Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

A cura di Lavinia e Fabiana
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
LE VITAMINE NELL’ALIMENTAZIONE
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Il fritto misto è poco indicato perche è un cibo fritto. Quindi a lungo andare può portare a problemi di colesterolo. RIPROVA!
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
I PRINCIPI NUTRITIVI .
MEGLIO GLI ALIMENTI ITALIANI Ogni paese e ogni popolazione ha le sue abitudini alimentari, per le quali ha anche sviluppato particolari enzimi della.
..
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
CUTE ROSSA ... CUTE GIALLA ... Dott. Primo Lui dermatologo.
L’ALIMENTAZIONE.
A cura di Christian Oliva
L’APPARATO LOCOMOTORE
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
Dieta e Diabete.
3 - MALNUTRIZIONI.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
Di Martina Ugramin.
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Piramidi alimentari.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
Help3 Un’associazione a sostegno dei bambini ammalati.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
SCUOLA MEDIA STATALE VIBO MARINA CLASSE 3^D A.S. 2004/2005.
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Un’alimentazione scorretta. I rischi di una alimentazione scorretta Diversi i problemi connessi ad un’alimentazione scorretta –Mancanza di molecole essenziali.
DOLORE OSSEO NELL’ANZIANO
Prevenzione delle malattie ossee
I PRINCIPI NUTRITIVI.
LE VITAMINE.
7.5 Acqua e sali minerali.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
L'ALIMENTAZIONE.
Di Ruscio Concetta, Gaman Raluca, Ranalli Gaia, Sacchetta Elisa
7.4 Le vitamine.
I NUTRIENTI.
Magnesio Magnesio.
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità, interessa con maggiore frequenza i più piccoli, è “tipica” dell’infanzia. Rachitismo, un termine molto usato, forse erroneamente abusato, che non può e non deve essere confuso con altre condizioni più o meno patologiche di magrezza eccessiva. Si tratta di una patologia vera e propria, che interessa lo scheletro e, in particolare, il tessuto osseo.

Sintomi I sintomi del rachitismo si manifestano nelle seguenti forme: - Morbidezza e dolore osseo, che riguardano le braccia, le gambe, il bacino e la spina dorsale; - Malformazioni a livello dentale: ritardi nella crescita dei denti, difetti nella struttura dei denti (fori nello smalto), carie accentuate e progressivo indebolimento dei denti; - Problemi con la crescita; - Frattura delle ossa frequente; - Crampi muscolari; - Bassa statura; - Malformazioni dello scheletro: cranio asimmetrico o dalla forma strana, gambe arcuate, protuberanze della cassa toracica, sterno prominente, deformazioni del bacino e della spina dorsale (incluse cifosi e scoliosi).

Cause Osteomalacia e rachitismo derivano quasi sempre da una carenza di calcio e soprattutto vitamina D nell’organismo. Le ossa, infatti, sono costituite principalmente da calcio e altri minerali: durante l’età infantile, per tutta l’adolescenza e fino ai 25 anni circa accumulano minerali e si rafforzano. Se non riescono a farne una buona scorta possono indebolirsi. In alcuni casi, alla base vi è una carenza alimentare: la persona, cioè, non assume abbastanza calcio attraverso la dieta. In altre situazioni, intervengono altre malattie, come intolleranze, allergie alimentari e disturbi ai reni, che impediscono il corretto Assorbimento dei minerali. Nella maggior parte dei casi, però, tutto dipende da un insufficiente apporto di vitamina D, la vitamina che contribuisce alla fissazione del calcio nelle ossa. Se non viene prodotta o non è introdotta in quantità sufficienti, lo scheletro ne risente moltissimo. Oggigiorno rachitismo e osteomalacia sono malattie rare nel nostro Paese perché, rispetto al passato, sono cambiate le abitudini alimentari e di comportamento e, soprattutto, le condizioni socio-economiche; pertanto è molto difficile che una persona abbia una carenza importante di vitamina D.

Cure Curare rachitismo e osteomalacia è possibile. L’importante è evitare il fai da te e rivolgersi sempre a un medico. In linea generale, i risultati sono migliori se si interviene per tempo. In questo modo, infatti, si riescono quasi sempre a evitare le conseguenze più serie, come fratture e deformità ossee. La terapia varia da caso a caso e deve essere prescritta necessariamente dallo specialista.  In alcune situazioni, il medico prescrive farmaci a base di vitamina D e, se serve, di calcio. Tutti i pazienti, solitamente, vengono indirizzati verso una correzione della dieta: lo scopo è favorire il consumo di cibi ricchi di calcio (come latte e derivati) e contenenti vitamina D. Tuttavia, occorre ricordare che solo una piccola parte di vitamina D (10% circa di quella totale) viene ricavata dagli alimenti. Fra gli alimenti a più frequente consumo, quelli che presentano maggiori quantitativi di vitamina D sono il salmone, le sardine, i funghi, le uova, i formaggi grassi (tipo groviera), il fegato, il burro e il latte.