromagnetismo e collabora da diversi sui metodi numerici applicati all’elettromagnetismo e collabora da diversi anni con i principali centri di ricerca europei come il JET (Culham, Oxford), il CEA (Cadarache, Aix-en Provence) e l’IPP (Garching, Monaco di Baviera) nello studio, analisi, progettazione e costruzione di diversi componenti per reattori per la fusione termonucleare controllata. E’ inoltre attivamente coinvolto nel programma di analisi e design del reattore di prossima generazione ITER. Manuela Di Mauro Dottoranda in Ingegneria Industriale presso il DIEE, all’interno della sua attività di ricerca si occupa, principalmente di: - Tecniche di Data Fusion, Data Mining e Classificazione applicate a tecniche NDT per la diagnostica di opere murarie tecniche NDT per la diagnostica di opere murarie -Modellazione EM, Elastomeccanica, Progettazione ottima Multiobbiettivo tramite tecniche di Inversione Neurale per dispositivi EM - Analisi GasFluidodinamica e EM per nuovo prototipo di generatore MHD -Tecniche di Ottimizzazione, Valutazione del Rischio e Analisi di Scenario per la progettazione di opere e impianti di rilevanza Ambientale Rita Sabrina Delogu L’attività di ricerca è incentrata al consolidamento di un algoritmo di classificazione sviluppato nei precedenti anni e sullo studio delle potenzialità di un algoritmo di novelty detection per lo sviluppo di un sistema unico per la classificazione e predizione di disruzioni in real time presso il reattore del JET, Culham (UK). Parte dell’attività di ricerca riguarda la simulazione e l’affinamento del modello di un generatore MHD ad induzione sviluppato negli anni precedenti con particolare attenzione alle condizioni gas-dinamiche della corrente in ingresso al generatore ed alle condizioni elettromagnetiche instaurate a seguito della ionizzazione indotta. I Giovani Ricercatori del Gruppo di Elettrotecnica dell’Università degli Studi di Cagliari Francesca Cau Manuela Di Mauro Rita Sabrina Delogu Cristian Murgia Davide Cherubini Sara Carcangiu Giuliana Sias Katiuscia Zedda Pietro Testoni Il gruppo di Elettrotecnica del DIEE è formato da giovani ricercatori che sviluppano con successo ambiti di ricerca che coinvolgono numerose e svariate discipline Davide Cherubini Svolge il proprio Dottorato di Ricerca in collaborazione con Tiscali. La sua attività di ricerca riguarda principalmente l’ottimizzazione dei flussi di traffico sulle reti di telecomunicazione di grandi dimensioni. Attualmente è occupato principalmente nello sviluppo di modelli in grado di garantire la survivability della rete utilizzando schemi e tecniche differenti di recovery. L’obiettivo che si prefigge di raggiungere è quello di definire una configurazione della rete che si dimostri funzionale e, allo stesso tempo, robusta. Si occupa, inoltre, di tecniche di e, allo stesso tempo, robusta. Si occupa, inoltre, di tecniche di monitoraggio e di misura del traffico Internet. Francesca Cau Francesca Cau frequenta l’ultimo anno del corso di dottorato in Ingegneria Industriale. I suoi settori di ricerca sono: Ingegneria Industriale. I suoi settori di ricerca sono: -Sviluppo di sistemi automatici di classificazione basati su architetture neurali con applicazione nell’ambito delle diagnostiche non distruttive ad ultrasuoni, in particolare per la rilevazione e caratterizzazione di guasti in ultrasuoni, in particolare per la rilevazione e caratterizzazione di guasti in tratti non accessibili di condotte idriche e del gas. -Analisi ed ottimizzazione di dispositivi EM mediante codici numerici, nell’ambito delle ricerche sulla fusione nucleare. Tali attività sono svolte in collaborazione con diversi centri di ricerca europei, fra cui il JET (Oxford,UK), il CEA (Cadarache, France) e fra cui il JET (Oxford,UK), il CEA (Cadarache, France) e l’IPP (Garching, Germany). l’IPP (Garching, Germany). Cristian Murgia La sua attività di ricerca è centrata su metodologie di ottimizzazione per le reti di telecomunicazioni. Tali metodologie sfruttano sia per le reti di telecomunicazioni. Tali metodologie sfruttano sia l'ottimizzazione meta-euristica sia la programmazione lineare e mirano a fornire strumenti di supporto validi nel management di un ISP. fornire strumenti di supporto validi nel management di un ISP. Al momento l’attività e incentrata sullo sviluppo di modelli che siano in grado di gestire il traffico all’interno delle reti di backbone, garantendo in grado di gestire il traffico all’interno delle reti di backbone, garantendo la minima occupazione dei link in condizioni di normale funzionamento e di singolo failure funzionamento e di singolo failure Sara Carcangiu Il suo argomento di ricerca consiste nello sviluppo di metodologie di programmazione multiobiettivo (MOP) per il progetto ottimo di strutture elettromagnetiche. Al momento, l’attività è incentrata nello sviluppo di algoritmi innovativi ed efficienti di ottimizzazione nello sviluppo di algoritmi innovativi ed efficienti di ottimizzazione basati sull’inversione di modelli Neurali e sull’estensione delle metaeuristiche del Tabu Search alla ottimizzazione multiobiettivo. metaeuristiche del Tabu Search alla ottimizzazione multiobiettivo. Katiuscia Zedda La Dott.sa Zedda partecipa da diversi anni al più grande esperimento di fusione nucleare esistente al mondo: il JET (Joint European Torus), Culham, UK, una macchina a confinamento magnetico di tipo TOKAMAK, al momento la tecnologia più promettente in ambito TOKAMAK, al momento la tecnologia più promettente in ambito fusionistico. In particolare la ricercatrice si occupa di sviluppare mediante tecniche neurali (MLP, SVM, SOM) e non (Approccio basati sulla dinamica degli eventi), sistemi di allarme che proteggano la macchina TOKAMAK da un particolare tipo di evento catastrofico quali sono le disruzioni. A questo scopo nei diversi anni della sua attività ha sviluppato sistemi per la classificazione e la predizione di disruzioni. Giuliana Sias La sua attività di ricerca è rivolta allo studio delle applicazioni di metodologie neurali e statistiche per la predizione di fenomeni di disruzione del plasma negli esperimenti di fusione termonucleare controllata in reattori di tipo tokamak. L'attività è finalizzata allo studio ed alla successiva implementazione di un sistema neurale in grado di predire l'insorgenza di una disruzione presso l'esperimento ASDEX-UPGRADE, situato all'Ipp-Max Planck Institut fur Plasmaphysik in Garching-Monaco (Germania).