LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
INTERCETTARE/OSSERVARE: TRA CASA E SCUOLA BAGHERIA: 24 MARZO 2009
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
PRENDERSI “CURA”.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Piano nazionale per il benessere dello studente
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
OSSERVATORIO DI AREA MAZARA-SALEMI-VITA-GIBELLINA Sul fenomeno della dispersione scolastica e la promozione del successo formativo Sede dell’Osservatorio.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MONITORAGGIO POF
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
“SCUOLA, ALUNNI, GENITORI: LAVORO IN SINERGIA PER UN RISULTATO COMUNE”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Quali le modalita’ di lavoro ?
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni

Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Sburocratizzazione e valorizzazione:
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO ogni giorno A cura di Pia Blandano Dirigente scolastico ICS “A. Ugo” Palermo

A chi ci rivolgiamo come educatori/formatori Situazioni di “Normalità” Presenza di valori Apparente legalità “normale” illegalità

2. SITUAZIONI A “RISCHIO” Modelli con connotazioni mafiose: Violenza Prevaricazione Omertà indifferenza Modelli di illegalità “riconosciuta” BULLISMO

Il Sistema scolastico è strutturato per gestire la “normalità”

IDENTIFICAZIONE rispetto ai modelli di socializzazione Primaria: la famiglia Secondaria: scuola ed extrascuola Gli insegnanti sono dentro il sistema, ne condividono i valori, le regole  hanno difficoltà a leggerne le disfunzioni, a pensare in termini di cambiamento

Cosa succede quando la scuola si confronta con le situazioni a “rischio”?

REAZIONE NEGATIVA Presa di distanza/gli appelli alla famiglia Difficoltà a comprendere Difficoltà ad accettare Difficoltà a “mettersi in gioco” Difficoltà ad avviare il cambiamento Presa di distanza/gli appelli alla famiglia Stigmatizzazione/le note sul registro Sospensioni Espulsione

REAZIONE POSITIVA RICERCA/AZIONE SPERIMENTAZIONE LABORATORI PROGETTI DIALOGO E COOPERAZIONE CON LA FAMIGLIA

PER Mettere in discussione i modelli educativi e della socializzazione Proporre modifiche dei comportamenti Indurre ripensamenti valoriali In una parola: PREVENIRE

Innanzitutto bisogna precisare che se è vero che la scuola da sola, senza il sostegno delle altre Istituzioni, può fare poco per cambiare il contesto sociale in cui opera e da cui provengono i bambini e i ragazzi che la frequentano, e’ anche necessario aggiungere un’altra riflessione: gli insegnanti, che rappresentano l’Istituzione scuola, sono innanzitutto educatori e quindi come tali hanno il dovere professionale di essere “migliori” del contesto sociale in cui operano e offrire prospettive di impegno civile e legalità ai loro alunni.

cosa può (deve) fare la comunita’? Cosa può fare la scuola, cosa può (deve) fare la comunita’? 1° individuare precocemente le vittime e i bulli (quanti-qualificare il fenomeno) 2° stendere un progetto d’intervento che coinvolga la comunità la singola scuola la classe interessata i minori coinvolti 3° promuovere una cultura contro la violenza e per il rispetto del diritto di tutti al benessere e alla sicurezza

STRATEGIE D’INTERVENTO DI TIPO cognitivo/prescrittivo/organizzativo Controllo del mondo adulto sulle relazioni tra i ragazzi: sorveglianza specialmente negli spazi comuni, interventi immediati, Raccolta di dati e informazioni per “capire” il fenomeno/ non sottovalutazione dei segnali anche minimi Elaborazione delle regole di convivenza/ patto educativo di corresponsabilità

Strategia centrata sull’individuo Il bullo è responsabile singolarmente del proprio comportamento Ricerca del colpevole Sanzione ( applicazione del regolamento, voto di condotta) Sia il bullo che la vittima sono visti come soggetti con problemi da recuperare (invio ai servizi sociali, alla ASL,ecc) Limiti: Si favorisce il comportamento esibizionistico del bullo Può aumentare il disagio ed esaspera la dinamica di coppia

Strategia di carattere “sistemico” Il bullismo nasce da un disagio del gruppo. Intervento educativo/formativo centrato sui conflitti L’educatore è il mediatore dei conflitti Centrato sul gruppo/comunità Per valorizzare e orientare le dinamiche socio-affettive del gruppo Per educare alla prosocialità

Esplicitare che educare alla prosocialità ed alla cittadinanza è una educazione trasversale e non compito di una singola disciplina Esplicitare che educare alla prosocialità ed alla cittadinanza è obiettivo educativo generale di tutta la scuola POF

LA PROPOSTA La prosocialità La progettazione partecipata Progetti mirati, pensati e calibrati sui bisogni del contesto Modelli alternativi centrati sul “vissuto democratico” Lavoro sul territorio Sperimentazione di nuovi approcci teorici e metodologici ( R/A): La prosocialità La progettazione partecipata