Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
Continuità educativa per gli alunni disabili
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
STRUMENTI D'INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA Direttiva ministeriale del.
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Bisogni Educativi Speciali
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
Fare clic per modificare lo stile del titolo “Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa devono fare le scuole alla luce della Direttiva del.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
la lettura dei bisogni educativi speciali
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
BES E INCLUSIONE SCOLASTICA
BES: ASPETTI NORMATIVI
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico IRC ITALIA 1/18 Facoltà Teologica Pugliese Istituto.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/14 – prof. Nicola Tricarico IdR in Italia Facoltà Teologica Pugliese Istituto.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
PAI Piano Annule di Inclusione
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia L’inclusione scolastica 1/8 Sito web del MIUR

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia L’inclusione scolastica 2/8 5 febbraio 1992 Art Diritto all’educazione e all’istruzione Art. 13- Integrazione scolastica Art. 14- Modalità di attuazione dell’integrazione Art. 15- Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica Art. 16- Valutazione del rendimento e prove d’esame

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia L’inclusione scolastica 3/8 30 marzo 2007 Art. 24 – Educazione … gli Stati Parti garantiscono un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita… …devono assicurare che le persone con disabilità non siano escluse dal sistema di istruzione … …siano fornite efficaci misure di sostegno… …possano avere accesso all’istruzione secondaria superiore, alla formazione professionale, all’istruzione per adulti ed all’apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita senza discriminazioni…

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia L’inclusione scolastica 4/8 4 agosto 2009 III Parte – La dimensione inclusiva della scuola …Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) è inclusivo… …L’integrazione/inclusione scolastica è, dunque, un valore fondativo… …è necessario che sia programmato un intervento educativo e didattico rispettoso delle peculiari esigenze dell’alunno… …è contraria alle disposizioni della Legge 104/92, la costituzione di laboratori che accolgano più alunni con disabilità per quote orarie anche minime… …l'insegnante per le attività di sostegno non può essere utilizzato per svolgere altro tipo di funzioni se non quelle strettamente connesse al progetto d'integrazione… …La famiglia rappresenta infatti un punto di riferimento essenziale per la corretta inclusione scolastica dell’alunno con disabilità…

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia L’inclusione scolastica 5/8 27 dicembre 2012 Premessa …l’identificazione degli alunni con disabilità non avviene sulla base della eventuale certificazione.. ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali… …assumono un valore strategico i Centri Territoriali di Supporto...Centri Territoriali di Supporto 1.Bisogni Educativi Speciali (BES) L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. …svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana… 1.2 Alunni con disturbi specifici Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate… possono incontrare difficoltà a scuola… fra essi studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento)

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia L’inclusione scolastica 6/8 27 dicembre Alunni con deficit di attenzione o dell’iperattività In alcuni casi il quadro clinico particolarmente grave – anche per la comorbilità con altre patologie – richiede l’assegnazione dell’insegnante di sostegno, come previsto dalla legge 104/ Funzionamento cognitivo limite Per alcuni di loro… si tratta soltanto di una forma lieve di difficoltà tale per cui, se adeguatamente sostenuti e indirizzati verso i percorsi scolastici più consoni alle loro caratteristiche, gli interessati potranno avere una vita normale. 1.5 Adozione di strategie di intervento per i BES …elaborare un percorso individualizzato e personalizzato… anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate.

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia L’inclusione scolastica 7/8 27 dicembre I CTS – Centri Territoriali di Supporto (funzioni)I CTS – Centri Territoriali di Supporto 1.Istruzione e formazione (per docenti, studenti e famiglie) 2. Consulenza su didattiche e tecnologie specifiche per gli insegnanti 3. Gestione degli ausili e comodato d’uso 4. Raccolta e promozione buone pratiche e attività di ricerca e sperimentazione 5. Definizione piano annuale d’intervento 6. Gestione risorse economiche per finalità 1 e 2

Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni Paolo II» - Foggia L’inclusione scolastica 8/8 Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa e non solo. L’Italia è stata tra i primi paesi a scegliere la via dell’integrazione degli alunni con disabilità in scuole e classi regolari  Prima degli anni ’60: dall’esclusione alla medicalizzazione  Anni ’60 – metà anni 70: dalla medicalizzazione all’inserimento  Metà anni ’70 – anni ’90: dall’inserimento all’integrazione  Post anni ’90: dall’integrazione all’inclusion e Seminario nazionale - 6 Dicembre 2012