prof.ssa Anna Lucia Natale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Advertisements

Psicologia dell’Educazione (a-k)
Programma d’esame per studenti erasmus (l-z)
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
LA RADIO A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
Leffetto Edison e il diodo Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/04/2008 Filippo Nieddu.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
La storia della radio Martina Boni, Calabrò Rosamaria e Fusaroli Marco
Guglielmo Marconi e il wireless
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Slides di sintesi Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei
Giornalismo sociale on air di Stefania Carulli Corso di Giornalismo radiofonico 2009/2010 Cattedra Vianello/Volterra Roma, 18 maggio 2010.
Corso di giornalismo televisivo Prof. Pierguido Cavallina.
prof.ssa Anna Lucia Natale
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Progetto EDUCAMBIENTE
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il riflesso della cultura sugli stili manageriali
Melfi, 1 aprile 2011 Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata Corso di Aggiornamento per i Docenti Social Network E Didattica.
Da onde radio a segnale elettrico Il ricevitore trasforma le onde radio in segnale elettrico continuo che, attraverso dei cavi coassiali, giunge dalla.
INFORMAZIONI PALERMITI ANNA LISA RICEVIMENTO MERCOLEDI 11,30
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
La storia del telefono.
Di Andrea Matteucci Anno scolastico 2012/2013
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Rivoluzione industriale
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
…Perché ci vuole orecchio
La Formazione a Distanza
LUNIONE EUROPEA NEI MEDIA ITALIANI Verso il voto Europeo Torino, 28 aprile 2009.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
DIRITTI CALCISTICI: Provvedimento: marzo giugno 2006.
Lo scenario sociale contemporaneo
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2014/15
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
1 Modelli di certificazione ambientale per edifici.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
La multimedialità A cura dell’ins.te A. Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
LA RADIO: UNA CONQUISTA PER DAR VOCE ALL’UNIVERSO FEMMINILE Anno Accademico Tesi di Chiara Decarli Matr
Comunicazioni di massa
Informatica e Telecomunicazioni
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Le promesse.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Adele Silingardi Classe D_6
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
La seconda rivoluzione industriale
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Transcript della presentazione:

prof.ssa Anna Lucia Natale Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale

Contenuti e mercati della radiofonia . Il punto sul panorama della radio in Italia - Il quadro delle imprese - La tipologia dei formati - L’offerta di contenuti - Il consumo  Radio come industria 2. Analisi sui generi della radio - Informazione - Cultura e educazione - Intrattenimento - Musica - Servizio e pubblica utilità  Radio come cultura Obiettivi del corso

Contenuti e mercati della radiofonia I PARTE Principali linee di sviluppo del sistema radiofonico in Italia La radio come forma di comunicazione (aspetti e teorie) Il quadro attuale del settore II PARTE Il concetto di “genere” I generi radiofonici (ieri e oggi) Programma del corso

Testi T. Bonini (a cura di), La radio in Italia. Storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie. Carocci, Roma, 2013 2. E. Menduni Il mondo della radio. Dal transistor ai social network Il Mulino, Bologna, 2012 (2° edizione aggiornata) * Gli studenti non frequentanti porteranno in più un testo a scelta tra quelli indicati in Bibliografia Aggiuntiva.

Bibliografia aggiuntiva: - *T. Bonini, La radio nella rete. Storia, estetica, usi sociali, Costa & Nolan, 2006 *S. Dark, Libere! L'epopea delle radio italiane degli anni '70, Nuovi Equilibri, 2009 - G. Cordoni, P. Ortoleva, N. Verna, Le onde del futuro, Costa & Nolan, 2006 - *B. Fenati, A. Scaglioni, La radio. Modelli, ascolto, programmazione, Carocci, 2002 - *M. Gambaro, La radio tra multimedialità e dimensione locale, Carocci, 2009 - R. Grandi, Il pensiero e la radio, Lupetti, 1995 - A. Grasso, M. Scaglioni, Che cos’è la televisione, Garzanti, 2003 - G. Grignaffini, I generi televisivi, Carocci, 2012 - D. Hendy, La radio nell'era globale, Editori Riuniti, 2002 - *R. Horstmann, Scrivere per la radio, Gremese Editore, 2006 - *E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, Laterza, 2008 (ed. agg.) - E. Menduni (a cura di), La radio, Baskerville, 2002 - P.Ortoleva, B. Scaramucci (a cura di), Enciclopedia della radio, Garzanti, 2003 - S. Valzania, Una radio strutturalista, Rai-Eri, 2002 - *R. Vincenti, La prima volta del telefono, Rai-Eri, 2009

La radio Le innovazioni tecniche e scientifiche: Primo medium in grado di coprire lunghe distanze e di far giungere simultaneamente lo stesso messaggio ad un pubblico ampio e distribuito nello spazio. Le innovazioni tecniche e scientifiche: 1844: Telegrafo elettrico (S. F. B. Morse, USA) (dal greco antico: “scrivere a distanza”) trasmissione messaggi in codice attraverso fili elettrici 1874: Telescrittura (J. M. E. Baudot) trasmissione messaggi in chiaro tramite tastiera 1876: Telefono (A. Bell, A. Meucci) trasmissione del suono attraverso cavi elettrici 1878: Fonografo (T. Edison) riproduzione del suono 1895: Telegrafo senza fili (G. Marconi, Italia) trasmissione messaggi in codice attraverso onde elettromagnetiche 1906: Radiotelefonia (R. Fessenden, USA) trasmissione voce umana attraverso onde elettromagnetiche Progressiva trasformazione apparecchio radiofonico

Sistemi di organizzazione del broadcasting Privato Servizio radiotelevisivo sotto il controllo di imprese private (networks) per le quali il medium è un veicolo pubblicitario al servizio dell’industria dei consumi USA (1920) Gran Bretagna (1922) Pubblico Francia (1921) Servizio radiotelevisivo sotto il controllo dello Stato, o di una società che opera per suo conto Germania (1923) Italia (1924)