PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
BEN...ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI PROMOZIONE DELL’AGIO E PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
La scuola come non dovrebbe essere
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio Comune di Darfo Boario Terme Comune di Montichiari Comunità Montana di Valle Trompia Parrocchia di Orzinuovi

Enti sottoscrittori accordo di programma PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI DARFO BOARIO TERME ZONA PASTORALE DI ORZINUOVI  AMBITO DI PALAZZOLO S/OGLIO COMUNITA’ MONTANA GARDONE VALLE TROMPIA AMBITO DI MONTICHIARI

Contesto di riferimento Realtà territoriali ricche di progettualità; Progettualità aggregate rispetto ambiti territoriali L.328/00, già attuate con la L.285/97 grazie anche al lavoro costante degli Uffici di Piano; Livello di scolarizzazione e di ricchezza non uniforme; Situazione socio-economica segnata da crisi aziendali; Diversa concentrazione nelle varie zone di famiglie d’immigrati.

Obiettivo OBIETTIVO centrale è l’attività di mediazione famigliare avente la finalità di sostenere le situazioni di criticità all’interno del nucleo al fine di dare un contenuto omogeneo all’intera progettualità sperimentale; Strumenti Attivazione di uno sportello famiglia che svolga attività di orientamento e consulenza e favorisca l’avvio di nuove iniziative di sostegno al nucleo secondo i principi della cittadinanza attiva; Miglioramento dei servizi offerti e promozione di interventi in ambiti sociali, economici ecc.. al fine di realizzare un concreto miglioramento della qualità della vita; Promozione di iniziative atte a diffondere una cultura per la Famiglia come istituzione sociale fondamentale e atte a sostenere l’associazionismo famigliare.

Descrizione del servizio In questi anni si è voluto offrire servizi diversificati, facilmente accessibili; La progettualità trasversale alle varie esperienze è stata individuata nell’attività di mediazione famigliare, avente la finalità di sostenere le situazioni di criticità all’interno del nucleo stesso; Si è rilevato come importante e primario focalizzare l’attività sui bisogni legati alla genitorialità; Si sono instaurati rapporti significativi coi consultori presenti nel territorio.

Vari ambiti di intervento •  Conflittualità genitori / figli, separazioni e divorzio Sostegno psicologico Sessualità di coppia Dipendenze – depressioni Bullismo •  Consulenza psicologica per situazioni con disturbi del comportamento alimentare Consulenza legale •  Famiglie con disabili Formazione

Risultati ottenuti Flessibilità rispetto agli orari d’accesso e ai giorni d’apertura; Riconoscimento da parte del territorio degli sportelli; Costituzione di un luogo-spazio di consulenza individuale e/o di coppia, a sostegno nelle situazioni di difficoltà che coinvolgono tutta la famiglia e che toccano aree diverse: affettiva-relazionale-comunicativa-psicologica ed anche legale; L’attività di mediazione famigliare viene riconosciuta anche dai servizi sociali di base e si sono create sinergie di intervento su nuclei particolari; Risposte ai bisogni legati alla genitorialità; Consolidamento del rapporto tra gli sportelli e i servizi di base; Messa in rete delle esperienze; Collegamento tra i diversi ambiti territoriali.  

Evoluzione e implementazione L’associazionismo famigliare ha una priorità nel lavoro degli sportelli; Creazione di realtà territoriali in grado di gestire le problematicità che sorgono nell’ambito della famiglia portando il pubblico ed il privato sociale ad operare in sinergia nel rispetto delle proprie specificità; Attivazione di percorsi di crescita e confronto su temi inerenti la famiglia che coinvolgano l’intero sistema.

BACINO DI DARFO BOARIO TERME Si è caratterizzato per servizi di: Orientamento e accompagnamento ai servizi del territorio Consulenze psicologiche e pedagogiche Consulenze specialistiche (legale-psichiatrico) Conduzione di gruppi di lavoro e incontro e corsi di formazione (associazionismo)

AMBITO DI PALAZZOLO S/O E CHIARI Si è caratterizzato per un servizio di mediazione “pura” con invii da parte del tribunale. Lavora in stretto contatto con le realtà territoriali (consultori e servizi).

AMBITO DI MONTICHIARI Ha attivato consulenza psicologica e psicopedagogica a supporto dei cittadini in carico ai servizi sociali comunali, collaborando particolarmente con l’istituzione scolastica in una ottica di prevenzione.

COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Ha attivato servizi di mediazione famigliare con particolare riferimento a gruppi di lavoro confronto su tematiche afferenti la mediazione in genere Consulenza rispetto ai disturbi alimentari con inteventi singoli di psicoterapia

ZONA PASTORALE DI ORZINUOVI Peculiare il tipo di intervento fatto poiché l’area racchiude un bacino di 33 Parrocchie, supporto importante da parte del volontariato qualificato. Servizi proposti: Sostegno psicologico terapeutico Progetti-prevenzioni per giovani e adolescenti Percorsi formativi per insegnanti Lavoro sull’associazionismo famigliare