Diritto all’acqua e diritti sull’acqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Advertisements

Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
IL TRATTATO DI LISBONA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
6. La cooperazione regionale nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
“Stato dell’acqua” 1.
RISORSA ACQUA.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
NEL TRATTATO DI LISBONA
Roma, 30 settembre 2005 La Pianificazione degli interventi di tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche nel contesto del quadro normativo.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Progetto di Piano LURA: STATO E OBIETTIVI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Emerging technology and political istitutions
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Quale il contributo della geologia nella VAS ????? A.Normativa di riferimento B.Alcune ipotesi di lavoro C.Il quadro attuale Alcuni spunti di riflessione.
ABC FARMACEUTICI S.p.a.- DIVISIONE UNIBIOS Incontro pubblico – 24 gennaio 2008.
CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI XIII Emilia Romagna settembre 2010 Sessione di lavoro 4 “Rosso” Uso sostenibile.
Introduzione a rural 4 teens
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Corso di Diritto Privato
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Carta Europea dell'Acqua
Norme e procedure per la gestione del territorio
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Manuale di legislazione agraria
I Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 2° ciclo di partecipazione pubblica Sandra Monducci - Camilla Iuzzolino DG Ambiente, difesa del suolo e della.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
L'acqua a tutto tondo Unità multidisciplinare di sviluppo sull'importanza di questo elemento per la nascita delle grandi civiltà e per la nostra quotidianità.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

Diritto all’acqua e diritti sull’acqua Prof. Giovanni Cordini, Ordinario di diritto dell’ambiente e di diritto pubblico comparato nell’Università degli Studi di Pavia

La dimensione globale dell’approvvigionamento idrico A) Acqua risorsa vitale per l’uomo B) Il lento riconoscimento di un “diritto umano all’acqua” C) Interesse pubblico riguardo alla proprietà e alla gestione delle risorse idriche

Risorse idriche: disponibilità e corretta gestione pubblica A) Tutela efficace dell’ambiente idrico B) Garantire la sicurezza C) Preservare la qualità D) Utilizzazioni e disponibilità

AMBIENTE E RISORSE IDRICHE principi giuridici A) Diritto alla vita e condizioni essenziali di esistenza: le risorse vitali B) Sviluppo sostenibile e pianificazione delle risorse C) Il diritto all’acqua nelle Costituzioni: fondamento dell’ordine giuridico o formula retorica? D) Risorse idriche: bene primario e scala degli interessi

Il “governo delle acque” A) Il regime giuridico del bene B) L’organizzazione dei poteri C) La tutela e il monitoraggio: sorveglianza e ricerca

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE Globalità e dimensioni territoriali confinate Cooperazione e conflitto

IL DIRITTO AMBIENTALE DELL’UNIONE EUROPEA: I PRINCIPI Principio di sussidiarietà Principio dello sviluppo sostenibile Principio di precauzione e prevenzione Principio c.d. “chi inquina paga” Principi d’integrazione della politica ambientale europea all’interno della altre politiche comuni

IL GOVERNOD ELLE ACQUE NELL’UNIONE EUROPEA A) La genesi: valori limite e qualità dei corpi recettori B) Gestione e sorveglianza C) La direttiva-quadro n. 60 del 2000

OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA DIRETTIVA INDICAZIONE DELLE FINALITA’ DI TUTELA AMBIENTALE INDIVIDUAZIONE DISTRETTI IDROGRAFICI PIANI DI GESTIONE PROGRAMMI DI MONITORAGGIO PROGRAMMA DI MISURE

Obiettivi e deroghe La direttiva prevede il raggiungimento di specifici obiettivi, distinguendo: Acque superficiali (distinte in interne, di transizione e costiere) Acque sotterranee Aree protette La direttiva prevede il raggiungimento dello stato di qualità “buono”, come definito nell’allegato V, entro il 22/12/2015. Possono essere previste deroghe solo se motivate e giustificate nel piano di gestione, entro le condizioni specificate nel testo

IL DISTRETTO IDROGRAFICO A) IL DISTRETTO IDROGRAFICO è costituito da uno o più BACINI IDROGRAFICI. Per ogni distretto idrografico gli Stati membri individuano l’autorità competente per l’applicazione delle norme previste dalla direttiva e vanno effettuate: - un’analisi delle caratteristiche del distretto e dei corpi idrici presenti (Allegato II) - l’esame dell’impatto delle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee (Allegato II) - un’analisi economica dell’utilizzo idrico (ai fini del principio del recupero dei costi dei servizi idrici) (Allegato III)

PIANI PER LA GESTIONE E MISURE Per ogni distretto va predisposto un piano di gestione da aggiornare ogni sei anni Il piano di gestione contiene: gli obiettivi ambientali; le caratteristiche del distretto e dei corpi idrici presenti; la sintesi delle pressioni e degli impatti delle attività umane; le reti di monitoraggio; la sintesi dell’analisi economica; la sintesi dei programmi di misure. Informazione e consultazione pubblica

Sicurezza e rischio idrogeologico A) Le catastrofi e la prevenzione B) Piani di sicurezza e gestione del territorio C) Protezione civile e interventi

CONCLUSIONI A) Difficoltà e carenze: gestione e controllo; valutazione effetto domino: impostazione precauzionale (comuni ai vari livelli di governo) B) Positivo delineare a livello europea una generale disciplina C) Debolezza adeguamento interno: cause strutturali (debole pianificazione; inefficacia; risorse inadeguate o mal ripartite; lenta realizzazione)

CONCLUSIONI II A) La comparazione conferma uno scollamento tra teoria e prassi e tra principi, regole ed effettività B) Il diritto europeo relativo alle acque è meglio delineato rispetto a convergenze globali che sono per lo più sulla carta e restano spesso sul piano del mero annuncio C) Problemi focalizzati dalle conferenze ambientali: accesso effettivo all’acqua resta parziale; accordi difficili; rimozione vincoli lenta; sanzioni e controlli deboli o poco efficaci