A CURA DELLA FUNZIONE STRUMENTALE INS. MARIA IANNI’ 22/01/2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Presentazione dei risultati delle prove INVALSI 2011 ITALIANO E MATEMATICA.
GRAFICI RELATIVI ALLA PROVA INVALSI 2010/2011
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Servizio Nazionale di Valutazione a.s Sintesi del Rapporto finale.
ISTITUTO COMPRENSIVO GAIRO ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 CLASSI II° e V° PRIMARIA CLASSE I° SECONDARIA PRIMO GRADO PROVE INVALSI.
SRADICAMENTO E DISAGIO MENTALE
ESEMPIO DI ALBERO BRANCH-AND-BOUND
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Unipotesi di lettura dei dati del Servizio Nazionale di Valutazione.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Istituto Comprensivo di Castell'Arquato Invalsi 2013
A cura delle docenti referenti Di Blasi Emilia & Pesca Gerarda.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
L’Istituto Nazionale per la Valutazione (Invalsi):
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
PROGETTO: TEST DI MATEMATICA PRIME Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI.
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Il futuro previdenziale dei lavoratori: proiezioni, incertezze, possibilità 1 CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione Valeria Picchio.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura”: Costruire una tabella.
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
RESTITUZIONE DATI I C.D “B. CROCE” Casavatore (NA)
Restituzione dati INVALSI a.s. 2012/2013 Istituto Comprensivo Via D’Avarna.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
a. s. 2013/2014 Referente ins. Donatella Locurcio
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Sintesi dei dati della prova INVALSI A cura di FRACCARO dott. Mario.
La Determinazione di Capacità Polmonare Totale
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
XII ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA
CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA di primo grado.
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating Punteggio SICILIA 54,0 Punteggio Sud e Isole 55,5 Punteggio Italia 61,4 Cheating.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
INVALSI RESTITUZIONE ESITI DELLA RILEVAZIONE 2014.
Quadro complessivo di italiano classi seconde Dalla tabella si evince che 4 classi su 7 hanno un punteggio inferiore alla media nazionale. L’istituto.
PROVE INVALSI 2014 scuola primaria Lettura e analisi dei risultati ISTITUTO COMPRENSIVO FUSCALDO.
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI”PONTREMOLI RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2014/2015.
RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO «BORGESE-VII MAGGIO»
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
RISULTATI INVALSI a.s. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA CLASSI II E V I.C. “O. GIORGI” Valmontone (RM)
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

A CURA DELLA FUNZIONE STRUMENTALE INS. MARIA IANNI’ 22/01/2015 RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO LETTURA COMMENTO CREAZIONE DI GRAFICI E TABELLE N. 5 CLASSI SECONDE N. 6 CLASSI QUINTE N. 7 CLASSI III – PROVA NAZIONALE A CURA DELLA FUNZIONE STRUMENTALE INS. MARIA IANNI’ 22/01/2015

Tavola 1 B Matematica II - punteggio per classe: ↔non signif Tavola 1 B Matematica II - punteggio per classe: ↔non signif. differente, ↑signif. superiore, ↓ signif. inferiore alla media ottenuta in Sicilia, Sud e Isole, Italia

Tavola 2 A parti della prova: Italiano II 2014   TESTO NARRATIVO ESERCIZI LINGUISTICI Prova complessiva Punteggio medio Punteggio Italia 410201 54,8 58,7 55,7 66,4 55,1 61,0 410202 62,5 84,0 69,0 410203 63,1 62,7 410204 83,1 78,9 81,8 410205 71,7 86,1 76,1 CLIC81600T 67,1 74,0 69,2

Tavola 3 A ambiti della prova di Matematica II 2014 NUMERI   NUMERI DATI E PREVISIONI SPAZIO E FIGURE Prova complessiva Punteggio medio Punteggio Italia 410201 72,6 50,2 76,7 60,7 64,0 58,8 70,1 54,6 410202 71,6 82,8 65,5 70,9 410203 42,7 38,7 36,0 39,8 410204 75,5 84,9 72,8 75,7 410205 82,7 77,5 70,5 77,7 CLIC81600T 71,4 75,3 69,3

Tavola 1 A Italiano V 2014 - punteggio percentuale rispetto alla media nazionale

Tavola 1 B Matematica V 2014 - punteggio percentuale rispetto alla media nazionale

Tavola 1 A Italiano V - punteggio per classe: ↔non signif. differente, ↑signif. superiore, ↓ signif. inferiore alla media ottenuta in Sicilia, Sud e Isole, Italia

Tavola 1 B Matematica V - punteggio per classe: ↔non signif. differente, ↑signif. superiore, ↓ signif. inferiore alla media ottenuta in Sicilia, Sud e Isole, Italia

Tavola 2 A parti della prova: Italiano V 2014   TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO GRAMMATICA Prova complessiva Punteggio medio Punteggio Italia 410501 56,5 60,2 56,8 65,7 77,2 63,0 61,0 410502 54,7 62,1 60,4 58,8 410503 58,1 57,0 57,4 57,5 410504 59,6 57,8 70,1 62,3 410505 51,2 55,9 410506 40,9 40,6 49,4 43,5 CLIC81600T 55,8 57,1 61,8

Tavola 3 A ambiti della prova di Matematica V 2014   NUMERI DATI E PREVISIONI SPAZIO E FIGURE RELAZIONI E FUNZIONI Prova complessiva Punteggio medio Punteggio Italia 410501 60,0 52,7 69,4 69,8 72,1 59,2 64,8 65,4 67,3 62,9 410502 58,8 73,3 74,1 73,8 71,0 410503 53,1 54,6 56,9 56,0 55,3 410504 27,8 56,5 43,7 53,4 47,3 410505 53,0 62,7 59,0 68,0 61,2 410506 23,3 51,9 50,8 35,8 42,6 CL81600T 48,0 62,5 60,3 61,0